| 30/05/2011 | 09:03 Alberto Bettiol della Stabbia Iperfinish si è aggiudicato la nona edizione del Memorial Giovanni Cannarella, disputato sulla distanza di 102 km (media di 38,046 km/h), con partenza da Modica, capitale del barocco ibleo, e arrivo sul tradizionale e selettivo circuito di Monterosso Almo. La corsa ha visto la partecipazione di ben 92 juniores provenienti da tutta Italia (il Cannarella è l’unica gara siciliana inserita nel calendario nazionale Fci) ed è vissuta su un paio di interessanti tentativi. A metà gara ci hanno provato Di Marco, Barbieri, Pascazi e Marchi, presto riassorbiti dal gruppo. A tre giri dalla fine allungo di Michele Maggi della Nial Nizzoli, Alberto Bettiol e Antonio Zullo della Guazzolini Coratti mentre un altro dei favoriti, il siracusano Nicola Genovese, che aveva vinto ieri la prima prova del Trittico Sicilia-Calabria a Serra San Bruno, è rimasto vittima di una foratura che lo ha estromesso dai giochi. A 30 km dalla fine, deciso affondo del piacentino Maggi che si è presentato all’inizio dell’ultimo giro con 1’25” di vantaggio su Bettiol e Zullo. Quando il discorso per la vittoria sembrava archiviato, è arrivato il numero di Bettiol, che ha raggiunto e superato l’avversario in dirittura d’arrivo. Lo sprint finale in salita è stato poi oggetto d’esame della giuria che ha respinto il ricorso presentato dalla Nial Nizzoli che aveva giudicato scorrette le traiettorie dell’atleta di Castelfiorentino negli ultimi metri. Il primo degli isolani è il messinese Alessio Calabrese, quarto. Ancora una volta impeccabile l’organizzazione del G.S.C.D. Almo capeggiata da Salvatore D’Aquila con il patrocinio del Comune di Monterosso Almo e della provincia regionale di Ragusa. Alla premiazione di piazza San Giovanni hanno partecipato anche il presidente del Comitato Regionale, Francesco Pagano, il vicepresidente Sergio Monterosso e il commissario tecnico Nunzio Valuri. Il Trittico Sicilia-Calabria si conclude oggi a Maniace, in provincia di Catania.
Ordine d’arrivo: 1) Alberto Bettiol (G.S. Stabbia), 2) Michele Maggi (Nial Nizzoli), 3) Antonio Zullo (Guazzolini Coratti) a 1’20”, 4) Alessio Calabrese (Giampi Clan Celertrasporti) a 1’27”, 5) Luigi Ambrogio (Dynatek Energia Siciliana) a 1’34”, 6) Andrea Marchi (Nial Nizzoli), 7) Matteo Di Marco (Acqua e Sapone Caffè Mokambo), 8) Nicola Davide Schipelliti (Grube Costruzioni Sicilia), 9) Leonardo Tortomasi (Asd Normanna) a 2’35”, 10) Alfonso Gualtieri (Nial Nizzoli).
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.