Avvenire. Dopo la tempesta, l'arcobaleno

| 16/05/2010 | 16:17
Nebbia, pioggia e gelo: poi l’arcobaleno. Sulle strade sterrate di un ciclismo senza tempo, vince il campione del mondo Cadel Evans. Vince l’australiano, davanti al nostro Damiano Cunego e ad Alexandre Vinokourov, che al termine di una fatica immane, in una giornata da leggenda e tregenda, va a vestire nuovamente la maglia rosa.
 
La perde sul liscio e viscido asfalto Vincenzo Nibali, che a trenta chilometri dal traguardo, lungo la discesa del passo del Rospatoio, finisce lungo e disteso nel prato seguendo Michele Scarponi, il primo a finire per campi. E con loro anche Basso e Agnoli. Insomma, in un sol colpo l’Italia del pedale e i Liquigas si giocano il primo, il secondo e il terzo della classifica generale.
 
Di questa tappa in terra di Siena, si temevano i chilometri sterrati posti nel finale. Il destino vuole che la maglia rosa si giochi tutto poco prima: prima di arrivare sulle «strade bianche». Prima che Vinokourov accenda la bagarre. «Una banale caduta mi ha compromesso tutto – spiega deluso Nibali -, Mi sono caduti davanti (Scarponi, ndr) e io non sono stato in grado di evitarlo. Mi spiace solo che ho perso un sacco di tempo prima di cambiare la bicicletta. Ma il Giro non finisce qui», assicura l’ex maglia rosa.
 
La gara è un’autentica battaglia fin dal mattino e fila via a velocità folle (prima ora di corsa ad una media di 52 km orari). Quando il tracciato si sposta nell’entroterra pisano, un plotone di 16 corridori prende il largo: fra loro la maglia bianca Agnoli, il giapponese Arashiro, Modolo, Simoni e Stangelj. Il frazionamento dura poco e al 71° km il gruppo torna compatto. All’85° partono l’olandese Rick Flens della Rabobank e il danese Nicki Sörensen della Saxo Bank, che dopo quasi 40 km fuga a due raggiungono un vantaggio massimo di 9’25”.
 
Raggiunti i due fuggitivi, il gruppo si fraziona ancora per una caduta, quella di Nibali. Il gruppo si fraziona: davanti si forma un drappello di circa venti uomini fra i quali Garzelli, Gerdemann, Vinokourov, Evans e Cunego.
 
Alla fine restano in sette: oltre al campione del mondo, al kazako e al veronese ci sono Garzelli, Gadret, Arroyo e Pinotti. Nel finale, fra le strette viuzze di Montalcino, si scatenano Evans, Cunego e Vinokourov, con l’australiano campione del mondo che riesce a trovare il guizzo vincente e a battere in volata Cunego e Vinokourov (ultima volta che il Giro arrivò a Montalcino, vinse in maglia iridata Argentin, ndr). L’ottimo Pinotti arriva a 6”, Arroyo a 12”, Garzelli a 27” e Scarponi a 1’01”. Nibali perde 2’01” mentre Sastre sprofonda e taglia il traguardo dopo 5’20”.
«Oggi volevo fare solo la corsa dura – spiega Vinokourov -, alla maglia rosa non ci pensavo». Ci pensa però Cadel Evans, soddisfatto come pochi: «Bella vittoria, bella giornata per tutta la squadra – spiega il campione del mondo -. Questa tappa mi si addiceva e l’abbiamo preparata bene. Il cammino rosa è ancora molto lungo, ma siamo messi bene». Noi italiani un po’ meno.

da «Avvenire» del 16 maggio 2010 a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024