
E’ stata svelata nel tradizionale vernissage presso il Teatrino di Renazzo, sotto gli occhi di autorità politiche e sportive, la formazione della Stella Alpina 2012. Ciclismo giovanile e non solo, come hanno testimoniato le emozionanti immagini in apertura di presentazione, capaci di richiamare l’attenzione dei presenti sull’impegno sportivo, sociale e culturale che da sempre costituisce il motore della Stella Alpina. Sono intervenuti rendendo omaggio all’attività ciclistica svolta con passione ed energia dal sodalizio renazzese il Sindaco del Comune di Cento Piero Lodi, il Responsabile nazionale della sicurezza FCI Raimondo Soragni, il Presidente regionale CRER Davide Balboni, il Presidente provinciale FCI di Bologna Stefano Marabini, la Pres.ssa FCI di Ferrara Maria Rosa Manferrari, il consigliere regionale Crer Alberto Braghetta e Flaviano Melloni, presidente della Partecipanza Agraria.
Particolarmente motivato a ripartire verso la nuova stagione agonistica che attende la sua Stella Alpina è il Presidente Fabio Busi, che ha anticipato al pubblico intervenuto la prestigiosa organizzazione del campionato regionale su strada categorie esordienti 1° e 2° anno maschi in programma il 17 giugno prossimo. Un brillante e significativo messaggio alla platea lo ha lanciato il Responsabile nazionale Sicurezza FCI Raimondo Soragni, sensibilizzando genitori e atleti ad indossare sempre il casco protettivo in bicicletta. Sul tema sicurezza e ciclismo giovanile sono intervenuti anche Piero Lodi, Sindaco di Cento, e Davide Balboni, Presidente regionale Crer, spiegando la necessità attuale di pedalare in aree protette, chiuse al traffico, come nei moderni ciclodromi, strutture non solo funzionali all’avviamento ciclistico salvaguardando così le giovani leve dal pericoloso traffico stradale, ma idonee anche per bambini e anziani, per altre attività sportive, ricreative e ludiche. “L’amministrazione comunale di Cento conosce bene la Stella Alpina – afferma Piero Lodi – cresce ed educa tanti giovani al ciclismo, è nostra volontà cercare di proteggere dai pericoli della strada questo sport e faremo tutto il possibile per garantire sicurezza ai bambini che pedalano sul territorio”. “A tutti gli atleti della Stella Alpina - chiude Davide Balboni, ex presidente della società renazzese dal 2003 al 2008 – vorrei inviare un pensiero: portate sempre con orgoglio questa maglia. Mi auguro venga presto realizzato un ciclodromo a Renazzo, intitolato alla memoria di Rino Montanari”.
Prosegue dunque la linea verde nella Stella Alpina, spazio ai giovanissimi (7-12 anni), esordienti (13-14 anni) e allievi (15-16 anni). Questi gli atleti che indosseranno la casacca biancoceleste nel 2012.
Allievi: Francesco Benotti, Nicola Borghi, Mattia Melloni, Carmine d’Aniello, Andrea Saltari, Sebastiano Fontana, Giovanni Lodato, Patrick Pola.
Esordienti: Andrea Balboni, Antonio Papa, Daniel Fieraru, Joele Malaguti, Giovanni Aleotti, Gaetano d’Aniello, Marius Stavarelu, Alberto Bellei, Leonardo Fontana.
Giovanissimi: Stefano Scelza, Samuel Urso, Tommaso Bignami, Massimo Papa, Simone Urso, Niccolò Galli, Diego Gallerani, Davide Mastropasqua, Elia Balboni, Gionata Govoni, Federico Galli, Lorenzo Gallerani, Alessio Pugliese, Diego Govoni.
Sul fronte organizzativo, il 17 giugno, abbinata al campionato regionale esordienti, la Stella Alpina organizzerà anche una gara riservata alla categoria allievi. Confermati tutti gli sponsor che continueranno a sostenere l’attività giovanile. Sono stati invece inseriti due nuovi direttori sportivi di 1° livello nello staff tecnico: Adriano Gallerani e Giancarlo Gobbato, quest’ultimo nominato nuovo vicepresidente della società.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.