POLITICA. Alcune riflessioni sull'Assemblea di Bologna

| 28/12/2011 | 10:09
Per molti giorni abbiamo atteso la pubblicazione ufficiale dei risultati delle votazioni avvenute nel corso dell’assemblea straordinaria tenutasi a Bologna lo scorso 4 dicembre. E quando questo è avvenuto, si è dovuto prendere atto della sua incompletezza e dell’omissione di quei risultati che più di altri potevano rendere evidente il consenso politico dell’una o dell’altra parte.
Questa situazione è davvero singolare, come del resto lo svolgimento della stessa assemblea, che oltre ad essere presieduta da persona estranea alle società, ha registrato vari vizi di forma quali, ad esempio: l’immotivata esclusione di 53 delegati in rappresentanza dei corridori e dei direttori sportivi;  un errato calcolo del quorum utile alle singole votazioni e la diffusione di materiale elettorale all’interno della sala delle votazioni, contro cui alcuni delegati hanno già presentato ricorso  chiedendo l’annullamento dell’assemblea.
Ma al di là di tutto questo, e seppure con il rischio di qualche approssimazione, dall’assemblea straordinaria di Bologna un segnale forte e preciso è comunque arrivato: il consenso dell’attuale presidente federale e della sua squadra cala dal 72 al 53%, mentre quello dei suoi “oppositori” sale dal 28 al 47%.
Non era una assemblea elettiva, e quindi non del tutto appropriata per certe proiezione future,  ma questi sono i rapporti di forza testimoniati dai voti espressi sul punto politicamente più significativo, quello del cosiddetto “terzo mandato”, per il quale il presidente federale ed il C.F. avevano deciso di convocare l’appuntamento bolognese.
Un appuntamento con esiti molto meno trionfalistici di quelli vantati nel comunicato federale dell’indomani, e dove il fronte degli “oppositori”, oltreché capace di un apprezzabile contributo di merito, specie nello stoppare le proposte peggiori, ha soprattutto dimostrato una capacità di aggregazione e di forte incoraggiamento per quanti pensano sia necessario agire per realizzare un generale rinnovamento dei vertici federali e delle politiche sportive.
Se non fosse stato lanciato un appello contro i propositi espliciti ed occulti per i quali si era voluto indire l’Assemblea di Bologna, e quindi la necessità di caratterizzare l’appuntamento con ben altra consapevolezza politica, i risultati sarebbe stati certamente diversi.
Oggi invece, pur ritrovandoci con uno statuto peggiore di quello precedente e che presto dovrà essere nuovamente rivisto, per molti di noi è possibile respirare la soddisfazione di avere innescato un processo di discussione e di ricerca politico-sportiva che dopo aver influenzato non poche assemblee provinciali, sta aprendo prospettive interessanti su alcune grandi regioni, i cui sviluppi potrebbero avere un effetto scardinante degli attuali equilibri elettorali.
E quindi necessario che questo importante lavoro, a cui hanno generosamente contribuito  numerosi dirigenti sportivi e delegati, non venga privato della sua indispensabile continuità, che dovrà vedere nel prossimo anno alcuni momenti di sintesi regionali e nazionali, per trasformarlo in una proposta di politica sportiva per il prossimo quadriennio, sulla quali innestare la leadership di personalità autorevoli, che sappiano a loro volta attorniarsi di “squadre” altrettanto autorevoli, dove la competenza, la concretezza, l’abitudine al confronto e la limpidezza del proprio passato, siano elementi essenziali di selezione.

Silvano Antonelli

Copyright © TBW
COMMENTI
In buona sintesi
28 dicembre 2011 11:09 TorrazzaForever
In buona sintesi c'è molto malcontento, ma nessuno ha capito come indirizzarlo per risolvere i problemi, che sono tanti. Il problema di fondo è che prevale una visione politica e non sportiva del ciclismo; significa che le idee buone, ammesso che vi siano, vengono accettate o scartate a priori in funzione della corrente di appartenenza. Ci sono sul tappeto problemi rilevanti, fra i quali la scarsa capacità di calamitare nuovi tesserati. Quest'ultimo è un problema che non vediamo perchè narcotizzati dai dati delle categorie amatoriali, che a tendere, pagamento della tessera a parte, non porteranno a nulla.

un'occasione persa per chi non c'era
28 dicembre 2011 13:04 bubu
Aldilà di quanto accaduto a Bologna, gentile sig. Antonelli e spett.le redazione di tuttobici ritengo che non essendo stati presenti all'Assemblea nemmeno da semplici osservatori non possiate avere titolo nel commentare, auspicare o riportare notizie riguardanti la stessa Assemblea.

Uno statuto peggiore? E' stato votato dai delegati...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024