MONTELLO. Domani la firma per l'Anello Ciclabile

| 29/09/2011 | 12:08
Anello ciclabile del Montello, il 30 settembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso, verrà firmato il “Protocollo d'Intesa” tra le parti: per la Provincia di Treviso il Presidente dott. Leonardo Muraro, per la FCI il Presidente sig. Ivano Corbanese, per i Comuni di  Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e di Volpago del Montello, i rispettivi Sindaci.
Alla firma sarà presente anche il Consigliere Federale Gianpietro Forcolin e l'architetto Renato Beraldo rappresentante della Commissione Nazionale Impianti della FCI. L'obiettivo del progetto è lo sviluppo e la gestione dell'«Anello Ciclabile del Montello»  per fini sportivi, turistici e della promozione del territorio mediante l'uso della bicicletta.Il progetto rappresenta una vera e propria novità nel mondo dello sport.
Nel corso degli ultimi anni l'area del Montello è stata interessata da manifestazioni ciclistiche ed eventi a carattere nazionale, europeo ed internazionale, come il Campionato del Mondo su strada, il Giro d'Italia , il Campionato Italiano, Europeo e Mondiale di Mtb e molteplici altre manifestazioni agonistiche, organizzate anche dalle società attive sul territorio provinciale.
Ecco,quindi, la decisione di creare un “Anello Ciclistico” permanente con alcune bretelle ad esso collegate e di stringere accordi con le Amministrazioni Comunali tramite un “Protocollo d'Intesa”.
Il protocollo che verrà firmato in data 30 Settembre prevede che le parti condividano l'opportunità di programmare gli eventi tramite un calendario comune che eviti sovrapposizioni e disagi; esso prevede inoltre che i percorsi vengano utilizzati dai ciclisti nel pieno rispetto del Codice della Strada.
Il protocollo d'intesa prevede la semplificazione delle procedure per la richiesta delle autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni con comprensibili vantaggi in termini di tempo e di costi.
Infatti la Federazione Ciclistica ha messo a punto anche un codice etico che i ciclisti dovranno rispettare.Tutte queste regole verranno diffuse anche tramite cartellonistica posta lungo i percorsi.
Il protocollo riguarda la realizzazione di un progetto comprendente due fasi.
Nella prima fase il Comitato Provinciale di Treviso in collaborazione con le Strutture centrali della FCI si impegna a realizzare un sistema informatico grazie al quale mediante  Posta Elettronica Certificata (PEC) si potranno ottenere leautorizzazioni per lo svolgimento delle competizioni.
La seconda fase comprende 3 sezioni; la prima  permetterà alle organizzazioni di scegliere il percorso di gara in collaborazione con le Amministrazioni coinvolte, la Prefettura, la Questura le Forze dell'Ordine le Strutture Sanitarie al fine di garantire la massima sicurezza predisponendo un vero e proprio "Piano di Gara"; la seconda è relativa alla gestione delle richieste di autorizzazioni per la chiusura al traffico delle strade; contiene inoltre indicazioni riguardo a  “percorsi alternativi”  per gli utenti  non interessati alla manifestazione. La terza sezione infine prevede  la stesura completa del Piano Integrato dei Percorsi Ciclabili destinatiagli atleti per allenamenti e gare nonchè ai turisti.
Il Piano contiene tutte le  indicazioni relative ai principali punti di interesse di natura storica, artistica, ambientale e di carattere ricettivo  in accordo con il "Piano Turistico Provinciale".
Tutte le informazioni relative al suddetto Piano,  interessanti il turista, gli atleti, le societa sportive le Amministrazioni Comunali e gli Operatori Turistici saranno facilmente reperibili su web grazie al progetto pilota predisposto dalla FCI d'intesa con la Provincia di Treviso. In esso sono contenute informazioni inerenti a: tabelle di marcia, la gestione delle chiusure al traffico delle strade, la gestione delle autorizzazioni , le informazioni di carattere tecnico sportivo per gli atleti e le società sportive, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'interno del campo di gara, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'esterno del campo di gara redatto dalla Società sportiva in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
Tutti i tracciati e le informazioni relative ad essi verranno riportate su cartografia georeferenziata e  saranno consultabili in rete anche mediante l'utilizzo degli smartphone.
In definitiva  il sistema informatico permetterà di redigere automaticamente le richieste di chiusura strade, l'invio delle richieste agli organi preposti tramite PEC, e lo sviluppo del "Piano dei Percorsi"
Il progetto “Anello Ciclistico del Montello” quindi, oltre a rappresentare una novità assoluta quanto a contenuti ed a metologie di rappresentazione e diffusione nel panorama sportivo italiano, costituisce un'efficace  soluzione alle attuali laboriose procedure  per lo  svolgimento di gare e manifestazioni.  Tutto ciò aumenterà anche l'interesse prettamente turistico delle zone limitrofe ai tracciati di Gara.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare un altro rappresentante della nazione sudamericana,  Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA si è aggiudicato infatti la seconda tappa del...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024