Giro, c'è anche Simoni nella Lampre Farnese

| 03/05/2010 | 15:33
La Lampre-Farnese Vini è pronta per affrontare la sfida del Giro d'Italia 2010. Lo staff tecnico della squadra blu-fucsia ha selezionato i nove corridori che prenderanno parte alla Corsa Rosa: Damiano Cunego, Alessandro Petacchi, Gilberto Simoni, Matteo Bono, Danilo Hondo, David Loosli, Marco Marzano, Daniele Righi e Alessandro Spezialetti. Come riserve, sono stati selezionati Mauro Da Dalto e Mirco Lorenzetto.
A essi, per completare il gruppo della Lampre-Farnese Vini, vanno aggiunti due direttori sportivi (Brent Copeland e Fabrizio Bontempi), quattro meccanici (Antonio Biron, Johnny Carminati, Alessandro Gaia, Enrico Pengo), cinque massaggiatori (Omar Bertolone, Alessandro Capelli, Paolo Chiesa, Umberto Inselvini e Massimiliano Napolitano), due medici di squadra (si alterneranno il dottor Beltemacchi e il dottor Guardascione), un autista (Ezio Bozzolo), due responsabili dell'ufficio stampa (Andrea Appiani e Carlo Saronni), oltre al general manager Giuseppe Saronni, tutti supportati dai fondamentali sponsor.

Qualche curiosità curiosità e alcuni numeri riguardanti la Lampre-Farnese Vini per il Giro 2010. Il corridore più anziano sarà Simoni(38 anni) e sarà anche l'atleta blu-fucsia con più Giri d'Italia all'attivo (ben 13), mentre il più giovane della Lampre-Farnese Vini sarà Bono (26 anni), per un'età media di squadra di 32,3 anni. Nessun esordiente nella Corsa Rosa tra le file blu-fucsia.
L'atleta più alto della formazione di Saronni sarà Hondo con i suoi 186 cm, il più basso Cunego (169 cm), con una media di squadra di 177,2 cm; Hondo, col suo fisico statuario, sarà anche il corridore della Lampre-Farnese Vini più pesante 75 kg, mentre il più leggero sarà Marzano (solo 58 kg) con un peso medio di squadra di 66 kg.
Per quanto riguarda la provenienza geografica, la Lampre-Farnese Vini rappresenterà 3 Paesi, ovvero Italia, Germania (Hondo) e Svizzera (Loosli), e 6 regioni italiane: è nato in Veneto Cunego, in Lombardia Bono e Marzano, in Toscana Righi, in Trentino-Alto Adige Simoni, il Liguria Petacchi e in Abruzzo Spezialetti.  
In realtà le bandiere nazionali nella Lampre-Farnese Vini saranno quattro, considerando che il ds Brent Copeland è nato in Sud Africa. Sono quattro i corridori della Lampre-Farnese Vini che hanno già provato la gioia di un successo di tappa al Giro: Cunego, Petacchi, Hondo e Simoni.
Durante il Giro d'Italia, potrete vivere da vicino in maniera esclusiva l'avventura nella Corsa Rosa della Lampre-Farnese Vini attraverso i filmati che verranno pubblicati sul sito internet www.lampre-farnese.com: domani sarà disponibile il video riguardante l'organico per il Giro.
Copyright © TBW
COMMENTI
x lampre
3 maggio 2010 17:33 1965
Forza ragazzi......................
Fate vedere chi siete, alla faccia di tutte quelle persone che non vi nominano mai durante le telecronache ma che pensano soltanto ai vari Ricco', Visconti, Sagan,Valverde, ecc.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024