Si avvicina il giorno decisivo per il Mondiale in Toscana

| 15/09/2005 | 00:00
Martedì 20 settembre, alle ore 12,30, presso l'Hotel Melia Castilla di Madrid il Comitato di gestione dell'Unione Ciclistica Internazionale assegnerà l'organizzazione del Campionato del Mondo di ciclismo su strada 2008. Tre sono le candidate ufficiali; la città di Valkenburg in Olanda, la città di Varese e la città di Viareggio/Lucca in Italia. Le prospettive di Viareggio/Lucca saranno illustrate dalla delegazione toscana sabato 17 settembre, alle ore 12 a Palazzo Orsetti - Comune di Lucca, nel corso di una conferenza stampa. All'incontro parteciperanno autorità della Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e dei Comuni interessati dal circuito iridato proposto dai promotori e del GS Aspettando I Mondiali di Ciclismo in Toscana, presieduto dal dott. Galileo Guidi. La Toscana sarà presente a Madrid con una delegazione composta da 13 persone: Maria Concetta Zoppi, Assessore allo Sport della Regione Toscana, Antonio Torre, Vice Presidente della Provincia di Lucca con delega allo Sport, Antonio Nicoletti, assessore allo sport del Comune di Viareggio, Silvano Crecchi, sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, presidente della Belvedere spa, Galileo Guidi, presidente del Comitato Organizzatore Provvisorio, Benedetto Piccinini, Marco Buti, Anna Salvini, Silvia Rocchi, Alessandro Pieri, Pierluigi Del Pistoia, componenti del Comitato Organizzatore Provvisorio, Livio Iacovella, addetto stampa. Nonostante la lunga, radicata passione e la profonda tradizione per il ciclismo mai, finora, il campionato del Mondo si è disputato in Toscana, Logico, dunque, che gli appassionati vivano con grande ansia la decisione che verrà presa martedì prossimo. Lo scenario proposto dai promotori, il GS Aspettando I Mondiali di Ciclismo in Toscana, è davvero invitante; si tratta di regalare agli sportivi di tutto il mondo l'immagine del lungomare di Viareggio, con la sua stupenda collocazione geografica, paesaggistica e logistica, meta internazionale del turismo di ogni età e cultura. Viareggio, che offre ampi spazi, attrezzature ideali e strutture organizzative consolidate per un evento di risonanza mondiale, si rivela particolarmente adatta ad ospitare centinaia di migliaia di spettatori, dispone di una struttura viaria che consente comunque la viabilità stradale e la consueta fruibilità del territorio, si raggiunge facilmente in aereo, treno e autostrada ed è sede di partenza ideale per la visita ad alcune tra le città culturalmente più interessanti al mondo quali Firenze, Pisa, la stessa Lucca, che ospiterà la partenza delle gare a cronometro, solo per citarne tre fra tutte. I Mondiali di ciclismo in Toscana sono stati pensati, infatti, quale occasione per una visita nella Toscana ed in Italia da parte degli appassionati e turisti provenienti da ogni Continente. Saranno inoltre dei Campionati del Mondo vissuti all'insegna della conoscenza delle peculiarità della Toscana; la cucina, l'arte, il paesaggio, l'artigianato, il divertimento, il sole e la spiaggia, oltre che lo sport. Ma non solo; il Campionato del Mondo di ciclismo su strada 2008 si caratterizza anche per il progetto più ampio, presentato e accolto con favore dall'U.C.I., che riguarda il ciclismo mondiale in Toscana per tutte le età e preferenze. Infatti la Toscana con la città di Firenze è candidata ad ospitare i campionati del mondo di ciclismo strada e pista juniores 2007. Questa assegnazione avverrà a gennaio 2006. Inoltre, nei primi mesi dell'anno prossimo, la città di Peccioli (PI), presenterà ufficialmente la candidatura all'organizzazione dei Campionati del Mondo MTB Marathon nel 2009. Tutti questi eventi saranno preceduti da altri eventi internazionali, nazionali e regionali, che promuoveranno e svilupperanno il ciclismo in Toscana ma soprattutto saranno seguiti da altre iniziative che rimarranno stabilmente sul territorio negli anni a seguire. Questi i Mondiali che verranno assegnati a Madrid: 2007 UCI B World Championships 2008 UCI Track Cycling World Championships 2008 MTB Marathno World Championships 2008 UCI BMX World Championships 2008 UCI Road World Championships I PERCORSI DEL MONDIALE IN TOSCANA 2008 La zona individuata per la gara in linea è la Versilia, con la sua capitale VIAREGGIO. Il circuito si snoda fra lo splendido lungomare, particolarmente spettacolare per le riprese dall’alto, e l’entroterra, caratterizzato da dolci e veloci rilievi con lo sfondo caratterizzato dalle ultime propaggini delle Alpi Apuane. La zona di partenza e arrivo è particolarmente accogliente. Il lungomare di Viareggio, che ogni anno ospita centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo in occasione delle sfilate del carnevale, è lungo oltre due chilometri e presenta un controviale sul quale troveranno posto le tribune e tutti i mezzi necessari all’organizzazione dell’evento. L’arrivo è fissato nella centralissima piazza Mazzini, a pochi passi dal porto con un’eccezionale disponibilità di spazi aperti e attrezzabili per le diverse necessità. Per le gare a cronometro, fermo restando l’arrivo a Viareggio, la scelta non poteva cadere che sulle Mura Storiche di Lucca, che ospitarono anni fa la partenza di una cronometro in occasione del Giro d’Italia. Quelle di Viareggio e Lucca saranno due splendide cartoline dell’Italia storica, culturale, paesaggistica e naturale particolarmente suggestive e spettacolari che la Toscana invierà agli sportivi di tutto il mondo. Il circuito della gara in linea Il percorso individuato dagli organizzatori, verificato e promosso da Charly Mottet lo scorso mese di marzo, insiste fra Viareggio e Massarosa, transitando per la località di Montramito per uno sviluppo complessivo di km 19,600. Il circuito andrà ripetuto 14 volte per un totale di km 274,4. Il percorso risulta piuttosto veloce ed ideale dopo quelli impegnativi che caratterizzeranno l’edizione 2006 (Austria), 2007 (Germania) e 2009 (Svizzera) Cronometro Uomini Elite, Under 23 e Donne Elite: La partenza è situata sulle Mura Storiche di Lucca, presso Porta Santa Maria. Tutte le gare si concluderanno a Viareggio e si differenzieranno nella prima parte. Subito dopo la partenza, dunque, gli uomini percorreranno un giro di 16 km attraverso la città di Lucca prima di dirigere verso Viareggio. Gli Under 23 percorreranno una prima parte di soli 3 km mentre le donne dirigeranno subito a Viareggio. Questo lo sviluppo complessivo: Uomini: km 45,2 Under 23: km 32 Donne: km 28,8 VIAREGGIO: LA LOGISTICA DEL MONDIALE 2008 IN DUE RIGHE Proprio in piazza Mazzini a Viareggio sorge lo storico palazzo delle Muse, oggi in completo restauro, che sarà adibito a sala stampa e sede dell’organizzazione. Il lussuoso Hotel Principe di Piemonte, all’inizio del viale d’arrivo quindi in zona particolarmente favorevole, è stato individuato quale Hotel ufficiale del Mondiale 2008. Proprio di fronte, sulla battigia, è collocato il Centro Congressi Principe di Piemonte, che ospiterà i Congressi dell’UCI. Le operazioni di accredito si svolgeranno presso il palazzo dello Sport di Viareggio, al porto, nella zona più popolare di Viareggio. La Città ha la fortuna di avere pochi minuti di distanza l’aeroporto internazionale di Pisa, di essere sulla direttrice nord-sud dell’autostrada che collega il Nord-ovest dell’Europa con il Centro-Sud dell’Italia ed è servita benissimo da Trenitalia da Roma, Genova e Firenze (altro aeroporto internazionale). Per il Mondiale di ciclismo sono stati studiati e presentati all’UCI il piano parcheggi, quello di pronto intervento e antiterrorismo, viabilità e pedonabilità, ecc. Sono state inoltre individuate le zone di sosta per i camper e il camping. Come si sa è pressoché infinita la disponibilità e l’offerta alberghiera di Viareggio e della Versilia. COME NASCE LA CANDIDATURA TOSCANA AL MONDIALE 2008 Il progetto Mondiali in Toscana su strada nasce nel febbraio 2001 con una prima proposta di Benedetto Piccinini per l’anno 2005. In seguito all’assegnazione del mondiale a Verona nel 2004 la candidatura di Lucca slitta all’anno 2008. Nel 2002 il Comune di Peccioli (PISA) decide di candidarsi insieme a Lucca. Il 19 settembre 2003 viene firmato un preliminare d’intesa tra la Regione Toscana, la Provincia di Lucca ed il Comune di Peccioli per presentare una unica candidatura per la Toscana per i Mondiali di Ciclismo su Strada. Nel mese di marzo 2004 viene costituito un Comitato Organizzatore provvisorio denominato Gruppo Sportivo Aspettando i Mondiali per sostenere la candidatura di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Peccioli (PI) HANNO DICHIARATO IL PROPRIO SOSTEGNO ALLA TOSCANA LA RAI La Rai ha già inviato la propria adesione nel progetto del “GS Aspettando I Mondiali di Ciclismo in Toscana”, attraverso Antonio Marano, responsabile della Direzione Diritti Sportivi. D’intesa con il dr. Fabrizio Maffei, direttore di RAISPORT, e del dr. Massimo Maliardo, direttore della Produzione TV, il dr Marano ha dichiarato il proprio appoggio alla candidatura di Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Peccioli (PI). LA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA La Federazione Ciclistica Italiana ha preso atto della candidatura nella riunione di Consiglio Federale di dicembre 2004. Una lettera di sostegno alle candidature di Lucca/Viareggio e Varese è stata inoltrata all’UCI lo scorso mese di luglio LE LETTERE DI MICHELE BARTOLI E ALESSANDRO PETACCHI Due fra i migliori corridori di questi anni hanno apertamente manifestato la loro adesione al progetto Mondiale in Toscana 2008, ognuno con una lettera indirizzata al presidente dell'UCI Hein Verbruggen. Michele Bartoli prima e Alessandro Petacchi poi hanno sottoscritto il loro importante sostegno. Bartoli ha vinto in carriera ben 57 corse, fra queste, alcune fra le più importanti classiche al mondo. Petacchi, soprannominato Ale Jet, si avvia velocemente verso quota cento successi personali. Originario di La Spezia è uno dei maggiori candidati al successo nel mondiale spagnolo. IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA Uno degli Istituti di credito più importanti in Europa, sponsor principale a Madrid 2005, ha immediatamente offerto la propria disponibilità verso il progetto del GS Aspettando I Mondiali di Ciclismo. Il Monte dei Paschi di Siena costituirà il partner finanziario principale dell'evento di Viareggio e Lucca .
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024