| 19/03/2012 | 09:26 Il Trentino si aggiudica per il secondo anno consecuitivo il Trofeo delle Regioni d'Italia di Mountain Bike Orienteering. Un successo che ha visto i ragazzi del presidente Giuseppe Simoni trionfare davanti alla Toscana che ha rimontato il Veneto, secondo dopo la tappa di ieri. Circa 200 gli atleti in gara nel week end piemontese. La gara odierna era valida anche come 1^ tappa di Coppa Italia sulla lunga distanza. Tra gli uomini conferma per Luca Dallavalle (01:18:03 - Trentino), su Origgi ( 01:25:08 Toscana), Rossetto (01:27:31 Veneto ) e Turra (01:29:48 Trentino). Sorpresa invece fra le donne dove la valdostana Stephanie Bethaz (1h44’:39” Toscana) ha battutto la favorita Stella Varotti (Emilia 01:48:22) e Federica Maggioni (Lombardia 01:57:47). Il primo commento spetta di diritto ai vincitori del Trofeo delle Regioni 2012, Giuseppe Simoni: “Siamo venuti in Piemonte competitivi in quasi tutte le categorie anche se il grosso dei punti lo abbiamo ottenuto con Dallavalle che ha conquistato 65 dei 96 punti totalizzati”. Seconda la Toscana che ha potuto contare su 4 atleti in grado di mettersi in luce: Giaime Origgi, Massimo Bianchi, Chiara Sergenti e Stephanie Bethaz. In particolare ottima la performance della tesserata dell'IKPrato, rientrata alle gare dopo un periodo di assenza: “Da parecchio tempo non prendevo in mano una mappa ma ho avuto una buona lettura, senza intoppi. Mi sono trovata bene su questo tipo di tracciato ricco di salite. Era necessario avere un ottimo fondo atletico per riuscire ad emergere, cosa che mi è ben riuscita grazie all’allenamento invernale con gli sci ed alle frequenti camminate in montagna”. Un solo ostacolo poteva fermare Bethaz oggi: “sono caduta a poco dalla fine, andando a finire in un fossato”. La ragazza di Cogne ha però placato gli entusiasmi azzurri: “per il momento non penso di tornare nel giro della nazionale, almeno nel breve termine, perché sono impegnata con lo studio. Magari se ne parla il prossimo anno”. 2^ Stella Varotti, vincitrice ieri, anche lei vittima di una caduta. Un rischio da mettere in conto visto il terreno particolarmente scivoloso a causa della pioggia caduta nella notte. Tra gli uomini 3°, il vicecampione del mondo Junior Riccardo Rossetto che è giunto sul traguardo con Marco Guizzardi, non classificato per un problema con il rilevamento tempi. Capitolo a parte anche oggi per la leader del movimento azzurro femminile, Laura Scaravonati (GS Forestale Veneto), giunta 6^ al traguardo a circa 25’ da Luca Dallavalle, in 01:43:29 . “Una gara molto dura fisicamente e tecnicamente. Rispetto alla prova femminile ho potuto per testarmi per 30’ extra, utili sia a livello fisico che mentale. Un'esperienza che per me sarà molto utile per gli impegni di carattere internazionale”. Massima la soddisfazione degli organizzatori, capeggiati da Leonardo Curzio dell’Orientamondo. “I partecipanti hanno riconosciuto la bontà del nostro lavoro e questo è già un fatto importante per noi. Ovviamente il merito va condiviso con la delegazione Piemonte, Luigino Zanella e Carla Balma, oltre allo staff organizzativo”.
Prossimo appuntamento il 15 di aprile a Mussolente (VI).
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.