TECNICA. È rivoluzione con il Garmin Forerunner 910XT

| 05/10/2011 | 08:57
Il nuovo GPS da polso studiato per gli amanti del multisport rappresenta lo stato dell’arte della navigazione satellitare per le discipline sportive outdoor. Durante la frazione di nuoto in acque libere Forerunner 910XT è in grado di misurare con precisione la distanza percorsa, il nuovo parametro per la “efficienza della nuotata” e tantissimo altro ancora. Adatto anche per gli skyrunner o gli sci alpinisti perché il nuovo Forerunner 910XT è dotato di un altimetro barometrico che consente la rilevazione esatta della quota.
È tempo di multisport-mania in ogni angolo del pianeta, e anche l’Italia non ne è immune. Ogni anno cresce il numero di sportivi che declinano la propria passione sportiva in più di una disciplina: pedalano, corrono, nuotano, sciano. È a loro che Garmin, leader mondiale nella navigazione satellitare, si rivolge oggi con l’annuncio di Forerunner 910XT, il nuovo dispositivo GPS da polso all-in-one, creato per il triathlon, ma che troverà riscontro in tutte le discipline endurance all’aria aperta. In particolare per gli appassionati della triplice disciplina, Forerunner 910XT fornisce in modo preciso i dati sulla distanza percorsa nel nuoto in acque libere e piscina, oltre a mettere a disposizione le consuete informazioni su velocità, distanza, cadenza, frequenza, cardiaca, potenza durante la corsa o la frazione in bicicletta. Comodo da portare al polso, permette di essere indossato e tolto facilmente anche con la muta indosso. Ma non solo triathlon perché gli appassionati di trail-running, molto attenti alla rilevazione del dato altimetrico, troveranno nel Forerunner 910XT un valido compagno di corse in quanto fornisce dati di altitudine, e quindi sulla pendenza da affrontare e la velocità ascensionale. Le dimensioni del suo display lo rendono uno strumento di facile e immediata lettura, e grazie alla durata della batteria di circa 20 ore il Forerunner 910XT sarà utile per le prove sulla lunga, anzi lunghissima distanza.
«Con il nuovo Forerunner 910XT compiamo una vera e propria rivoluzione nel settore del triathlon e del multisport – ha dichiarato Stefano Viganò,  MarComm Manager Recreation di Garmin Italia – poiché è un prodotto unico e di altissima tecnologia, in grado di fornire in tempo reale dati precisi nel nuoto, sia in piscina che in mare aperto, e informazioni accurate sull’altitudine mentre si è in sella alla bicicletta o durante una corsa». In altre parole un vero GPS sport computer da polso per sportivi estremamente attenti e sensibili alle nuove soluzioni offerte dalla tecnologia satellitare. «È vero. Il Forerunner 910XT registrerà, analizzerà e guiderà gli sportivi in ogni loro bracciata, in ogni colpo di pedale e in ogni passo di corsa, a riprova del suo essere il training watch più completo e affidabile presente sul mercato» conclude Viganò.
E vediamo nel dettaglio le sue funzioni.
Distanza a nuoto. Con Forerunner 910XT, il nuoto non sarà più lo stesso. Progettato per essere utilizzato sia in acque libere che in piscina, il nuovo prodotto di punta della famiglia Forerunner è il primo GPS training watch per il multisport di Garmin che registra i dati di distanza, il conteggio delle bracciate, l’efficienza e il ritmo tenuto durante la nuotata. Ma non solo: calcola anche il valore di SWOLF, ovvero la somma tra il tempo, la distanza e il numero delle bracciate compiute per percorrere una vasca (*). In acque libere, il Forerunner 910XT terrà traccia anche del percorso fatto, in modo da poterlo rivedere e analizzare su una mappa quando verrà scaricato su Garmin Connect. Robusto e facile da usare, il Forerunner 910XT è adatto anche ad altri sport acquatici come il windsurf, aquathlon nonchè il biathlon, ed è impermeabile fino a 50 metri.
In memoria tutti i passaggi. Una volta usciti dall’acqua e saliti in sella alla bicicletta, il Forerunner 910XT passerà velocemente e con grande praticità dal polso al manubrio grazie al cinturino (opt.) a sgancio rapido. Il Forerunner 910XT analizzerà tutte le sessioni svolte in una gara o in un singolo allenamento, passando da una funzione all’altra premendo un bottone, dando così la possibilità di analizzare le prestazioni dall'inizio alla fine. E con l’autonomia di 20 ore, anche gli atleti delle discipline più dure potranno tenere sotto controllo le loro prestazioni.
Monitorare le prestazioni. Forerunner 910XT segnalerà utilizzando l’opzione “vibrazione” i valori di soglia di frequenza cardiaca, andatura o distanza, quando i segnali acustici saranno difficili da sentire per le condizioni dell’ambiente.
Inoltre grazie alla funzione Training Effect™ ogni atleta potrà valutare l’intensità dei propri allenamenti e i miglioramenti che questi portano alla preparazione fisica, misurando anche l'impatto di ogni sessione di corsa o di ciclismo sulla propria capacità aerobica.
Virtual Racer. Una vera a propria corsa contro il tempo con la funzione Virtual Racer™, che permette di importare sul Forerunner 910XT la prova di un altro utente e di sfidarlo sullo stesso tracciato. Per farlo sarà sufficiente collegarsi al sito Garmin Connect™ e scegliere lo “sfidante” tra uno dei 100 milioni di utenti che la community ha al proprio interno. Sarà anche possibile caricare i risultati di un proprio allenamento o di una gara, così da poter sfidare se stessi, naturalmente dopo aver registrato e scaricato sul portale la traccia della gara. Parametri di tempo, distanza, velocità, elevazione, potenza (opt.) e frequenza cardiaca saranno analizzati e mostrati attraverso grafici, illustrazioni, mappe stradale, foto, immagini topografiche e cartine altimetriche. Infine, grazie alle nuove funzionalità di Garmin Connect™, si potrà anche costruire e pianificare i propri allenamenti direttamente sul sito web per poi trasferirne le specifiche sul Forerunner 910 XT.
Vector ready. Forerunner 910XT rappresenta la summa di tutti i GPS per il fitness di Garmin. Grazie alla tecnologia ANT+™ potrà essere utilizzato con il Foot Pod Garmin (il piccolo sensore da applicare tra i lacci di una delle due scarpe), con la fascia cardio e il sensore velocità e cadenza, e dialogherà con tutti i PC o Mac. E per i ciclisti più evoluti, il Forerunner 910XT sarà compatibile con l’innovativo sensore di potenza a pedale Vector di Garmin.

(*) SWOLF è l’innovativo parametro messo a punto nelle Università americane che vuole misurare l’indice di efficienza della nuotata. Il termine deriva dall’unione di swim e golf, perché di quest’ultimo sfrutta il principio dell’handicap: più è basso l’handicap, più si è precisi; più è basso lo SWOLF, più si è veloci. Il valore di SWOLF si misura sommando il tempo espresso in secondi per compiere una vasca di 25 o 50 metri e il numero di bracciate. Un esempio: 21 secondi + 16 bracciate = 37. L’obiettivo di ogni nuotatore è ridurre questo valore, esattamente come nel golf.

Informazioni per il pubblico:   www.garmin.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024