La famiglia del Giro piange Isidoro Rimoldi

LUTTO | 03/03/2013 | 16:08
Il nome di Isidoro Rimoldi non è forse molto conosciuto fra i tifosi del ciclismo ma, fra gli addetti ai lavori, è stato un personaggio largamente apprezzato per la sua perizia di guida in corsa e per la sua discrezione, educazione e disponibilità verso i colleghi. Isidoro, “Isi” per tutti, è mancato ieri, sabato 2 marzo, ad Appiano Gentile, dove era nato nel 1932. Dagli inizi degli anni ’60 era entrato nello “staff” de “La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni” pilotando la vettura del vice-direttore di corsa Dante Garioni e, dopo un paio d’anni, ha formato coppia fissa con Giovanni Michelotti, il braccio destro di “patron” Vincenzo Torriani fino al 1981. Mentre Vincenzo Torriani apriva la corsa, solitamente era Giovanni Michelotti, pilotato dalla guida sicura e decisa di Isidoro Rimoldi, l’uomo d’azione nel cuore della corsa. Intervenivano nelle bagarre, in testa, a metà oppure in fondo alla corsa, secondo le necessità rilevate e, quando occorreva, erano pronti a ingaggiare anche serrati duelli, a vetture affiancate, magari in ripida discesa, con pneumatici fischianti, soprattutto con i direttori sportivi, ma non solo, per mantenere la disciplina. Quando in corsa una vettura non era al suo posto in meno che non si dica, chiunque fosse a bordo, era bloccata e doveva rientrare nei ranghi e rispettare le regole. All’epoca la giuria non gestiva ancora la direzione sportiva e i movimenti delle vetture in corsa ma si occupava esclusivamente del controllo regolamentare e disciplinare. Isidoro Rimoldi, per vari anni, è stato un assiduo collaboratore anche nelle fasi di preparazione delle corse guidando in occasione dei sopralluoghi e occupandosi di varie mansioni, fossero più o meno importanti, sempre con solerzia e impegno. Altri tempi. Era di ottima compagnia ed era il primo a scherzare e sorridere di se stesso, accettandola con disinvoltura, la sua – definiamola così - rallentata capacità e velocità di parola. Operava sempre con massima discrezione e riservatezza. Era molto affezionato, orgoglioso ma senza mai vantarsene, alle sue mansioni che ha continuato con Carmine Castellano, il “patron” succeduto a Torriani, con Mario Prece, Giorgio Albani e Giacomo Fini così come con tutti i componenti di giuria che ha pilotato fino al 2000. Poi, con l’avanzare dell’età, è passato a servizi sedentari. Dopo il 2005, anno del “ritiro”, nelle sue visite al Giro d’Italia e alle altre corse, era costantemente festeggiato da tutti, a iniziare da Mauro Vegni e Stefano Allocchio. I suoi più giovani colleghi, affettuosamente, lo chiamavano il “presidente” degli autisti e sovente, anche al di fuori delle corse, lo cercavano con il pretesto di qualche festicciola strappandolo – si usa dire così - dal continuo lavoro nei suoi boschi e dalla ristrutturazione della sua abitazione (che durava da quarant’anni circa…) che sempre evocava e portava a supporto dei suoi impegni. Le sue richieste al ristorante di “branzino al sale ma poco salato” e la sua risposta alla domanda, invero un po’ provocatoria, al ritorno di un sopralluogo, se avesse visto i sassi a Matera, che fu “Non c’erano sassi, la strada era pulita” erano spesso motivo d’abituali, bonarie, battute nei suoi confronti. Battute che controbatteva con un ampio sorriso.
Scapolo, legatissimo alla sua Appiano Gentile, ai suoi amici, era assai conosciuto e benvoluto anche perché, per vari anni, nei periodi non occupati dalle corse, guidava lo scuolabus con il medesimo impegno e la stessa attenzione delle “ammiraglie” della direzione di corsa prestandosi sempre con solerzia a vari compiti in favore della scuola materna o altre associazioni locali. Guidava anche torpedoni per le gite e altri mezzi. Guidare era il suo divertimento oltre che il suo lavoro.

L’addio a Isidoro Rimoldi è previsto per martedì 5 marzo, ore 15, presso la Chiesa Parrocchiale di piazza Libertà di Appiano Gentile (Como).

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO ISI
13 marzo 2013 09:34 nictel
Ricorderò sempre una bellissima serata nella quale raccontava il passaggio del GIRO sul Gavia nel 1988.
Una storia da pella d'oca raccontata da un personaggio unico.
Nicola Telari

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024