GIORNO DELLA SCORTA. Una rottamazione senza senso

| 10/11/2012 | 10:52
Nella gare della FCI non possono essere impiegati motociclisti che abbiano superato i 65 anni.  A stabilirlo sono le ultime norme tecniche della categoria, che, evidentemente, sono state emanate sul presupposto che oltre quel limite non esistano più adeguate garanzie psico-fisiche per un servizio così particolare.
In questo modo si è rottamato il 5% della categoria e dato luogo ad una singolare anomalia: una parte delle abilitazioni a scorta tecnica, rilasciate dal Ministero dell’Interno (che, attenzione, non pone limiti di età!), sono automaticamente inutilizzabili per la stragrande maggioranza delle corse svolte in Italia, quelle appunto della Federciclismo.
Una discrasia sulla quale si dovrebbe riflettere e che, in ogni caso, rappresenta una umiliazione per parecchi volontari, di grande esperienza, ancora in gamba, che vorrebbero continuare ad essere utili per la sicurezza del ciclismo.
Si dice che questa norma abbia preso corpo da valutazioni fatte nell’ambito dei rapporti tra FCI e Ministero dell’Interno. Cosa non certa e comunque di per sé non sufficiente. E’ possibile che il servizio polizia stradale abbia fatto presente la cautela con la quale procedere all’ingaggio di  motociclisti non più giovanissimi, ma non certo fino ad ipotizzare una diminuzione di capacità degli ultra sessantacinquenni di utilizzare la moto.
Altrimenti, coerenza voleva, che tale questione la si fosse disciplinata proprio in occasione delle recenti modifiche apportate al disciplinare tecnico.
Nella pratica, tanti possono essere i modi di cautelarsi nell’uso di volontari addetti ai servizi in moto, compresa l’affidabilità dei gruppi che li propongono e l’attenzione dei direttori di corsa che li ammettono in gara.
Ma in via di principio, le norme federali, per questa materia, dovrebbero partire sempre dal considerare il carattere volontario di chi svolge il servizio di moto staffetta, che per sua natura viene offerto solo da chi si sente in grado di poterlo fare. Nella consapevolezza inoltre che l’età media delle persone si è alzata notevolmente, così come la loro longevità produttiva, per cui è riduttivo, anacronistico ancorché antieconomico, stabilire le capacità operative avendo come parametro primario l’età biologica, tanto che - elemento estremamente significativo – da quest’anno in Italia la legge sul lavoro ha stabilito che si può andare in pensione solo al raggiungimento dei 67 anni.  
Insomma quella della FCI è una norma fuori-luogo, ingiusta, in contrasto con altre disposizioni in vigore anche nello stesso mondo dello sport.
Basti ricordare che proprio la Federciclismo non pone limiti di età per i conducenti delle vetture al seguito, tra l’altro pericolosamente vicini ai corridori più di quanto lo siano gli stessi motociclisti, oppure, che la Federazione Motociclistica fissa a 70 anni il limite massimo per essere piloti.
E per concludere, consentiteci un interrogativo: mentre molti si mettono alla guida di un’auto pur avendo difficoltà e menomazioni varie, quanti di noi hanno visto “vecchietti traballanti” guidare una potente moto o appoggiarla al muro perché non più capaci di metterla sul cavalletto? Suvvia, cerchiamo di essere realisti: chi va in moto ad una certa età, ci va esclusivamente perché si sente fisicamente di poterlo fare, senza rischi per sé stessi e per gli altri. Per la cui affidabilità non servono artificiosi limiti di età, ma soltanto il possesso della patente di guida, il cui rilascio o rinnovo, è testimonianza della capacità di condurre i mezzi per i quali si è abilitati.
Rinnoviamo quindi ai dirigenti della Federciclismo il nostro accorato appello: riprendetevi i nostri “vecchietti”, apparirebbe come un atto utile e saggio! 
Copyright © TBW
COMMENTI
ma quante regole!
10 novembre 2012 12:37 gianni
I tutti i settori regole e regole, spesso inapplicabii, altrettanto spesso incomprensbili. Siamo alle "grida" di manzoniana memoria: non servivano a nulla.
Se uno è indoneo ad andare in moto, che vada e faccia la scorta, se vuole.
L'età non c'entra nulla.
saluti
gianni cometti

LE REGOLE DEMENZIALI
11 novembre 2012 08:26 nano
Questa dimostra la distanza che esiste fra la nostra Federazione ed il movimento.
Per far la scorta tecnica non si devono superare i 65 anni, per guidare la moto in una gara in pista invece no.
Oggi a Montichiari all'Europeo Derny di Montichiari l'allenatore del corridore arrivato 3° é della classe 1943 quindi quasi 70 anni!
Vai a capirle certe regole

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Tre corridoRi della Petrucci Zero24 Cycling Team, formazione che ha monopolizzato i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi, si stanno battendo per cogliere la vittoria finale: si tratta di Edoardo Fiorini,  Andrea Gabriele Alessiani e...


Il bis di Tadej Pogacar all'Europeo, il successo alle Tre Valli Varesine e l'anteprima del Giro della Lombardia, la monumento conclusiva della stagione, al centro dell'appuntamento di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con...


Il sistema ciclismo sta implodendo. Sono i numeri a dirlo, non certo il sottoscritto. Sono ricerche approfondite che da tempo sono sulle scrivanie di dirigenti, manager e stakeholder. Basta leggerle, anche distrattamente. Seguitemi. Nel 2002 il budget del World Tour...


A Riolo Terme (Ra) è tutto pronto per il Suzuki Gallisterna Bike Day, una due giorni che unisce la passione per il ciclismo al fascino del territorio, in una vera e propria cornice “Mondiale” con la Gallisterna, salita simbolo dei...


Pauliena Rooijakkers sarà una atleta della UAE Team ADQ dalla stagione 2026: la 32enne olandese ha firmato  un contratto biennale con la squadra Emiratina. Originaria di Schijndel, nei Paesi Bassi, ha iniziato ad amare il ciclismo per l’amore che prova...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024