Scuola Ciclismo Vò. Presentate le formazioni giovanili

| 28/02/2011 | 09:08

Vò Euganeo (Pd). Erano in tanti, i giovani atleti delle varie categorie giovanili che compongono le squadre per la prossima stagione ciclistica 2011. E’ stata la volta della Scuola Ciclismo Vò diretto da Graziano Lovo, con schierati i ragazzi delle formazioni: Giovanissimi (in 24), Esordienti (in 10) ed Allievi (in 10), oltre alle donne Esordienti (in 3) ed altre 3 Allieve. Pertanto, ben 50 ragazzi riuniti presso l’Auditorium della Scuola Media di Vò Euganeo. Orgogliosi i numerosi genitori, di questo florido vivaio e con dei preparatori esperti che affiancato i ragazzi. Il settore giovanile è sempre stato forza trainante del gruppo ciclistico della cittadina euganea, che ha sempre rappresentato un serbatoio del fenomeno giovanile, con dei veri talenti, che poi hanno continuato in altre squadre nelle categorie superiori. Anche nella stagione ciclistica scorsa 2010, sono stati conquistati numerosi successi, alcuni anche importanti. -“I nostri ragazzi -ha affermato Graziano Lovo- sono nientemeno che semplicemente straordinari ed i risultati sono sempre più eloquenti. Un pensiero alle famiglie, ed in particolar modo alle mamme, che hanno avuto fiducia nella società affidandone i figli a fare sport ciclistico, ma in particolar modo, a formarne una base per farli diventare uomini di un prossimo domani”. Dicevamo della stagione scorsa, con un drappello che si è reso protagonista, oltre che nelle gare su strada, anche nel ciclocross ed i successi non sono mancati anche con alcuni titoli conquistati da: Giulia Dal Pozzo, Sofia Beggin, Davide Tronca e Mattia Beggin. Alla resa dei risultati raggiunti finora, più che legittima la soddisfazione del responsabile del gruppo, quel Lovo Graziano, che lo si può considerare vecchia gloria del ciclismo padovano, in quanto, nel suo palmares delle vittorie personali di quando era dilettante, oltre 45 anni fa, ce ne sono state di grande importanza. Alla presentazione dei giovani atleti del sodalizio ciclistico euganeo erano presenti anche alcuni ospiti d’onore tra i quali: Franco Galiazzo, presidente della Federciclismo provinciale ed alcuni dirigenti del sodalizio rodigino gemellato con il gruppo padovano, con monsignor Guido Lucchiari, presidente del Team Auto Andreotti-Tecnoplast Villadose. Settore organizzativo dove il programma è abbastanza vasto, che vede il 3 aprile in gare riservate alle categorie femminili delle Esordienti ed Allieve; nel mese di settembre una manifestazione riservata ai Giovanissimi a Campiglia dei Berici; una biciclettata nella prima domenica di ottobre e la gara clou, per domenica 20 novembre a Cortelà di Vò con la gara di ciclocross organizzata in collaborazione della Sc Euganea Berica. Ci saranno poi delle organizzazioni in pista nel velodromo di Sossano ed altre manifestazioni che sono in cantiere. Sopo poi passati in passerella i componenti delle squadre di categoria, con i rispettivi allenatori e direttori sportivi, chiamati dalla simpaticissima Rita Turetta, speaker ufficiale della presentazione. Sono iniziati gli Allievi con 10 atleti: Mattia Beggin, Riccardo Biasiolo, Luca Boaretto, Matteo Botton, Nicholas Bonetto, Claudio Magagna, Elia Magagna, Cristopher Salvato, Alessio Soster. Allenatori: Alberto Bressan, Claudio Dovigo, Nicola Padovan; responsabili ed accompagnatori: Loris Lovo e Moreno Ballo. Esordienti 1.anno: Matteo Biscaccia, Nicola Bordin, Marco Fassina, Riccardo Frigo, Spartacus Romito, Ivan Negretto. Esordienti 2.anno: Michele Besoli, Daniele Fabbris, Dennis Vanin, Davide Tronca. Allenatori: Ugo Lazzarin, Marco Merlin, Pietro Pietribiasi; responsabili ed accompagnatori: Andrea Lovo, Giancarlo Vanin, Michele Lunardi. Donne Esordienti: Sofia Beggin, Chiara Broggian, Debora Gazzetto. Donne Allieve: Gloria Bertoldo, Giulia Dal Pozzo, Francesca Pattaro. Allenatori: Ettore Toninello, Vittorio Schiavo; responsabili e accompagnatori: Graziano Lovo, Elio Bertoldo. Giovanissimi: G1: Francesco Soster, Davide Friso; G2: Lorenzo Palin, Marco Toniolo, Marco Carpi, Marco Vaccaro; G3: Diego Bortolan, Matteo Broggian, Leonardo Viero, Tiziana Romito; G4: Sara Coku; G5; Jacopo Bortolan, Stefano Franzina, Giorgio Spolverato, Fabio Carpi, Michele Chislandi, Ivan Lavezzo, Mirko Meneghini, Francesco Marigo; G6: Stefano Piras, Matteo Berton, Giulio Franchin, Matteo Paiola, Eva Savino. Allenatori: Fabio La vezzo, Stefania Tronca, Edoardo Dalla Mutta, Fabio Bortolan. Responsabili: Sonia Onagro e Marica Toniolo.


                                                                                                    Livio Fornasiero


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024