Fiab. Eco-incentivi per tutti, meno che per le biciclette
| 30/08/2005 | 00:00 Dopo gli eco-incentivi ai motorini "euro 2" il Ministero dell'Ambiente si prepara ad investire altri 40 milioni di euro nelle fonti di energia alternativa. Venti serviranno a finanziare la riconversione dei veicoli a benzina in auto a gpl o a metano, l'altra metà servirà per l'acquisto di nuove automobili a metano e a realizzare impianti per la distribuzione ad hoc. E' quanto si apprende da un articolo del Sole 24 Ore di sabato 27
agosto secondo cui tali somme vanno ad aggiungersi ai "50 milioni di euro previsti dalla legge delega per le due ruote". La Fiab chiede: non erano soltanto 25 milioni di euro gli eco-incentivi stanziati per i motorini "euro 2", risultanti dall'accordo firmato con l'ANCMA e registrato lo scorso
aprile presso la Corte dei Conti? Ma non è questo il punto.
Tali interventi del Governo, secondo quanto affermato dal quotidiano economico, verrebbero presi non solo per motivi ambientali ma anche per combattere i rincari dei carburanti che continuano a pesare sulle tasche dei consumatori. Il Ministro Matteoli, inoltre, ha dichiarato che il suoi colleghi dell'Interno e alle Attività produttive stanno valutando la possibilità di utilizzare gli incassi dello Stato ottenuti dalle "accise" sui carburanti per finanziare lo sviluppo di energie alternative, mentre "a Marghera nascerà un nuovo polo europeo per l'innovazione e lo sviluppo
dell'idrgeno", dove partiranno 25 progetti, tra i più disparati, per un valore di ben 160 milioni di euro.
Come al solito non è una questione di mancanza di risorse. Quando si vuole si sa come trovarne. Allora l'associazione ambientalista Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) ricorda al Ministero Metteoli che per inquinare meno, tutelare le tasche ma anche la salute dei consumatori, "basterebbe" incentivare l'uso urbano della bicicletta negli spostamenti
sistematici "casa-scuola" e casa-lavoro". La bicicletta è silenziosa, non consuma spazio pubblico e contribuisce al benessere psico-fisico individuale. La bici non inquina e non emette polveri sottili. Secondo i recenti dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità sui costi
dell'inquinamento atmosferico in termini di salute umana ed economici, il PM aumenta il tasso di mortalità legato ai disturbi cardio-vascolari e respiratori. Le attuali politiche adottate per ridurre le emissioni di polveri sottili non sono ancora sufficienti a limitare le concentrazioni e le esposizioni al PM. Anche l'OMS sottolinea che la diffusione dell'uso della bicicletta nella gestione del traffico cittadino o nella progettazione delle aree urbane, è tra le soluzioni alternative concrete al trasporto privato motorizzato.
Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...
Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...
Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...
In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...
Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...
In un mondo che corre veloce e cambia in fretta, c’è qualcosa che resta immutabile: la passione. Quella vera, che si rinnova ogni anno senza perdere forza. È la passione dei 15 “Puntuali”, i ciclisti che non si sono...
Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale delle maglie di...
Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto nel mondo del ciclismo come Kramon. L'esposizione si terrà...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.