LA GAZZETTA DELLO SPORT. Nel nome di Ballerini

| 04/02/2011 | 09:58
Sara, 10 anni, l’ha conosciuto due anni fa: «E mi è piaciuto subito» . Giuseppe, 11 anni in aprile, dice che «era forte, lo si vedeva dal fisico. Gli chiesi qualche trucco per arrivare primo. Mi rispose: stare dietro e non staccarsi mai» . Elisabeth, 8 anni, si è fatta fare la foto insieme: «E anche l’autografo» . Samuel, 9 anni, ammette: «Ho cominciato ad andare in bici dopo che l’ho sentito parlare» . E Corrado, 8 anni, spiega: «Io volevo fare il ciclismo perché si pedala, si parla e ci si diverte. Invece il calcio è noioso» . Educazione stradale Sara, Giuseppe, Elisabeth, Samuel e Corrado sono cinque dei cento bambini che a Bari, nel quartiere San Paolo, pedalano in nome di Franco Ballerini. Chi convinto, chi sedotto, chi spinto, tutti aiutati dal c. t. della Nazionale, morto il 7 febbraio di un anno fa. Un gruppo sportivo aperto a giovanissimi ed esordienti, e una scuola di avviamento al ciclismo: la bici come educazione stradale e culturale, la bici per farsi strada ed evitare vicoli ciechi, la bici «perché si pedala, si parla e ci si diverte» . «Era il 2002 quando Franco è stato qui per la prima volta — racconta Tommaso Depalma, vicepresidente del Comitato pugliese e fondatore di questa eccezione —. Da quel giorno è diventato uno dei nostri. Prima con i progetti scolastici, poi faceva un salto, un salto di 750 chilometri ad andare e 750 a tornare, magari solo per dare una coppa al vincitore o regalare una borraccia, semplicemente per esserci» . Prati e palme Era un vecchio, enorme edificio scolastico dismesso. «Abbiamo chiesto: possiamo usare l’area esterna? Ci hanno risposto: se la mettete a posto. Affare fatto— spiega Pino Marzano, che dal 2005 è l’anima e il corpo di questo centro —. Prati e palme, tagliaerba e cazzuole. Prima una pista diritta di 150 metri, 80 per lo sprint e 70 di minifuga, poi un campetto per bici ambiente e sicurezza stradale, quindi un percorso di 900 metri per il cross e uno di 700 stradale» . Volontà e volontariato, soccorso e sostegno. E un patrimonio comune che, fra acquisti e omaggi, è arrivato a una cinquantina di bici da corsa e a una cinquantina di mountain bike, e poi caschi, birilli, paletti, cartelli stradali, pedane, e poi un magazzino, e poi una palestra per l’attività invernale (basket, volley, pallamano...), e poi anche l’uso della palestra Il factotum Marzano: «La funzione è sociale, l’ultima cosa che ci interessa sono i successi. Ma quando c’è da vincere, si vince» dell’associazione sportiva Renshi (arti marziali) portando in dote quattro cicloergometri. E poi un viavai di amici, testimoni e personaggi, da Cipollini a Bettini, da Bugno a Fondriest, da Chiappucci a Moser, da Simoni a Quaranta, da Pozzato a Magrini. «Tutta gente venuta qui per l’amicizia con Ballerini o per la passione del ciclismo. In silenzio. Lontana dalle luci della ribalta. Non solo gratis, ma regalando il proprio tempo e spesso molto di più. E Renato Di Rocco, il presidente della Federazione italiana, qui è di casa » . Il Gs Bari è un’oasi, un’isola, un piccolo paradiso terrestre, un minuscolo universo ciclabile. È una nuvola atterrata in un quartiere tosto, palazzoni per 50 mila abitanti. È un’alternativa a tv e videogiochi, a divani e frigoriferi, anche a droghe e bullismo. «Due allenamenti d’inverno, in palestra, tre d’estate, all’aperto— continua Marzano —. L’ultima cosa che ci interessa è l’agonismo, l’ultimissima i risultati. Ma quando c’è da correre, si corre. E quando c’è da vincere, si vince» . Case-famiglia La più recente vittoria è il campionato regionale esordienti primo anno, ciclocross, a Otranto, lo scorso 16 gennaio, Leonardo Fanfulla e Fabio Marzano hanno dominato la gara e sono arrivati insieme al traguardo. «Ma le nostre vittorie più belle sono i ragazzi delle case-famiglia che qui si uniscono, si sciolgono, si affezionano. O sono i due pullmini che siamo riusciti a comperare e con cui andiamo in trasferta, insieme, grandi e piccoli, la scusa del ciclismo e la forza delle bici. Per tutti è come Disneyland» . Nel nome di Franco, e dei suoi insegnamenti. «Si raccomandava — tramanda Marzano —: l’importante è la sudata» .

da «La Gazzetta dello Sport» del 4 febbraio 2011 a firma Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Letizia Paternoster ha indossatop la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024