GIOVANI. L'Uc Petrignanese pronta per una nuova avventura

| 19/03/2012 | 09:26
Lanciata ufficialmente ieri sera dalla struttura polivalente del campo sportivo di Petrignano la sfida al 2012 dell’Unione ciclistica Petrignano, guidata dall’inossidabile presidente Orlando Ranucci. Davanti ad amici, sostenitori, genitori, sponsor e autorità, Ranucci e il suo staff hanno presentato le squadre che difenderanno i colori societari: giovanissimi, esordienti, allievi, biker e, da quest’anno, handbiker, che sono il nuovo fiore all’occhiello dell’Uc Petrignano. Ma questa non è l’unica novità del 2012. La società petrignanese ha infatti rafforzato il legame che da anni la unisce alla Testi Cicli e così, come spiega il presidente Ranucci, a fini mediatici le squadre si chiameranno Uc Petrignano-Testi Cicli. Inoltre, quest’anno sulle maglie dell’Uc Petrignano ci sarà la scritta “Zeffiro nel Cuore”, che vuole ricordare Zeffiro Raspa, importante colonna della società, scomparso in maniera prematura l’anno scorso.
Tanti gli ospiti intervenuti alla serata di festa: il sindaco di Assisi Claudio Ricci, l’assessore ai Lavori pubblici Lucio Cannelli, l’assessore allo Sport Francesco Mignani, il consigliere comunale Rino Freddii, Marcello Vaccai e Cristina Foiano dell’ufficio Sport, Francesco Raspa dell’ufficio del sindaco, Carlo Roscini, presidente del Comitato umbro della Federciclismo, Dante Siena, presidente della Pro Loco petrignanese, l’ex professionista Livio Trapé, campione olimpico ai Giochi di Roma nel 1960, Marino Vigna, in rappresentanza della Bianchi, l’ex corridore e sponsor Gino Fragola e l’ex corridore Luca Panichi. A fare gli onori di casa Fausto Collarini, presidente del Petrignano Calcio e presidente onorario dell’Uc Petrignano. E a fine serata è arrivato anche il professionista Salvatore Puccio, che era di ritorno dalla Milano-Sanremo.
«Ci siamo – commenta il presidente Ranucci – inizia una nuova avventura che affrontiamo con spirito sempre pronto alle sfide e con tanta voglia di fare. Anche quest’anno puntiamo sui giovani, oltre che sui cicloamatori del mountain bike, settore curato dal vicepresidente Marco Gorietti. Inoltre, abbiamo accettato con vero piacere la proposta di Valter Giombini di tesserare degli handbiker. Quest’anno Assisi vedrà arrivo e partenza del Giro d’Italia, una cosa molto importante a livello di immagine. Siamo stati coinvolti nel Comitato organizzatore e siamo onorati di questo. L’ultimo pensiero, ma non per importanza, va ai nostri sponsor, che nonostante il difficilissimo momento economico continuano a sostenerci. A loro va il grazie di tutta la società». Così Gorietti: «Cercheremo, come settore fuoristrada, di riconfermare i successi ottenuti nel 2011, impegnandoci nelle diverse discipline dell’off road. Ad eccezione di Birocchi, tornato al Mtb Club Spoleto, abbiamo riconfermato in massa la squadra, rinforzandola con qualche nuovo atleta di punta. Già le prime gare di stagione ci hanno visto protagonisti e questo è importante e ci fa ben sperare per il futuro».
*Organigramma societario*: Orlando Ranucci (presidente), Fausto Collarini (presidente onorario), Marco Gorietti e Osvaldo Bertilli (vice-presidenti), Marco Mancini e Argeo Bianconi (segretari), Roberto Barola (addetto alle relazioni esterne), Argeo Bianconi, Cristiano Bolletta, Alessandro Bordichini, Giuliano Calzola, Giuliano Chiavini, Enzo Eugeni, Francesco Fiorucci, Nazzareno Granocchia, Fabrizio Laloni, Irmo Lupattelli, Mauro Mancini, Pier Giorgio Mancini, Accursio Puccio, Leandro Rossi, Franco Susta, Giovanni Susta (consiglieri).

*Giovanissimi*: Riccardo Cagol (G1), Michele Santucci, Edoardo Rulli (G2), Federico Rossetti, Gianluca Sorci, Edoardo Cagol (G3), Giovanni Billi (G4), Tommaso Bazzica, Alessio Pantalla (G5), Niccolò Galli, Alessandro Nobetti (G6). *Ds*: Fabio Governatori. *Accompagnatori*: Luciano Gozzi e Amedeo Bianconi.

*Esordienti*: Arianna Baglioni, Martina Cozzari, Edoardo Bazzica, Liviu Grecu, Matteo Li Causi, Mattia Mela (primo anno), Filippo Manuali (secondo anno). *Ds*: Pietro Trubbianelli. *Accompagnatore*: Franco Susta.

*Allievi*: Nicola Calisti, Lorenzo Calzola, Lorenzo Cesarini, Michele Corradini, Pierpaolo Di Titta, Leonardo Migni, Giovanni Montanari, Mattia Settimi, Gabriel Florentin Rusu. *Ds*: Marco Minni. *Accompagnatori*: Alessandro Bordichini e Giampiero Minni.

*Mtb*: Francesco Tini, Fabrizio Laloni (Elite Sport), Giordano Falcinelli, Gianluca Lo Gelfo (Master 1), David Squarta, Giordano Tarara (Master 2), Luca Agostinelli, Francesco Fiorucci, Marco Gorietti, Paolo Innocenzi, Gianluca Balestra, Roberto Barola, David Pastorelli (Master 3), Mirco Cetra, Patrizio Savioli (Master 4), Luca Ottaviani, Claudio Calzolari (Master 5). *Specialità downhill*: Luca Gambelunghe, Lorenzo Cesaretti (Master 1), Giampaolo Gambelunghe (Master 2).

*Handbike*: Orietta Serrani, Renzo Pieri, Valter Giombini, Giuseppe Ricci (MH2), Adolfo Tiberi, Massimo Stefanecchia, Mauro Bartoli, Andrea Arbia, Gerardo Riccardi, Luigi Costanzo, Anselmo Ugolini, Giulio Valentini (MH3).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024