Giro, c'è anche Simoni nella Lampre Farnese

| 03/05/2010 | 15:33
La Lampre-Farnese Vini è pronta per affrontare la sfida del Giro d'Italia 2010. Lo staff tecnico della squadra blu-fucsia ha selezionato i nove corridori che prenderanno parte alla Corsa Rosa: Damiano Cunego, Alessandro Petacchi, Gilberto Simoni, Matteo Bono, Danilo Hondo, David Loosli, Marco Marzano, Daniele Righi e Alessandro Spezialetti. Come riserve, sono stati selezionati Mauro Da Dalto e Mirco Lorenzetto.
A essi, per completare il gruppo della Lampre-Farnese Vini, vanno aggiunti due direttori sportivi (Brent Copeland e Fabrizio Bontempi), quattro meccanici (Antonio Biron, Johnny Carminati, Alessandro Gaia, Enrico Pengo), cinque massaggiatori (Omar Bertolone, Alessandro Capelli, Paolo Chiesa, Umberto Inselvini e Massimiliano Napolitano), due medici di squadra (si alterneranno il dottor Beltemacchi e il dottor Guardascione), un autista (Ezio Bozzolo), due responsabili dell'ufficio stampa (Andrea Appiani e Carlo Saronni), oltre al general manager Giuseppe Saronni, tutti supportati dai fondamentali sponsor.

Qualche curiosità curiosità e alcuni numeri riguardanti la Lampre-Farnese Vini per il Giro 2010. Il corridore più anziano sarà Simoni(38 anni) e sarà anche l'atleta blu-fucsia con più Giri d'Italia all'attivo (ben 13), mentre il più giovane della Lampre-Farnese Vini sarà Bono (26 anni), per un'età media di squadra di 32,3 anni. Nessun esordiente nella Corsa Rosa tra le file blu-fucsia.
L'atleta più alto della formazione di Saronni sarà Hondo con i suoi 186 cm, il più basso Cunego (169 cm), con una media di squadra di 177,2 cm; Hondo, col suo fisico statuario, sarà anche il corridore della Lampre-Farnese Vini più pesante 75 kg, mentre il più leggero sarà Marzano (solo 58 kg) con un peso medio di squadra di 66 kg.
Per quanto riguarda la provenienza geografica, la Lampre-Farnese Vini rappresenterà 3 Paesi, ovvero Italia, Germania (Hondo) e Svizzera (Loosli), e 6 regioni italiane: è nato in Veneto Cunego, in Lombardia Bono e Marzano, in Toscana Righi, in Trentino-Alto Adige Simoni, il Liguria Petacchi e in Abruzzo Spezialetti.  
In realtà le bandiere nazionali nella Lampre-Farnese Vini saranno quattro, considerando che il ds Brent Copeland è nato in Sud Africa. Sono quattro i corridori della Lampre-Farnese Vini che hanno già provato la gioia di un successo di tappa al Giro: Cunego, Petacchi, Hondo e Simoni.
Durante il Giro d'Italia, potrete vivere da vicino in maniera esclusiva l'avventura nella Corsa Rosa della Lampre-Farnese Vini attraverso i filmati che verranno pubblicati sul sito internet www.lampre-farnese.com: domani sarà disponibile il video riguardante l'organico per il Giro.
Copyright © TBW
COMMENTI
x lampre
3 maggio 2010 17:33 1965
Forza ragazzi......................
Fate vedere chi siete, alla faccia di tutte quelle persone che non vi nominano mai durante le telecronache ma che pensano soltanto ai vari Ricco', Visconti, Sagan,Valverde, ecc.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


Le Olimpiadi invernali del 2030 potrebbero segnare un punto di svolta importante: per la prima volta, in Francia potrebbero essere assegnate le prime medaglie per la corsa campestre e il ciclocross. Sono anni che si parla di far entrare il ciclocross...


Un dominio assoluto in testa alla classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Come ha vinto il mondiale consecutivamente prima tra gli Juniores e poi tra gli Under 23, così Lorenzo Mark Finn fa anche con...


Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano. In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al...


Volata strettissima in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Alla vigilia delle ultime corse solo quattro punti dividono la bresciana Anna Bonassi (FlandresLove Fiorenzo Magni) e l'emiliana Jolanda Sambi della Calderara STM Riduttori al...


Tre corridoRi della Petrucci Zero24 Cycling Team, formazione che ha monopolizzato i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi, si stanno battendo per cogliere la vittoria finale: si tratta di Edoardo Fiorini,  Andrea Gabriele Alessiani e...


Il bis di Tadej Pogacar all'Europeo, il successo alle Tre Valli Varesine e l'anteprima del Giro della Lombardia, la monumento conclusiva della stagione, al centro dell'appuntamento di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con...


Il sistema ciclismo sta implodendo. Sono i numeri a dirlo, non certo il sottoscritto. Sono ricerche approfondite che da tempo sono sulle scrivanie di dirigenti, manager e stakeholder. Basta leggerle, anche distrattamente. Seguitemi. Nel 2002 il budget del World Tour...


A Riolo Terme (Ra) è tutto pronto per il Suzuki Gallisterna Bike Day, una due giorni che unisce la passione per il ciclismo al fascino del territorio, in una vera e propria cornice “Mondiale” con la Gallisterna, salita simbolo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024