GIOVANI. L'Uc Petrignanese pronta per una nuova avventura
| 19/03/2012 | 09:26 Lanciata ufficialmente ieri sera dalla struttura polivalente del campo sportivo di Petrignano la sfida al 2012 dell’Unione ciclistica Petrignano, guidata dall’inossidabile presidente Orlando Ranucci. Davanti ad amici, sostenitori, genitori, sponsor e autorità, Ranucci e il suo staff hanno presentato le squadre che difenderanno i colori societari: giovanissimi, esordienti, allievi, biker e, da quest’anno, handbiker, che sono il nuovo fiore all’occhiello dell’Uc Petrignano. Ma questa non è l’unica novità del 2012. La società petrignanese ha infatti rafforzato il legame che da anni la unisce alla Testi Cicli e così, come spiega il presidente Ranucci, a fini mediatici le squadre si chiameranno Uc Petrignano-Testi Cicli. Inoltre, quest’anno sulle maglie dell’Uc Petrignano ci sarà la scritta “Zeffiro nel Cuore”, che vuole ricordare Zeffiro Raspa, importante colonna della società, scomparso in maniera prematura l’anno scorso. Tanti gli ospiti intervenuti alla serata di festa: il sindaco di Assisi Claudio Ricci, l’assessore ai Lavori pubblici Lucio Cannelli, l’assessore allo Sport Francesco Mignani, il consigliere comunale Rino Freddii, Marcello Vaccai e Cristina Foiano dell’ufficio Sport, Francesco Raspa dell’ufficio del sindaco, Carlo Roscini, presidente del Comitato umbro della Federciclismo, Dante Siena, presidente della Pro Loco petrignanese, l’ex professionista Livio Trapé, campione olimpico ai Giochi di Roma nel 1960, Marino Vigna, in rappresentanza della Bianchi, l’ex corridore e sponsor Gino Fragola e l’ex corridore Luca Panichi. A fare gli onori di casa Fausto Collarini, presidente del Petrignano Calcio e presidente onorario dell’Uc Petrignano. E a fine serata è arrivato anche il professionista Salvatore Puccio, che era di ritorno dalla Milano-Sanremo. «Ci siamo – commenta il presidente Ranucci – inizia una nuova avventura che affrontiamo con spirito sempre pronto alle sfide e con tanta voglia di fare. Anche quest’anno puntiamo sui giovani, oltre che sui cicloamatori del mountain bike, settore curato dal vicepresidente Marco Gorietti. Inoltre, abbiamo accettato con vero piacere la proposta di Valter Giombini di tesserare degli handbiker. Quest’anno Assisi vedrà arrivo e partenza del Giro d’Italia, una cosa molto importante a livello di immagine. Siamo stati coinvolti nel Comitato organizzatore e siamo onorati di questo. L’ultimo pensiero, ma non per importanza, va ai nostri sponsor, che nonostante il difficilissimo momento economico continuano a sostenerci. A loro va il grazie di tutta la società». Così Gorietti: «Cercheremo, come settore fuoristrada, di riconfermare i successi ottenuti nel 2011, impegnandoci nelle diverse discipline dell’off road. Ad eccezione di Birocchi, tornato al Mtb Club Spoleto, abbiamo riconfermato in massa la squadra, rinforzandola con qualche nuovo atleta di punta. Già le prime gare di stagione ci hanno visto protagonisti e questo è importante e ci fa ben sperare per il futuro». *Organigramma societario*: Orlando Ranucci (presidente), Fausto Collarini (presidente onorario), Marco Gorietti e Osvaldo Bertilli (vice-presidenti), Marco Mancini e Argeo Bianconi (segretari), Roberto Barola (addetto alle relazioni esterne), Argeo Bianconi, Cristiano Bolletta, Alessandro Bordichini, Giuliano Calzola, Giuliano Chiavini, Enzo Eugeni, Francesco Fiorucci, Nazzareno Granocchia, Fabrizio Laloni, Irmo Lupattelli, Mauro Mancini, Pier Giorgio Mancini, Accursio Puccio, Leandro Rossi, Franco Susta, Giovanni Susta (consiglieri).
*Esordienti*: Arianna Baglioni, Martina Cozzari, Edoardo Bazzica, Liviu Grecu, Matteo Li Causi, Mattia Mela (primo anno), Filippo Manuali (secondo anno). *Ds*: Pietro Trubbianelli. *Accompagnatore*: Franco Susta.
*Allievi*: Nicola Calisti, Lorenzo Calzola, Lorenzo Cesarini, Michele Corradini, Pierpaolo Di Titta, Leonardo Migni, Giovanni Montanari, Mattia Settimi, Gabriel Florentin Rusu. *Ds*: Marco Minni. *Accompagnatori*: Alessandro Bordichini e Giampiero Minni.
*Mtb*: Francesco Tini, Fabrizio Laloni (Elite Sport), Giordano Falcinelli, Gianluca Lo Gelfo (Master 1), David Squarta, Giordano Tarara (Master 2), Luca Agostinelli, Francesco Fiorucci, Marco Gorietti, Paolo Innocenzi, Gianluca Balestra, Roberto Barola, David Pastorelli (Master 3), Mirco Cetra, Patrizio Savioli (Master 4), Luca Ottaviani, Claudio Calzolari (Master 5). *Specialità downhill*: Luca Gambelunghe, Lorenzo Cesaretti (Master 1), Giampaolo Gambelunghe (Master 2).
*Handbike*: Orietta Serrani, Renzo Pieri, Valter Giombini, Giuseppe Ricci (MH2), Adolfo Tiberi, Massimo Stefanecchia, Mauro Bartoli, Andrea Arbia, Gerardo Riccardi, Luigi Costanzo, Anselmo Ugolini, Giulio Valentini (MH3).
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.