MONTELLO. Domani la firma per l'Anello Ciclabile

| 29/09/2011 | 12:08
Anello ciclabile del Montello, il 30 settembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso, verrà firmato il “Protocollo d'Intesa” tra le parti: per la Provincia di Treviso il Presidente dott. Leonardo Muraro, per la FCI il Presidente sig. Ivano Corbanese, per i Comuni di  Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e di Volpago del Montello, i rispettivi Sindaci.
Alla firma sarà presente anche il Consigliere Federale Gianpietro Forcolin e l'architetto Renato Beraldo rappresentante della Commissione Nazionale Impianti della FCI. L'obiettivo del progetto è lo sviluppo e la gestione dell'«Anello Ciclabile del Montello»  per fini sportivi, turistici e della promozione del territorio mediante l'uso della bicicletta.Il progetto rappresenta una vera e propria novità nel mondo dello sport.
Nel corso degli ultimi anni l'area del Montello è stata interessata da manifestazioni ciclistiche ed eventi a carattere nazionale, europeo ed internazionale, come il Campionato del Mondo su strada, il Giro d'Italia , il Campionato Italiano, Europeo e Mondiale di Mtb e molteplici altre manifestazioni agonistiche, organizzate anche dalle società attive sul territorio provinciale.
Ecco,quindi, la decisione di creare un “Anello Ciclistico” permanente con alcune bretelle ad esso collegate e di stringere accordi con le Amministrazioni Comunali tramite un “Protocollo d'Intesa”.
Il protocollo che verrà firmato in data 30 Settembre prevede che le parti condividano l'opportunità di programmare gli eventi tramite un calendario comune che eviti sovrapposizioni e disagi; esso prevede inoltre che i percorsi vengano utilizzati dai ciclisti nel pieno rispetto del Codice della Strada.
Il protocollo d'intesa prevede la semplificazione delle procedure per la richiesta delle autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni con comprensibili vantaggi in termini di tempo e di costi.
Infatti la Federazione Ciclistica ha messo a punto anche un codice etico che i ciclisti dovranno rispettare.Tutte queste regole verranno diffuse anche tramite cartellonistica posta lungo i percorsi.
Il protocollo riguarda la realizzazione di un progetto comprendente due fasi.
Nella prima fase il Comitato Provinciale di Treviso in collaborazione con le Strutture centrali della FCI si impegna a realizzare un sistema informatico grazie al quale mediante  Posta Elettronica Certificata (PEC) si potranno ottenere leautorizzazioni per lo svolgimento delle competizioni.
La seconda fase comprende 3 sezioni; la prima  permetterà alle organizzazioni di scegliere il percorso di gara in collaborazione con le Amministrazioni coinvolte, la Prefettura, la Questura le Forze dell'Ordine le Strutture Sanitarie al fine di garantire la massima sicurezza predisponendo un vero e proprio "Piano di Gara"; la seconda è relativa alla gestione delle richieste di autorizzazioni per la chiusura al traffico delle strade; contiene inoltre indicazioni riguardo a  “percorsi alternativi”  per gli utenti  non interessati alla manifestazione. La terza sezione infine prevede  la stesura completa del Piano Integrato dei Percorsi Ciclabili destinatiagli atleti per allenamenti e gare nonchè ai turisti.
Il Piano contiene tutte le  indicazioni relative ai principali punti di interesse di natura storica, artistica, ambientale e di carattere ricettivo  in accordo con il "Piano Turistico Provinciale".
Tutte le informazioni relative al suddetto Piano,  interessanti il turista, gli atleti, le societa sportive le Amministrazioni Comunali e gli Operatori Turistici saranno facilmente reperibili su web grazie al progetto pilota predisposto dalla FCI d'intesa con la Provincia di Treviso. In esso sono contenute informazioni inerenti a: tabelle di marcia, la gestione delle chiusure al traffico delle strade, la gestione delle autorizzazioni , le informazioni di carattere tecnico sportivo per gli atleti e le società sportive, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'interno del campo di gara, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'esterno del campo di gara redatto dalla Società sportiva in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
Tutti i tracciati e le informazioni relative ad essi verranno riportate su cartografia georeferenziata e  saranno consultabili in rete anche mediante l'utilizzo degli smartphone.
In definitiva  il sistema informatico permetterà di redigere automaticamente le richieste di chiusura strade, l'invio delle richieste agli organi preposti tramite PEC, e lo sviluppo del "Piano dei Percorsi"
Il progetto “Anello Ciclistico del Montello” quindi, oltre a rappresentare una novità assoluta quanto a contenuti ed a metologie di rappresentazione e diffusione nel panorama sportivo italiano, costituisce un'efficace  soluzione alle attuali laboriose procedure  per lo  svolgimento di gare e manifestazioni.  Tutto ciò aumenterà anche l'interesse prettamente turistico delle zone limitrofe ai tracciati di Gara.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024