LETTERA. Caro Acquarone, salviamo il ciclismo italiano

| 17/12/2012 | 15:32
Caro Michele Acquarone, quest’anno, più dell’anno scorso, sarai chiamato con il tuo gruppo di saggi (Catano, Gobbi, Vegni e Bergonzi) a scegliere le tre “wild card” che restano da assegnare per il Giro d’Italia 2013. Una è già andata all’Androni Giocattoli, che si è conquistata sul campo il diritto di correre grazie alla vittoria in Coppa Italia. Caro Michele, il momento è drammatico: Cannondale e Lampre-Merida sono le ultime due formazioni italiane che però stanno per diventare squadre di matrice internazionale: la prima americana, la seconda coreana. Tra le Professional, in pratica, sono rimaste solo la Vini Fantini di Scinto e Citracca e la Bardiani di Bruno e Roberto Reverberi. Se l’Uci deciderà di reinserire la Katusha, probabilmente le squadre di serie A saliranno a 19. Ma anche se decidessero di confermare il “niet”, la formazione di Rodriguez potrebbe essere invitata (ecco che sarebbe fondamentale sapere le ragioni dall’Uci di questa esclusione: se non fossero a posto a livello etico per il World Tour potrebbero esserlo come Professional?...) al Giro, e così i posti a disposizione sarebbero due. Comunque la si giri i posti dovrebbero essere non più di un paio, e francamente, caro Michele, ci auguriamo fortemente che queste due inviti possano finire a team italiani.
In verità sono a chiederti uno sforzo aggiuntivo, di allargare a cinque le “wild card”, visto che la Coldeportes di Claudio Corti (società per altro di gestione italiana, come solo la Cannondale) ha grandi numeri e notevoli potenzialità, e soprattutto rappresenta una nazione molto appetibile, come appunto è la Colombia. La scelta non è facile. Lo so perfettamente. Non vorrei essere al vostro posto. È per questo che ti scrivo queste poche righe con il cuore, per il bene di uno sport che amo profondamente e rischia seriamente di andare in “default”. Il futuro è segnato. Molto dipende da voi. Dare una mano o il colpo di grazia. Nella speranza di festeggiare l’Anno di Grazia 2013, grazie.

Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI e tuttobiciweb.it


votate il sondaggio: volete «wild-card» italiane o straniere?
Copyright © TBW
COMMENTI
WILD-CARD Italiane
17 dicembre 2012 17:17 Fra74
...personalmente, al di là di UCI o altro, se potessi e fossi l'organizzatore del GIRO, INVITEREI la FARNESE e la CSF-BARDIANI....obbligandole, quasi, a schierare "solo" corridori ITALIANI...
Francesco Conti-Jesi (AN).

giro
17 dicembre 2012 17:33 cervo2
Speriamo di vedere all'opera squadre italiane, una loro eventuale esclusione potrebbe essere fatale per il futuro (vedi acqua&sapone), spero che i giovani italiani abbiano la possibilità di esprimersi sul palcoscenico del Giro, ne va dello spettacolo e del futuro del nostro precario movimento.
cordialmente

Precisazione
17 dicembre 2012 17:55 velo
squadre italiane con affiliazioni all'estero (Irlanda e G.B.) queste le tasse federali dove le pagano? Si vota per il sondaggio italiana o straniera grazie!

un genio ......che ipocrita
17 dicembre 2012 18:00 corridore
Parli del ciclismo italiano, quando hai sempre difeso la tua MONDIALIZZAZIONE!!! Grazie alla intuizione hai fatto chiudere due squadre italiane e fatto perdere sponsor....CAMBIA SPORT anzi CAMBIA LAVORO!!!

soluzione
17 dicembre 2012 18:41 TPXP
basta allargare il numero di inviti come già successo nel 2011 e tutti contenti, ricordiamo che la bardiani csf ha tutti corridori italiani e giovani, vogliamo forse tagliare le gambe al futuro del ciclismo italiano? e far chiudere altre società come l'acqua & sapone? suvviaaaaa!!!

18+7
17 dicembre 2012 19:02 bove
team da 8 corridori
18 team world tour + 7 inviti totale 200 corridori

Inoltre, con team da 8 atleti e 7 squadre "minori" secondo me la gara sarebbe molto più aperta. O no???

X bove
17 dicembre 2012 20:00 mak1968
Caro bove lo sostengo dal 2008... Sai chi si è opposto a questa proposta: LE SQUADRE PROTOUR... Alla faccia della solidarietà che 2 anni fa chiese Radioshack ed ora katiuscia (anche se ritengo la questione da fuori di testa)... Fossero stati tutti un po' più lungimiranti...

Colombia Coldeportes
17 dicembre 2012 21:04 Acqua77
Colombia Coldeportes, tanti bravi corridori e con le montagne..

per mak1968
18 dicembre 2012 15:37 bove
Non conosco i retroscena, ma se mi dici così sarà vero. Quì però il punto è: o si fa qualcosa oppure di squadre "minori" ce ne saranno sempre meno. Come fa uno sponsor ad investire senza sapere quali gare farà la sua squadra. Visto che nel campionato di A , le squadre WT hanno il diritto-obbligo di partecipare, che facciano un calendario di serie B con gli stessi criteri per le professional / continental. Così facendo almeno saprebbero tutti con anticipo di quale calendario possono tener conto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024