| 30/10/2009 | 18:00 Alle soglie dei festeggiamenti per il proprio quarantennale, l'Unione Cicloturistica Francesco Baracca di Lugo ha scritto nei giorni scorsi una nuova gloriosa pagina della propria vita societaria, che consacra a tutti gli effetti l'ingresso del sodalizio lughese nella storia del ciclismo. Già da tempo salita all'onore delle cronache nazionali per essere stata a lungo la società cicloturistica più numerosa in Italia, nonché per l'apprezzatissima organizzazione del Giro della Romagna cicloturistico, l'UC Francesco Baracca è infatti entrata a far parte ufficialmente dell'insuperabile collezione di testimonianze ciclistiche custodite nel prestigioso Museo del Ghisallo. Dal 26 settembre scorso, infatti, il brillante color celeste che da sempre campeggia sulle casacche del sodalizio con sede a Madonna delle Stuoie fa sfoggio di sé nelle sale della struttura museale, presso il Santuario della Madonna del Ghisallo in vetta alle colline sul Lago di Como, inaugurata nel 2006 e da allora meta immancabile degli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Al fianco dei cimeli dei più grandi campioni, da Fausto Coppi a Gino Bartali a Eddy Merckx, oggi figura dunque anche la mitica "maglia del cavallino", sempre rimasta fedele alla propria unica denominazione originale nei 39 anni intercorsi dall'anno di fondazione. Per sancire l'evento dell'ingresso ufficiale dell'Uc Francesco Baracca nella storia ciclistica custodita al Ghisallo, la società lughese ha organizzato un'apposita trasferta, rigorosamente in bicicletta, affrontata il 25 e 26 settembre da 5 soci, che dalla sede lughese hanno pedalato per 407 chilometri fino a raggiungere la vetta della salita che sovrasta Magreglio e le sponde del Lago di Como. Nell'occasione, poi raggiunti in auto da altri sette soci, i portacolori della Baracca Lugo sono stati ricevuti in prima persona dal Direttore del Museo del Ghisallo, Massimo Pirovano, al quale il primo presidente e fondatore Giuseppe Bacchilega e l'attuale presidente Paolo Contarini - intercalati per tanti anni dall'altro presidente Mario Righini - hanno donato ufficialmente la prima maglia sociale dell'Uc Baracca risalente al 1970. Sul fronte organizzativo, l'Uc Francesco Baracca rinnova fin d'ora l'appuntamento per il 2 maggio 2010 a tutti gli sportivi per il 31. Giro della Romagna cicloturistico, che da diversi anni richiama a Lugo oltre 4.000 appassionati per la classica Gran Fondo non competitiva.
Nella foto: da sx, il primo presidente-fondatore Giuseppe Bacchilega,
il Direttore del Museo del Ghisallo Massimo Pirovano e l'attuale presidente dell'Uc Baracca Paolo Contarini
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.