ALLIEVI. D'Agostin e Sartor portano in trionfo lo Sprint Vidor

| 29/09/2011 | 09:46

Il nome Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata rimarrà impresso nella mente degli sportivi che domenica scorsa hanno assistito, dietro le transenne, alla corsa di Bassano del Grappa riservata alla categoria allievi. Un emozionante volatone a ranghi compatti è stato l’epilogo del Gran Premio Comunità Montana del Brenta corso ad una media superiore ai 45 orari. Ma soprattutto è stato vero dominio del team presieduto da Pierangelo Zanco. I ragazzi allenati da Guerrino Corazzin, Roberto Dalla Libera, Sisto Zandò e Daniele Gasparin hanno entusiasmato tutti, prima tenendo cucita la corsa rintuzzando ogni tentativo d’attacco, poi componendo un treno perfetto capace di portare nelle migliori posizioni allo sprint le ruote più veloci, ovvero quelle di Federico D’Agostin e Federico Sartor. Non c’è stata storia. Federico D’Agostin, atleta di Cison di Valmarino, è sfrecciato per primo sul traguardo mettendo nel proprio carniere il 3° successo stagionale. Il suo compagno di squadra Federico Sartor, corridore di Revine Lago che quest’anno ha già alzato le braccia al cielo 4 volte, ha concluso la prova al 2° posto tra gli applausi del pubblico e, soprattutto, del  presidente Pierangelo Zanco. Il bottino di squadra è salito così a 9 successi. Domenica prossima i beniamini vidoresi saranno impegnati al Gran Premio Eco di Bergamo, una delle classiche più attese e importanti della stagione. Ricordiamo che il calendario agonistico per gli allievi terminerà il 9 ottobre.
Domenica scorsa si sono messi in grande evidenza anche gli esordienti nell’ultimo impegno stagionale. Il gruppo allenato da Giovanni Frozza e Fabrizio Cazzola gareggiava ad Asolo, gara che prevedeva  un’unica prova per gli atleti del 1° e del 2° anno. Il percorso, come da tradizione, si presentava molto selettivo: lo start da Casella d’Asolo era seguito dai continui sali scendi sui colli asolani. Il tratto più interessante del tracciato era rappresentato dall’arrivo in salita in piazza centrale ad Asolo, location molto suggestiva, dopo 41 chilometri. I beniamini del Vidor sono stati grandi protagonisti nel corso dell’intera manifestazione e, in particolar modo, nelle fasi conclusive. Sulla rampa che conduceva al traguardo hanno provato l’azione solitaria prima Cristian Frezza e, nei 300 metri finali, Gabriele Frezza. Quest’ultimo è stato ripreso all’imbocco dell’ultima curva da Lorenzo Fabrello, portacolori del Montecchio Precalcino che si è aggiudicato la prova. Gabriele Frezza, atleta di Sernaglia della Battaglia già vincitore una volta nel corso di questa stagione, si è dovuto accontentare della seconda piazza che rimane ugualmente un grande risultato.
Piazzamento da segnalare anche per la rosa vidorese. I direttori sportivi Matteo Varago e Maria Cazzola hanno schierato le proprie atlete ai nastri di partenza di Mogliano Veneto, penultimo impegno agonistico. I colori del Vidor sono saliti sul terzo gradino del podio grazie allo splendido sprint di Sara Zanardo, atleta di Santa Lucia di Piave.
Domenica scorsa si concludeva la stagione anche per i protagonisti più giovani del vivaio dello Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata, ovvero i giovanissimi. L’intera formazione,  allenata da Silvano Bottega, Pietro Targa, Davide Possamai, Claudio Mazzero e Jonny Moretto, hanno raccolto importanti soddisfazioni sul circuito di Motta di Livenza. Sono giunte 4 vittorie grazie a Chiara Reghini (G2 F), Simone Frare (G4), Giada Damuzzo (G4 F) e Nicole D’Agostin (G6 F).
In allegato potete trovare alcune foto proprio della gara giovanissimi di Motta di Livenza. Foto 1: il DS Silvano Bottega con le vincitrici Chiara Reghini, Giada Damuzzo e Nicole D’Agostin. Foto 2: l’intero gruppo con i direttori sportivi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024