| 03/06/2010 | 18:47 Ci siamo. Dopo una lunga primavera dedicata ai lavori, oggi il nuovo velodromo di Mori ha aperto ufficialmente i battenti, ospitando le giovani promesse del ciclismo su pista trentino Sara Consolati, Loris Paoli e Gianluca Leonardi, attesi protagonisti in occasione dei campionati italiani organizzati dal Centro Pista Mori di Paolo Bortolotti dal 22 al 28 agosto prossimi. Tanta curiosità e voglia di testare la nuova pista per i giovani pistard trentini, fermamente intenzionati a ben figurare nella rassegna tricolore di casa. Quello odierno, dunque, è stato un pomeriggio all'insegna dei test: prima alcuni giri per scaldare il motore e trovare il necessario feeling con la pista, poi qualche tornata lanciata e, infine, pure qualche volata, ideale per iniziare ad entrare in clima gara. “La pista è scorrevole e molto bella ma, soprattutto, sono contenta di poter avere a disposizione un velodromo vicino a casa, che mi permetterà di allenarmi con più continuità – racconta la junior di Volano Sara Consolati, nazionale di ciclismo su pista e doppio oro tricolore nel 2009 -. Mi sto preparando bene per onorare i campionati italiani, che si corrono praticamente a casa mia. Uno stimolo in più per me. Un voto a chi ha realizzato il velodromo? Un bel 10. Se lo meritano tutto”. Assieme a Sara, sarà al via ad agosto a Mori anche il noneso al primo anno da under 23 Loris Paoli, vice campione del mondo, campione europeo e campione italiano junior in carica del chilometro da fermo. “La nuova pista ha una buona scorrevolezza – racconta – ed anche l'entrata ed uscita dalle curve è ottima. Ad agosto ci sarò, per provare a vincere. Mi preparerò col solito scrupolo per cercare di confermarmi, anche se quest'anno correrò nella categoria Open”. Entusiasta anche Gianluca Leonardi, anch'egli trentino della Val di Non e compagno di Loris alla Marchiol. “Non sono uno specialista della pista, ma questa di Mori l'ho trovata molto bella – spiega Leonardi -. La possibilità di correre un campionato italiano in casa è un'occasione che va sfruttata. Punterò tutto sulla gara ad inseguimento. Non sarà facile, ma cercherò di dire la mia”. Velodromo promosso a pieni voti, quindi, per la soddisfazione del progettista, l'ingegnere Giampaolo Bonani, moriano “doc” che ha incassato i complimenti di tutti, anche degli atleti. “Il nostro è un progetto pilota – ha spiegato Bonani -. La pista di Mori è l'unica costruita solamente in cemento, senza l'utilizzo di resine. Chiaramente, si tratta di un cemento speciale, additivato con fibre e microsilicati e che, grazie a queste caratteristiche, ha una resistenza doppia rispetto al normale, che ci farà risparmiare attorno ai 60mila euro ogni 5 anni, quelli che sarebbero necessari per porre rimedio all'usura delle resine. La sottostruttura, infatti, è stata studiata in modo che, anche in caso di dilatazioni termiche, non si aprano fessure e per la realizzazione delle curve sono stati utilizzati dei macchinari ad “hoc” (il cosiddetto elicottero leggero). E' stata una sfida. In pochi ci credevano, ma penso si possa parlare di sfida vinta”. Domani, intanto, sono attesi al velodromo di Mori i tecnici della Fci per l'omologazione della pista. Un altro importante passo verso i campionati italiani dell'agosto prossimo. Una settimana all'insegna dello spettacolo sportivo.
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...
Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.