| 29/11/2012 | 08:55 Al termine di una campagna di rafforzamento che ha visto l’ingaggio di cinque giovani talenti colombiani, Claudio Corti ha scelto di completare il suo organico del suo Team Colombia con un atleta di grande esperienza in campo europeo, e con all’attivo ben 10 partecipazioni nelle grandi corse a tappe. Si chiama Leonardo Fabio Duque (Calì, 10 Aprile 1980) l’ultimo rinforzo del Team Colombia, che dopo sette stagioni nelle fila della francese Cofidis disputerà la stagione 2013 con la maglia della formazione colombiana. Professionista dal 2004, Duque è atleta capace di combinare una buona tenuta in salita con un ottimo spunto veloce, caratteristiche che gli hanno permesso di conquistare otto successi e numerosi piazzamenti di rilievo. Fra le sue vittorie spiccano la 16a tappa della Vuelta a Espana 2007, la classifica generale del Tour de Limousin 2006 e il Trofeo Cholet-Pays de Loire 2010. In 9 stagioni da professionista in Europa, Duque ha preso parte a tutte le più grandi classiche del calendario mondiale e le grandi corse a tappe: un’esperienza che si rivelerà fondamentale per una formazione giovane ma ambiziosa come quella colombiana. “Con l’ingaggio di Duque non troviamo solo un atleta molto completo e capace di essere competitivo su più terreni, ma anche un professionista con una grande conoscenza delle corse europee e dei grandi giri,” spiega il General Manager Claudio Corti. “Non è un mistero che nel 2013 puntiamo a fare il nostro esordio nelle corse di tre settimane, e credo che la presenza di Leonardo rappresenti un’ulteriore passo avanti in questa direzione.” Inoltre, nella serata di mercoledì la squadra ha ricevuto con piacere una buona notizia da Aigle: l’UCI ha infatti ufficializzato l’attribuzione della licenza Pro Continental al Team Colombia per la stagione 2013. Anche quest’anno, quindi, la formazione di Claudio Corti potrà quindi ambire alle Wild Card per le gare di livello WorldTour, a cominciare naturalmente dalle tre grandi corse a tappe.
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.