FARNESE SELLE ITALIA. La scelta della chiarezza

| 20/01/2012 | 14:52
Un atleta professionista macina 30 mila chilometri l'anno, corre oltre 100 corse e si riposa circa tre settimane ogni 365 giorni. In questo tran – tran di fatica e agonismo, svolge numerosi controlli sangue - urine: a controllarli, però, non sono soltanto i medici dell'U.C.I. per il passaporto biologico ma anche le squadre, che grazie alle analisi riescono a monitorare lo stato fisico dei propri talenti. La Farnese Vini Selle Italia, anche nel 2012, si avvarrà della professionalità del proprio medico sociale, Dottor Daniele Tarsi, per monitorare gli atleti acquisendo ogni mese dati e informazioni tramite analisi e prelievi, per costruire un profilo biologico che serva a dare utili indicazioni sulla forma fisica degli atleti. Avere un termometro aggiornato sullo stato generale del fisico è infatti uno dei requisiti essenziali per arrivare al massimo della performance: “Nel ciclismo moderno è essenziale essere controllati – spiega il Dottor Tarsi, in prima linea anche al secondo ritiro del team – sia per la lotta al doping che per la propria salute. I nostri atleti vengono controllati circa due volte al mese nei laboratori riconosciuti UCI e tutti i dati raccolti vengono memorizzati e analizzati in un programma che abbiamo sviluppato insieme al Dottor  Antonino Cocco, Responsabile del laboratorio analisi cliniche Alto Sangro (che collabora con il team proprio su questo programma) che ci consente di valutare lo stato di forma e di affati camento degli atleti lungo tutti i periodi dell'anno, confrontando anche le rilevazioni con gli anni precedenti”. Nulla di nuovo dunque rispetto a quanto fa l'U.C.I.: “Diciamo che può apparire come un doppio lavoro, ma il monitoraggio costante è la chiave di volta per non sbagliare allenamenti, corse, obiettivi. Inoltre, ci dice come stanno i nostri ragazzi in confronto ai loro valori medi, tenendoli quindi sempre sotto controllo. Così facendo, è molto più facile seguire gli atleti e consigliare i direttori sportivi sull'intensità degli allenamenti e i carichi di lavoro da svolgere: nel ciclismo moderno queste attenzioni garantiscono il massimo risultato. Perchè è tanto importante allenarsi quanto recuperare, e controllare come il fisico reagisce ai lavori e agli sforzi da competizione”.

La raccolta dati, già iniziata nel 2011, è un progetto di monitoraggio e controllo interno, importantissimo per supervisionare lo stato fisico degli atleti e per la lotta al doping. Durante i periodi agonistici più importanti, tra i quali tutte le corse RCS, con particolare attenzione alla Tirreno Adriatico ed al Giro d'Italia, il monitoraggio sarà ulteriormente intensificato ed i dati saranno pubblicati sul sito ufficiale del team per un'operazione di trasparenza real – time utile a dimostrare ancora una volta quanto il ciclismo sia uno sport pulito e orientato alla chiarezza.
L'appuntamento con il “bollettino medico giornaliero” sarà quindi, nelle fasi più importanti della stagione,  su www.farneseselleitalia.com



A constant monitoring throughout the year, with data storage and collection trends values. The "second biological passport" of yellow - fluo, explained by Doctor Tarsi (team doctor).

Sperlonga (LT) - A professional athlete runs along 30 thousand kilometres every year, runs more than 100 races and rests about three weeks every 365 days. In this situation of hard work and competitive spirit, the athlete held a series of blood and urine controls: to control them, however, there are not only the doctors of U.C.I.  for the biological passport but also the teams, through the analysis that can monitor the physical state of their athletes. Farnese Vini Selle Italy, also in 2012, will rely on the professionalism of its team doctor, Dottor Daniele Tarsi, to monitor the athletes, every month, to get data and information to construct a biological profile that is very useful. To have the date on the general physical state is one of the essential requirements to get the maximum performance: "In modern cycling is essential to be checked - said Dottor Tarsi, in forefront also in the second retreat of the team - both for the fight toward doping and for health of cyclists. Our athletes are tested approximately two times per month in UCI laboratories and all the data collected are stored and analyzed in a program that we developed together with Dottor Antonino Cocco, Responsible of the clinical analysis laboratory Alto Sangro (who collaborates with the team on this program) that allows us to assess the form of athletes during the whole year, even comparing the date with the ones of the previous years". Nothing new from that UCI does: "It can seem like a double work, but constant monitoring is the key to not miss workouts, races and objectives. Moreover, we can know how our athletes feel, comparing to their average values, therefore we can always keep them under control. Doing so, it is easier to follow the athletes and advise the sportive directors on the intensity of sports training: in modern cycling this attention ensures the best results.  Because it is important the train but also the retrieve, and control how the physical reacts to the work and efforts ".

The data collection, begun in 2011, will continue throughout this season and during the most important events, in particular RCS race, with particular attention to Tirreno Adriatico and Giro d'Italia, the date will be posted on the official site of the team for real transparency  to prove once again that cycling is a sport oriented towards clearness.
The appointment with the "daily bulletin" will be, in the most important periods of the season, on www.farneseselleitalia.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


Cresce l’attesa in vista della 13ª edizione de L’Intrepida, cicloturistica su bici d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una pedalata non agonistica che...


E’ stata veramente una giornata da incorniciare per la Tuttinbici di Adria guidata da l’infaticabile Giribuola, in occasione della 4. edizione della Golena Bike Race valida per la quinta prova del Trofeo Serenissima Seingim 2025, disputata in condizioni difficili...


Quest'anno si sta divertendo a gustarsi tutto il ciclismo "dal divano" senza le pressioni da direttore sportivo, e noi siamo lieti di averlo spesso come opinionista ai nostri microfoni. O meglio, al nostro telefono. Subito dopo il notiziario di Paolo...


Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024