| 25/02/2011 | 20:19 Vigilia del Gran Premio Regio Insubrica oggi in riva al lago Ceresio, a Campione d’Italia. L’enclave italiana in territorio elvetico ospiterà domani mattina le operazioni preliminari e la partenza del Gran Premio Regio Insubrica che ha come attesi protagonisti il vincitore dell’ultimo Giro d’Italia Ivan Basso, il Campione Italiano Giovanni Visconti, Rinaldo Nocentini, Simon Spilak, Nicolas Roche, e i vincitori delle prime due edizioni della gara: Francesco Ginanni ( 2009) e Samuel Dumoulin (2010). Ritorna a Varese il primo classificato del Campionato del Mondo under 23 del 2008: il colombiano Fabio Duarte. Saranno 142 gli atleti al via suddivisi in diciannove formazioni, in rappresentanza di ventidue nazioni. La corsa partirà da Campione d’Italia alle ore 12.00 e toccherà il territorio insubrico percorrendo le strade del Canton Ticino e delle province di Como e Varese. L’arrivo nella città giardino riproporrà il finale della Tre Valli Varesine 2010 con un’ascesa finale di poco di tre chilometri. Non resta che attendere lo spettacolo ciclistico che gli atleti sono pronti ad offrire nel segno del ciclismo come mezzo per la promozione del territorio. Tra le iniziative previste agli organizzatori c’è il ricordo di Aldo Sassi, con un premio a colui che transiterà per primo da Valmorea, ci sarà inoltre la sfida tra i giornalisti con un concorso – pronostico a loro riservato.
Per seguire la gara. Ritrovo di partenza alle ore 9.00 a Campione d’Italia. Firma foglio di partenza dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso Piazzale Maestri Campionasi. Partenza ore 12.00. Percorso: Campione d’Italia, Capolago, Porto Ceresio. Bisuschio, Viggiù, Giaggiolo, Rodero, Valmorea, Olgiate Comasco, Malnate, Ponte di Vedano, Lozza, Buguggiate, Capolago, Schiranna, Varese ( via Trentini). Inizio circuito finale da ripetere per quattro volte passando da Masnago, Casciago, Barasso, Comerio, Gavirate, Voltorre, Oltrona, Schiranna e Varese. Chilometri di gara 167. Squadre partecipanti: Liquigas Cannondale, Lampre ISD, AG2R La Mondiale, Cofidis, Team Type 1, Farnese Neri, De Rosa Flaminia, Colnago CSF, Adria Mobil, Price Your Bike, D’Angelo & Antenucci Nippo, Itera Katusha, Voralberg, Atlas Personal, Geox TMC, Meridiana, Androni Giocattoli, Champion System e Amore & Vita. Telecronaca differita su Raisport2 dopo il Giro di Sardegna ( ore 22.30). Diretta web su www.ciclismo-online.it REGIO INSUBRICA La Comunità di lavoro Regio Insubrica è stata costituita nel 1995 a Varese, dal Cantone Ticino (Svizzera) e dalle Province di Como, di Varese e del Verbano-Cusio-Ossola (Italia), con successivamente l’entrata della provincia di Lecco, allo scopo di promuovere la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei tre Laghi prealpini. La Regione insubrica, si legge nel sito: "E’ una delle regioni più belle, laboriose e ricche d'Europa e sancisce una fusione tra italicità - matrice comune di tutto il suo territorio - ed elveticità, creando un connubio unico di valori, modi di sentire, pensare e operare simili o altrimenti fortemente complementari e con un potenziale altissimo ancora inespresso". Lo sport spesso ha una funzione primaria per promuovere il territorio ed alcune entità che grazie alle manifestazioni sportive hanno una visibilità difficilmente raggiungibile. Se la disciplina sportiva è il ciclismo questi valori vengono ampliati. Il Campionato del Mondo del mese di settembre 2008, andato in scena a Varese, è stato la più grande testimonianza di quanto un avvenimento sportivo possa essere da traino per la promozione e la visibilità del territorio. E’ proprio da questa felice esperienza organizzativa, che ha visto la Società Ciclistica Alfredo Binda di Varese nel ruolo di associazione sportiva promotrice dell’evento, che è nata l’idea di allestire il Gran Premio Regio Insubrica con la collaborazione del Velo Club Lugano. Una gara per i professionisti del pedale inserita nel contesto del calendario ciclistico internazionale, voluto dall’Unione Ciclistica Internazionale, che oggi festeggerà la terza edizione. Si tratta di una delle prime competizioni della stagione agonistica con in gara alcuni tra i principali interpreti del ciclismo ai massimi livelli. La Società Ciclistica Alfredo Binda si è posta ai massimi livelli del ciclismo internazionale in campo organizzativo, oltre che per avere promosso ben due edizioni del Campionato del Mondo, per l’allestimento della Tre Valli Varesine, classica del ciclismo internazionale del mese di agosto che quest’anno festeggerà la novantunesima edizione, e con la competizione “Insubrica” inizierà la serie di iniziative del 2011.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.