Fiab. Eco-incentivi per tutti, meno che per le biciclette

| 30/08/2005 | 00:00
Dopo gli eco-incentivi ai motorini "euro 2" il Ministero dell'Ambiente si prepara ad investire altri 40 milioni di euro nelle fonti di energia alternativa. Venti serviranno a finanziare la riconversione dei veicoli a benzina in auto a gpl o a metano, l'altra metà servirà per l'acquisto di nuove automobili a metano e a realizzare impianti per la distribuzione ad hoc. E' quanto si apprende da un articolo del Sole 24 Ore di sabato 27 agosto secondo cui tali somme vanno ad aggiungersi ai "50 milioni di euro previsti dalla legge delega per le due ruote". La Fiab chiede: non erano soltanto 25 milioni di euro gli eco-incentivi stanziati per i motorini "euro 2", risultanti dall'accordo firmato con l'ANCMA e registrato lo scorso aprile presso la Corte dei Conti? Ma non è questo il punto. Tali interventi del Governo, secondo quanto affermato dal quotidiano economico, verrebbero presi non solo per motivi ambientali ma anche per combattere i rincari dei carburanti che continuano a pesare sulle tasche dei consumatori. Il Ministro Matteoli, inoltre, ha dichiarato che il suoi colleghi dell'Interno e alle Attività produttive stanno valutando la possibilità di utilizzare gli incassi dello Stato ottenuti dalle "accise" sui carburanti per finanziare lo sviluppo di energie alternative, mentre "a Marghera nascerà un nuovo polo europeo per l'innovazione e lo sviluppo dell'idrgeno", dove partiranno 25 progetti, tra i più disparati, per un valore di ben 160 milioni di euro. Come al solito non è una questione di mancanza di risorse. Quando si vuole si sa come trovarne. Allora l'associazione ambientalista Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) ricorda al Ministero Metteoli che per inquinare meno, tutelare le tasche ma anche la salute dei consumatori, "basterebbe" incentivare l'uso urbano della bicicletta negli spostamenti sistematici "casa-scuola" e casa-lavoro". La bicicletta è silenziosa, non consuma spazio pubblico e contribuisce al benessere psico-fisico individuale. La bici non inquina e non emette polveri sottili. Secondo i recenti dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità sui costi dell'inquinamento atmosferico in termini di salute umana ed economici, il PM aumenta il tasso di mortalità legato ai disturbi cardio-vascolari e respiratori. Le attuali politiche adottate per ridurre le emissioni di polveri sottili non sono ancora sufficienti a limitare le concentrazioni e le esposizioni al PM. Anche l'OMS sottolinea che la diffusione dell'uso della bicicletta nella gestione del traffico cittadino o nella progettazione delle aree urbane, è tra le soluzioni alternative concrete al trasporto privato motorizzato.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024