La famiglia del Giro piange Isidoro Rimoldi

LUTTO | 03/03/2013 | 16:08
Il nome di Isidoro Rimoldi non è forse molto conosciuto fra i tifosi del ciclismo ma, fra gli addetti ai lavori, è stato un personaggio largamente apprezzato per la sua perizia di guida in corsa e per la sua discrezione, educazione e disponibilità verso i colleghi. Isidoro, “Isi” per tutti, è mancato ieri, sabato 2 marzo, ad Appiano Gentile, dove era nato nel 1932. Dagli inizi degli anni ’60 era entrato nello “staff” de “La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni” pilotando la vettura del vice-direttore di corsa Dante Garioni e, dopo un paio d’anni, ha formato coppia fissa con Giovanni Michelotti, il braccio destro di “patron” Vincenzo Torriani fino al 1981. Mentre Vincenzo Torriani apriva la corsa, solitamente era Giovanni Michelotti, pilotato dalla guida sicura e decisa di Isidoro Rimoldi, l’uomo d’azione nel cuore della corsa. Intervenivano nelle bagarre, in testa, a metà oppure in fondo alla corsa, secondo le necessità rilevate e, quando occorreva, erano pronti a ingaggiare anche serrati duelli, a vetture affiancate, magari in ripida discesa, con pneumatici fischianti, soprattutto con i direttori sportivi, ma non solo, per mantenere la disciplina. Quando in corsa una vettura non era al suo posto in meno che non si dica, chiunque fosse a bordo, era bloccata e doveva rientrare nei ranghi e rispettare le regole. All’epoca la giuria non gestiva ancora la direzione sportiva e i movimenti delle vetture in corsa ma si occupava esclusivamente del controllo regolamentare e disciplinare. Isidoro Rimoldi, per vari anni, è stato un assiduo collaboratore anche nelle fasi di preparazione delle corse guidando in occasione dei sopralluoghi e occupandosi di varie mansioni, fossero più o meno importanti, sempre con solerzia e impegno. Altri tempi. Era di ottima compagnia ed era il primo a scherzare e sorridere di se stesso, accettandola con disinvoltura, la sua – definiamola così - rallentata capacità e velocità di parola. Operava sempre con massima discrezione e riservatezza. Era molto affezionato, orgoglioso ma senza mai vantarsene, alle sue mansioni che ha continuato con Carmine Castellano, il “patron” succeduto a Torriani, con Mario Prece, Giorgio Albani e Giacomo Fini così come con tutti i componenti di giuria che ha pilotato fino al 2000. Poi, con l’avanzare dell’età, è passato a servizi sedentari. Dopo il 2005, anno del “ritiro”, nelle sue visite al Giro d’Italia e alle altre corse, era costantemente festeggiato da tutti, a iniziare da Mauro Vegni e Stefano Allocchio. I suoi più giovani colleghi, affettuosamente, lo chiamavano il “presidente” degli autisti e sovente, anche al di fuori delle corse, lo cercavano con il pretesto di qualche festicciola strappandolo – si usa dire così - dal continuo lavoro nei suoi boschi e dalla ristrutturazione della sua abitazione (che durava da quarant’anni circa…) che sempre evocava e portava a supporto dei suoi impegni. Le sue richieste al ristorante di “branzino al sale ma poco salato” e la sua risposta alla domanda, invero un po’ provocatoria, al ritorno di un sopralluogo, se avesse visto i sassi a Matera, che fu “Non c’erano sassi, la strada era pulita” erano spesso motivo d’abituali, bonarie, battute nei suoi confronti. Battute che controbatteva con un ampio sorriso.
Scapolo, legatissimo alla sua Appiano Gentile, ai suoi amici, era assai conosciuto e benvoluto anche perché, per vari anni, nei periodi non occupati dalle corse, guidava lo scuolabus con il medesimo impegno e la stessa attenzione delle “ammiraglie” della direzione di corsa prestandosi sempre con solerzia a vari compiti in favore della scuola materna o altre associazioni locali. Guidava anche torpedoni per le gite e altri mezzi. Guidare era il suo divertimento oltre che il suo lavoro.

L’addio a Isidoro Rimoldi è previsto per martedì 5 marzo, ore 15, presso la Chiesa Parrocchiale di piazza Libertà di Appiano Gentile (Como).

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO ISI
13 marzo 2013 09:34 nictel
Ricorderò sempre una bellissima serata nella quale raccontava il passaggio del GIRO sul Gavia nel 1988.
Una storia da pella d'oca raccontata da un personaggio unico.
Nicola Telari

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Erica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024