Lampre: Cunego soddisfatto, Petacchi sta meglio

| 21/02/2010 | 18:56
«Niente male cogliere un 3° posto al secondo giorno stagionale di corsa, in una tappa con arrivo in cima a una salita lunga circa 5 chilometri e con pendenze massime del 20%». Queste le parole di Damiano Cunego, soddisfatto per aver concluso la 1^frazione della Vuelta a Andalucia a 13” dal vincitore Pardilla.
«Ero davvero curioso di sondare le mie sensazioni in una prova così impegnativa come l'ascesa al Puerto de las Allandas: esordire in questo modo in una corsa è sempre un'incognita - ha spiegato Cunego -. Ho percepito segnali incoraggianti che mi fanno pensare di essere sulla strada giusta per arrivare a una buona condizione. Oggi ho ricevuto un perfetto sostegno da parte della squadra, quindi il bilancio di giornata è certamente positivo».
Proprio sul Puerto de las Allandas si è tenuta la battaglia per la vittoria, con il colombiano Pardilla, seguito da Van den Broeck, a salutare il gruppo dei migliori a 3 km dal traguardo; Cunego ha provato un primo scatto a 2000 metri dall'arrivo, ma Martin e Lovkvist non gli hanno lasciato spazio. Il capitano della Lampre-Farnese Vini, dopo aver tentato un paio di ulteriori allunghi neutralizzati dagli avversari, ha preferito tenere le forze per affondare uno scatto a 500 metri dal traguardo, azione che gli ha permesso di cogliere il 3° posto, ma non di raggiungere i corridori che lo precedevano.
«Su una salita così impegnativa, partire troppo presto sarebbe stato un azzardo - ha spiegato Copeland, ds blu-fucsia -. Damiano ha provato a sondare la qualità degli avversari attorno ai 2 km poi, vedendo che non aveva modo di allungare, ha deciso di tentare lo scatto nel finale. Sono soddisfatto della prova di Cunego, così come di quella di tutta la squadra in una tappa dura e resa ancora più ardua dalla pioggia e dalle cattive condizioni della strade: all'arrivo, i corridori erano così sporchi che sembrava avessero appena terminato la Parigi-Roubaix».
Dall'Italia, precisamente da Lido di Camaiore, giungono aggiornamenti sulla salute di Alessandro Petacchi, costretto a rinunciare ieri al Trofeo Laigueglia a causa di una gastroenterite che lo aveva colpito nella notte di venerdì.
Il velocista della Lampre-Farnese Vini, in contatto con lo staff medico blu-fucsia, ha mostrato netti segni di miglioramento: oggi ha osservato una giornata di completo riposo e domani valuterà le proprie condizioni in maniera tale da definire la sua partecipazione al Giro di Sardegna.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024