ALLIEVI. D'Agostin e Sartor portano in trionfo lo Sprint Vidor

| 29/09/2011 | 09:46

Il nome Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata rimarrà impresso nella mente degli sportivi che domenica scorsa hanno assistito, dietro le transenne, alla corsa di Bassano del Grappa riservata alla categoria allievi. Un emozionante volatone a ranghi compatti è stato l’epilogo del Gran Premio Comunità Montana del Brenta corso ad una media superiore ai 45 orari. Ma soprattutto è stato vero dominio del team presieduto da Pierangelo Zanco. I ragazzi allenati da Guerrino Corazzin, Roberto Dalla Libera, Sisto Zandò e Daniele Gasparin hanno entusiasmato tutti, prima tenendo cucita la corsa rintuzzando ogni tentativo d’attacco, poi componendo un treno perfetto capace di portare nelle migliori posizioni allo sprint le ruote più veloci, ovvero quelle di Federico D’Agostin e Federico Sartor. Non c’è stata storia. Federico D’Agostin, atleta di Cison di Valmarino, è sfrecciato per primo sul traguardo mettendo nel proprio carniere il 3° successo stagionale. Il suo compagno di squadra Federico Sartor, corridore di Revine Lago che quest’anno ha già alzato le braccia al cielo 4 volte, ha concluso la prova al 2° posto tra gli applausi del pubblico e, soprattutto, del  presidente Pierangelo Zanco. Il bottino di squadra è salito così a 9 successi. Domenica prossima i beniamini vidoresi saranno impegnati al Gran Premio Eco di Bergamo, una delle classiche più attese e importanti della stagione. Ricordiamo che il calendario agonistico per gli allievi terminerà il 9 ottobre.
Domenica scorsa si sono messi in grande evidenza anche gli esordienti nell’ultimo impegno stagionale. Il gruppo allenato da Giovanni Frozza e Fabrizio Cazzola gareggiava ad Asolo, gara che prevedeva  un’unica prova per gli atleti del 1° e del 2° anno. Il percorso, come da tradizione, si presentava molto selettivo: lo start da Casella d’Asolo era seguito dai continui sali scendi sui colli asolani. Il tratto più interessante del tracciato era rappresentato dall’arrivo in salita in piazza centrale ad Asolo, location molto suggestiva, dopo 41 chilometri. I beniamini del Vidor sono stati grandi protagonisti nel corso dell’intera manifestazione e, in particolar modo, nelle fasi conclusive. Sulla rampa che conduceva al traguardo hanno provato l’azione solitaria prima Cristian Frezza e, nei 300 metri finali, Gabriele Frezza. Quest’ultimo è stato ripreso all’imbocco dell’ultima curva da Lorenzo Fabrello, portacolori del Montecchio Precalcino che si è aggiudicato la prova. Gabriele Frezza, atleta di Sernaglia della Battaglia già vincitore una volta nel corso di questa stagione, si è dovuto accontentare della seconda piazza che rimane ugualmente un grande risultato.
Piazzamento da segnalare anche per la rosa vidorese. I direttori sportivi Matteo Varago e Maria Cazzola hanno schierato le proprie atlete ai nastri di partenza di Mogliano Veneto, penultimo impegno agonistico. I colori del Vidor sono saliti sul terzo gradino del podio grazie allo splendido sprint di Sara Zanardo, atleta di Santa Lucia di Piave.
Domenica scorsa si concludeva la stagione anche per i protagonisti più giovani del vivaio dello Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata, ovvero i giovanissimi. L’intera formazione,  allenata da Silvano Bottega, Pietro Targa, Davide Possamai, Claudio Mazzero e Jonny Moretto, hanno raccolto importanti soddisfazioni sul circuito di Motta di Livenza. Sono giunte 4 vittorie grazie a Chiara Reghini (G2 F), Simone Frare (G4), Giada Damuzzo (G4 F) e Nicole D’Agostin (G6 F).
In allegato potete trovare alcune foto proprio della gara giovanissimi di Motta di Livenza. Foto 1: il DS Silvano Bottega con le vincitrici Chiara Reghini, Giada Damuzzo e Nicole D’Agostin. Foto 2: l’intero gruppo con i direttori sportivi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024