Fiab. Eco-incentivi per tutti, meno che per le biciclette

| 30/08/2005 | 00:00
Dopo gli eco-incentivi ai motorini "euro 2" il Ministero dell'Ambiente si prepara ad investire altri 40 milioni di euro nelle fonti di energia alternativa. Venti serviranno a finanziare la riconversione dei veicoli a benzina in auto a gpl o a metano, l'altra metà servirà per l'acquisto di nuove automobili a metano e a realizzare impianti per la distribuzione ad hoc. E' quanto si apprende da un articolo del Sole 24 Ore di sabato 27 agosto secondo cui tali somme vanno ad aggiungersi ai "50 milioni di euro previsti dalla legge delega per le due ruote". La Fiab chiede: non erano soltanto 25 milioni di euro gli eco-incentivi stanziati per i motorini "euro 2", risultanti dall'accordo firmato con l'ANCMA e registrato lo scorso aprile presso la Corte dei Conti? Ma non è questo il punto. Tali interventi del Governo, secondo quanto affermato dal quotidiano economico, verrebbero presi non solo per motivi ambientali ma anche per combattere i rincari dei carburanti che continuano a pesare sulle tasche dei consumatori. Il Ministro Matteoli, inoltre, ha dichiarato che il suoi colleghi dell'Interno e alle Attività produttive stanno valutando la possibilità di utilizzare gli incassi dello Stato ottenuti dalle "accise" sui carburanti per finanziare lo sviluppo di energie alternative, mentre "a Marghera nascerà un nuovo polo europeo per l'innovazione e lo sviluppo dell'idrgeno", dove partiranno 25 progetti, tra i più disparati, per un valore di ben 160 milioni di euro. Come al solito non è una questione di mancanza di risorse. Quando si vuole si sa come trovarne. Allora l'associazione ambientalista Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) ricorda al Ministero Metteoli che per inquinare meno, tutelare le tasche ma anche la salute dei consumatori, "basterebbe" incentivare l'uso urbano della bicicletta negli spostamenti sistematici "casa-scuola" e casa-lavoro". La bicicletta è silenziosa, non consuma spazio pubblico e contribuisce al benessere psico-fisico individuale. La bici non inquina e non emette polveri sottili. Secondo i recenti dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità sui costi dell'inquinamento atmosferico in termini di salute umana ed economici, il PM aumenta il tasso di mortalità legato ai disturbi cardio-vascolari e respiratori. Le attuali politiche adottate per ridurre le emissioni di polveri sottili non sono ancora sufficienti a limitare le concentrazioni e le esposizioni al PM. Anche l'OMS sottolinea che la diffusione dell'uso della bicicletta nella gestione del traffico cittadino o nella progettazione delle aree urbane, è tra le soluzioni alternative concrete al trasporto privato motorizzato.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024