VIGORELLI. Pista più piccola o smontabile. E una nuova a a Rho

| 17/10/2012 | 16:41
Nel Vigorelli 2.0 il ciclismo sarà al massimo un optional. Un paletto c'è già: la vecchia pista, di 400 metri, andrà in pensione, destinata alla demolizione. Sarà sostituita? A Palazzo Marino le posizioni sul tema sono più morbide rispetto alla primavera. Dal «no» secco si è passati a un «vediamo». «Ragioniamo con la Federciclismo e con il Coni — ha spiegato Chiaria Bisconti, assessora allo Sport —. La vecchia pista non ci serve più, ma con le nuove tecnologie si può trovare una soluzione nuova: magari una smontabile da utilizzare solo nei giorni delle competizioni».

Risorgimento Con o senza il ciclismo, il vecchio Vigorelli rinasce dopo anni di abbandono. Nel prossimo triennio, l'Amministrazione utilizzerà i 18 milioni di euro di Citylife per riconsegnare alla città uno dei suoi monumenti sportivi. «Dobbiamo uscire da questa situazione di stallo - aggiunge la Bisconti -. Il Vigorelli è utilizzato solo per il 20% delle possibilità: inconcepibile». La seconda vita dell'impianto ha visto l'alba 10 giorni fa, quando è stato pubblicato il bando per assumere il progettista dell'opera. Ma da ieri, dalla seduta congiunta delle commissioni Sport e Urbanistica, si conoscono i primi dettagli.

Arena 2 L'idea è trasformare la struttura in un'Arena 2. Un'area polisportiva, non esclusiva, che nella sua evoluzione architettonica rispetti i vincoli della Sovrintendenza. All'interno, tra le ipotesi, spazio per il football americano e la boxe (la palestra esistente è salva: sarà riqualificata), la ginnastica, il basket, la pallavolo, il calcio a 5 e aree per i bambini. Ospiterà gare solo di caratura internazionale. Poi la musica: arriveranno i concerti e l'area esterna di 21 mila metri quadrati si rifarà il look.

Nodo ciclismo Una certezza: la vecchia pista sarà demolita. Ne resterà un pezzetto (forse un curvone) che sarà valorizzato come cimelio per testimoniare il valore che l'impianto ha avuto nella storia del ciclismo. Il restyling non porterà via Masi, l'officina-negozio interno di biciclette. Si studia la possibilità di realizzare una pista da 250 metri, preferibilmente non fissa. Nel progetto rientra anche la costruzione, in zona Rho, di un nuovo velodromo: si ricaverà in un padiglione esistente, abbattendo così i costi.

Identità e gestione L'impianto non sarà gestito da MilanoSport: scelta chiara e netta della Bisconti. L'ipotesi è che possa farsene carico direttamente il Comune. «C'è grande rispetto per l'identità ciclistica della struttura — spiega Ada Lucia De Cesaris, delegato all'Urbanistica —. Vi lasceremo dei segni, ma il Vigorelli deve guardare al futuro. A partire dal desiderio di volerlo aperto tutto l'anno».

Federciclismo Renato Di Rocco, presidente della Federazione ciclistica italiana, sostiene che la questione-Vigorelli è centrale: «Per noi esistono tre percorsi. Il primo è una pista, fissa o eventualmente smontabile, di 250 metri nel nuovo Vigorelli. Il secondo è, in caso di incompatibilità con altri sport, un eguale investimento per un altro velodromo, in altro luogo, ma da farsi in contemporanea. Il terzo è, indipendentemente dalla pista di Milano, un'altra pista a Rho nel quadro di Expo 2015. Perché sappiamo che una pista di 400 metri è eccessiva, inadatta a manifestazioni internazionali; che il problema economico non è costruire un impianto, ma gestirlo; che la nostra attività su pista, soprattutto se smontabile, va da novembre a marzo; che la nostra attività su pista, soprattutto se fissa, può contemplare campionati italiani, europei e mondiali, e seigiorni; che nel frattempo le società ciclistiche milanesi sono quasi scomparse, e questo renderebbe più difficile far vivere una pista a Milano che non in periferia o in provincia».

da «La Gazzetta dello Sport - Milano» del 17 ottivre 2012 a firma Mario Pagliara
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024