MONTELLO. Domani la firma per l'Anello Ciclabile

| 29/09/2011 | 12:08
Anello ciclabile del Montello, il 30 settembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso, verrà firmato il “Protocollo d'Intesa” tra le parti: per la Provincia di Treviso il Presidente dott. Leonardo Muraro, per la FCI il Presidente sig. Ivano Corbanese, per i Comuni di  Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e di Volpago del Montello, i rispettivi Sindaci.
Alla firma sarà presente anche il Consigliere Federale Gianpietro Forcolin e l'architetto Renato Beraldo rappresentante della Commissione Nazionale Impianti della FCI. L'obiettivo del progetto è lo sviluppo e la gestione dell'«Anello Ciclabile del Montello»  per fini sportivi, turistici e della promozione del territorio mediante l'uso della bicicletta.Il progetto rappresenta una vera e propria novità nel mondo dello sport.
Nel corso degli ultimi anni l'area del Montello è stata interessata da manifestazioni ciclistiche ed eventi a carattere nazionale, europeo ed internazionale, come il Campionato del Mondo su strada, il Giro d'Italia , il Campionato Italiano, Europeo e Mondiale di Mtb e molteplici altre manifestazioni agonistiche, organizzate anche dalle società attive sul territorio provinciale.
Ecco,quindi, la decisione di creare un “Anello Ciclistico” permanente con alcune bretelle ad esso collegate e di stringere accordi con le Amministrazioni Comunali tramite un “Protocollo d'Intesa”.
Il protocollo che verrà firmato in data 30 Settembre prevede che le parti condividano l'opportunità di programmare gli eventi tramite un calendario comune che eviti sovrapposizioni e disagi; esso prevede inoltre che i percorsi vengano utilizzati dai ciclisti nel pieno rispetto del Codice della Strada.
Il protocollo d'intesa prevede la semplificazione delle procedure per la richiesta delle autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni con comprensibili vantaggi in termini di tempo e di costi.
Infatti la Federazione Ciclistica ha messo a punto anche un codice etico che i ciclisti dovranno rispettare.Tutte queste regole verranno diffuse anche tramite cartellonistica posta lungo i percorsi.
Il protocollo riguarda la realizzazione di un progetto comprendente due fasi.
Nella prima fase il Comitato Provinciale di Treviso in collaborazione con le Strutture centrali della FCI si impegna a realizzare un sistema informatico grazie al quale mediante  Posta Elettronica Certificata (PEC) si potranno ottenere leautorizzazioni per lo svolgimento delle competizioni.
La seconda fase comprende 3 sezioni; la prima  permetterà alle organizzazioni di scegliere il percorso di gara in collaborazione con le Amministrazioni coinvolte, la Prefettura, la Questura le Forze dell'Ordine le Strutture Sanitarie al fine di garantire la massima sicurezza predisponendo un vero e proprio "Piano di Gara"; la seconda è relativa alla gestione delle richieste di autorizzazioni per la chiusura al traffico delle strade; contiene inoltre indicazioni riguardo a  “percorsi alternativi”  per gli utenti  non interessati alla manifestazione. La terza sezione infine prevede  la stesura completa del Piano Integrato dei Percorsi Ciclabili destinatiagli atleti per allenamenti e gare nonchè ai turisti.
Il Piano contiene tutte le  indicazioni relative ai principali punti di interesse di natura storica, artistica, ambientale e di carattere ricettivo  in accordo con il "Piano Turistico Provinciale".
Tutte le informazioni relative al suddetto Piano,  interessanti il turista, gli atleti, le societa sportive le Amministrazioni Comunali e gli Operatori Turistici saranno facilmente reperibili su web grazie al progetto pilota predisposto dalla FCI d'intesa con la Provincia di Treviso. In esso sono contenute informazioni inerenti a: tabelle di marcia, la gestione delle chiusure al traffico delle strade, la gestione delle autorizzazioni , le informazioni di carattere tecnico sportivo per gli atleti e le società sportive, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'interno del campo di gara, la predisposizione del Piano della Sicurezza all'esterno del campo di gara redatto dalla Società sportiva in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
Tutti i tracciati e le informazioni relative ad essi verranno riportate su cartografia georeferenziata e  saranno consultabili in rete anche mediante l'utilizzo degli smartphone.
In definitiva  il sistema informatico permetterà di redigere automaticamente le richieste di chiusura strade, l'invio delle richieste agli organi preposti tramite PEC, e lo sviluppo del "Piano dei Percorsi"
Il progetto “Anello Ciclistico del Montello” quindi, oltre a rappresentare una novità assoluta quanto a contenuti ed a metologie di rappresentazione e diffusione nel panorama sportivo italiano, costituisce un'efficace  soluzione alle attuali laboriose procedure  per lo  svolgimento di gare e manifestazioni.  Tutto ciò aumenterà anche l'interesse prettamente turistico delle zone limitrofe ai tracciati di Gara.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024