Progetto Isontino. Un esempio da seguire

| 30/10/2010 | 09:48
Le parole del Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta sono state
eloquenti: "il Team Isonzo non può finire". In risposta alle difficoltà dovute
al ritorno a mentalità di campanile, ad eccessivi personalismi che fanno
perdere di vista il motivo essenziale per il quale si è formato il Progetto
Ciclismo Isontino, cioè la cura della persona "atleta" da quando abbraccia il
ciclismo fino alla categoria allievi, le parole del massimo esponente della
Provincia sembrano aver colto nel segno. Se ne deduce che il Team Isonzo va
oltre il ciclismo e lo sport in generale, ma è un esempio da seguire anche per
altri ambiti della società, politica compresa.
L'auspicio di Gherghetta veniva riproposto anche dalle autorità presenti alla
Festa del Team Isonzo, organizzata a San Canzian d'Isonzo per rendere omaggio
agli atleti che nella stagione 2010 hanno onorato le maglie delle società del
Progetto Ciclismo Isontino.
Così facevano coro le parole del Presidente Regionale FCI  Bruno Battistella,
degli assessori allo Sport di Turriaco Renzo Farfoglia e di Ronchi Luca Masotti
e della Presidentessa Regionale dei Giudici Maria Tofful e del Presidente del
Comitato Provinciale FCI Sergio Barbuio i quali confermavano l'importanza del
Progetto Ciclismo Isontino.
Questo era il preludio all'incoronazione di quanti con il sorriso sulle labbra e
con una convinzione via via crescente a seconda della categoria di appartenenza,
portavano il nome del Team Isonzo a livelli assoluti in campo regionale,
triveneto, nazionale ed addirittura internazionale, vale a dire gli atleti,
ossia il patrimonio da curare e preservare per ogni società sportiva.
Così salivano alla ribalta i Giovanissimi del Team Isonzo Giovanissimi assieme
ai loro direttori sportivi Salvatore Arcangeli, Luca Moratti e Roberto Milani,
annunciati dal loro Presidente Alessandro Popazzi che ribadiva quanto di buono
aveva fatto il sodalizio, il più importante nell'ambito del Progetto Ciclismo
Isontino; quindi era la volta degli esordienti del Team Isonzo Ciclistica
Pieris, scortati dai tecnici Eddi Degano, di indubbia pertinenza, e dal giovane
ma già affermato Andrea Zavan, presentati dal Presidente Nillo Canciani che
ribadiva l'importanza dell'atleta all'interno della Società e il dovere morale
di dare a tutti i quali intraprendano l'attività ciclistica una adeguata guida
tecnica; passavano sotto le luci della ribalta gli allievi del Pedale Ronchese
Team Isonzo scortati dai direttori sportivi Loris Pianta e Sergio Bergamasco
(assente Giuliano Furlan) assieme a l'uomo ovunque Livio Piran, vera garanzia
per la società di Ronchi, accolti dal presidente Liviano Folla il quale metteva
in risalto la serietà e la dedizione dei propri atleti; per ultime perchè
meritorie di applausi speciali la categoria Donne esordienti ed Allieve del
Team Isonzo Ciclistica Pieris accompagnate dai tecnici Alfredo Zaza d'Aulisio,
Paolo Sclisizzi e dagli accompagnatori Nino Ciccone e Roberto Roiatti ed
accolte dalle parole del presidente Canciani il quale sottolineava l'importanza
del lavoro dei direttori sportivi e degli accompagnatori per questa impegnativa
categoria, che racchiude atlete provenienti dalla provincia di Gorizia, Trieste
ed Udine arrivando fino al Cividalese e al Sandanielese, e disputa gare inserite
nel calendario Triveneto. Un presente veniva consegnato a Beatrice Bartelloni,
ex Team Isonzo Ciclistica Pieris ed ora Juniores, per il titolo di Campionessa
Italiana conquistato in pista durante questa stagione. Veniva ricordato
l'indispensabile lavoro dei meccanici premiando Orlando Dibert, Adolfo
Bergamasco e Livio Piran (Oddo assente).
Per ultimi veniva reso omaggio ai cuochi capaci con i lori manicaretti di
allietare i palati di oltre duecento presenti, venivano accolti con un applauso
scrosciante Massimo Ciulin, Alessandro Devidè, Fabio Donda, Germana Stafuzza,
Luisa Bergamasco e Laura Pertenich.
Per concludere un ringraziamento a quanti hanno servito ai tavoli e per quanti
hanno lavorato per l'allestimento della festa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Dal 21 al 28 settembre a Kigali, in Ruanda, va in scena la 98ª edizione dei Campionati mondiali di ciclismo su strada (UCI Road World Championships), che metteranno in palio 13 titoli iridati fra categorie Elite, Under-23 e Juniores maschile,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024