Petacchi: se sono Ale-jet lo devo a SuperMario

| 27/04/2005 | 00:00
Un fulmine a ciel sereno, ma neppure troppo. Mario Cipollini ha deciso di abbandonare il ciclismo agonistico. A dieci giorni dalla partenza del Giro d’Italia lo sprinter toscano ha annunciato ieri sera la sua scelta con un comunicato diffuso dalla sua squadra, la Liquigas-Bianchi. "Annunciare il ritiro a poco più di una settimana dal Giro d’Italia rappresenta una decisione sofferta ma onesta. Il pubblico capirà" ha affermato il 38enne velocista toscano, che venerdì spiegherà in una conferenza stampa a Milano, le ragioni del suo abbandono. C'era però da aspettarselo. La sconfitta di Sanremo aveva probabilmente inciso profondamente nell'orgoglio di questo campione di razza, che a 38 anni suonati, e con quasi 190 vittorie in carriera, tra cui un titolo iridato nel 2002, una Sanremo, tre Gand-Wevelgem e il record di tappe vinte al Giro d'Italia (42), non aveva intenzione di trascinare la bicicletta. Il suo ultimo successo? E' datato 7 marzo, sulle sue strade, quelle di Altopascio, in provincia di Lucca. Cipollini si aggiudica il Giro di Lucca, precedendo in volata il giovane Paride Grillo e nientemeno che Alessandro Petacchi. In precedenza, sempre quest'anno, aveva vinto una tappa al Giro del Qatar, precedendo nella quarta tappa il belga Tom Boonen, che poi avrebbe vinto il Fiandre e la Roubaix. Cipollini ha detto stop. E questa volta è vero. Non ci saranno ripensamenti. Non sono capricci e nemmeno colpi di teatro. A 38 anni e con 189 vittorie in carniere, è anche giusto e naturale dire basta. "Cipollini è un vincente, è un campione di razza, e non ci sta probabilmente ad accontentarsi", dice Petacchi dal Romandia, dove da ieri sta correndo. "Mi spiace che abbia deciso di dire basta, pensavo che al Giro venisse, ma posso capirlo. Mario è un vincente nato e se non ha la certezza di competere con i migliori non è il tipo che si accontenta, che fa le così così tanto per farle". Petacchi parla di Cipollini con grande rispetto "e ammirazione", aggiunge lui. "Perché Mario ha rappresentato tanto per il nostro sport. L'ha rappresentato in tutto: con le sue vittorie e le sue intuizioni. E' uno dei pochi personaggi che ha portato il ciclismo fuori dai confini naturali. Era appunto diventato un personaggio, tutto tondo Io come lui? No, io spero di vincere il più possibile, per avvicinarmi a lui, ma siamo persone diametralmente diverse. Io sono introverso, lui è un vulcano, ma a me è sempre stato simpatico. Mai una discussione, mai un diverbio, anzi, tante volte Mario si è complimentato con me. Gli faceva piacere quando vincevo io. Il ricordo più bello? Zolder. Quando gli ho tirato la volata. Una volata che gli è valsa il titolo di campione del mondo. Con Mario si chiude un epoca. Deve essere stata per lui forse la volata più difficile da impostare: quella che ti spinge a dire basta. Sembra la cosa più naturale ma non è così. Per Mario il ciclismo ha rappresentato e rappresenta tantissimo e non è facile dire basta. Ha deciso di farlo alla vigilia del Giro: probabilmente ha scelto il momento migliore. Uno spazio tutto suo, per un lungo e meritato applauso. Io non posso dirgli che una cosa: grazie. Grazie perché se oggi vinco alla Cipollini, significa che lui ha fatto qualcosa di grande. Pensatela come volete, c'è chi lo trova simpatico o antipatico, travolgente o indisponente, ma lui nel ciclismo è diventato una unità di misura. E queste sono cose che succedono solo ai grandi".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024