Una protesta che viene dall'Emilia, ma vale per tutta Italia

| 23/04/2005 | 00:00
Al Presidente del Comitato regioonale Emilia-Romagna Avv. CELESTINO SALAMI (nella foto, ndr). Con la presente sono a riassumerti quanto già manifestato al telefono. Più precisamente l'estremo disagio nel quale si trovano ad operare le moto-ripresa tv nelle gare dilettantistiche, regionali, nazionali od internazionali che siano. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria discriminazione che nasce da radicati pregiudizi. Infatti non ci è permesso lavorare al meglio nei momenti cruciali delle gare, fasi di ricongiungimento, azioni in salita ed ultimi chilometri. Veniamo troppo spesso allontanati dalla corsa e redarguiti in maniera umiliante sia al momento, che dopo l'arrivo! Addirittura portando le immagini a prova della condotta corretta, i commissari rifiutano di visionarle. (sig. Salvoldi al G.P. Colli Faentini). Se in futuro si riterrà opportuno frequentare un corso di abilitazione con successivo tessseramento FCI, tutti d'accordo per una regolamentazione volta ad una crescita professionale, ma noi tutte tv private che seguono da anni con regolarità il ciclismo giovanile, siamo al limite della sopportazione. Anzi lo abbiamo superato abbondantemente. Gli organizzatori, gli sponsor, le squadre non possono prescindere dalla presenza della televisione alle gare. Al pubblico interessa vedere i finali, le fasi salienti, le più delicate e difficili da documentare. Non può racchiudersi tutto in 150 metri finali, davanti ad un pubblico di poche centinaia di persone presenti sul rettilineo d' arrivo! Editori come quello di Tele1, che trasmette 100 ore di ciclismo all'anno, non possono vedere frustrata la loro passione e disponibilità dall' atteggiamento di commissari incompetenti o da regolamenti antichi!!! Se è necessario propongo modifiche al regolamento, ma è inaccettabile dover abbandonare le riprese negli unici momenti che meritano di essere filmati.. Oltretutto in subordine ad altri mezzi come radio corsa ecc. Personalmente, non accetterò più trattamenti ed osservazioni come quelle rivolte al sottoscritto e alla nostra televisione in passato. Lavorare in quelle condizioni lo ritengo impossibile, ancorchè umiliamte. Al reiterarsi di tale comportamenti, unica soluzione praticabile mi pare l'abbandono dell'attività. A nome di tutte le televisioni private che divulgano ciclismo giovanile in Emilia-Romagna (Tele1, VGATelerimini, Telereggio, VideoModenaTelestar) ti ringrazio anticipatamente per l'interessamento che vorrai porgere in sede federale. Sappi che anche in altre realtà nazionali la situazione è la medesima.. Un caro saluto, Gian Luca Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024