Ghisallo: la Baracca Lugo è nella storia

| 30/10/2009 | 18:00
Alle soglie dei festeggiamenti per il proprio quarantennale, l'Unione Cicloturistica Francesco Baracca di Lugo ha scritto nei giorni scorsi una nuova gloriosa pagina della propria vita societaria, che consacra a tutti gli effetti l'ingresso del sodalizio lughese nella storia del ciclismo. Già da tempo salita all'onore delle cronache nazionali per essere stata a lungo la società cicloturistica più numerosa in Italia, nonché per l'apprezzatissima organizzazione del Giro della Romagna cicloturistico, l'UC Francesco Baracca è infatti entrata a
far parte ufficialmente dell'insuperabile collezione di testimonianze ciclistiche custodite nel prestigioso Museo del Ghisallo.
Dal 26 settembre scorso, infatti, il brillante color celeste che da sempre campeggia sulle casacche del sodalizio con sede a Madonna delle Stuoie fa sfoggio di sé nelle sale della struttura museale, presso il Santuario della Madonna del Ghisallo in vetta alle colline sul Lago di Como, inaugurata nel 2006 e da allora meta immancabile degli appassionati di ciclismo di tutto il mondo.
Al fianco dei cimeli dei più grandi campioni, da Fausto Coppi a Gino Bartali a Eddy Merckx, oggi figura dunque anche la mitica "maglia del cavallino", sempre rimasta fedele alla propria unica denominazione originale nei 39 anni intercorsi dall'anno di fondazione. Per sancire l'evento dell'ingresso ufficiale dell'Uc Francesco Baracca nella storia ciclistica custodita al Ghisallo, la società lughese ha organizzato un'apposita trasferta, rigorosamente in bicicletta, affrontata il 25 e 26 settembre da 5 soci, che dalla sede lughese hanno pedalato per 407 chilometri fino a raggiungere la vetta della salita che sovrasta Magreglio e le sponde del Lago di Como.
Nell'occasione, poi raggiunti in auto da altri sette soci, i portacolori della Baracca Lugo sono stati ricevuti in prima persona dal Direttore del Museo del Ghisallo, Massimo Pirovano, al quale il primo presidente e fondatore Giuseppe Bacchilega e l'attuale presidente Paolo Contarini - intercalati per tanti anni dall'altro presidente Mario Righini - hanno donato ufficialmente la prima maglia sociale dell'Uc Baracca risalente al 1970.
Sul fronte organizzativo, l'Uc Francesco Baracca rinnova fin d'ora l'appuntamento per il 2 maggio 2010 a tutti gli sportivi per il 31. Giro della Romagna cicloturistico, che da diversi anni richiama a Lugo oltre 4.000 appassionati per la classica Gran Fondo non competitiva.

Nella foto: da sx, il primo presidente-fondatore Giuseppe Bacchilega,
il Direttore del Museo del Ghisallo Massimo Pirovano e l'attuale presidente dell'Uc Baracca Paolo Contarini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vincere la Milano-Sanremo è sempre molto difficile, ma vincerla con la maglia di campione del mondo sulle spalle è un’impresa che fino ad oggi solo 4 corridori sono riusciti a compiere. Il primo è stato Alfredo Binda nel 1931, poi...


Resta la più indecifrabile, la meno pronosticabile. L’ha vinta Nibali, ultimo dei nostri a riuscirci nell’ultimo decennio, non l’ha vinta Sagan, il più adatto di tutti. Persino Pogacar, che anche nelle classiche corre da marziano, ancora non l’ha fatta sua....


Tra i corridori che non ti aspetteresti per la vittoria, ma che la Milano-Sanremo potrebbero vincerla veramente, c’è Maxim Van Gils che, dopo il recupero  vuole provare a vincere questa Classica Monumento così speciale. « Penso di poter essere abbastanza bravo...


Un salto indietro nel tempo per ricordare la figura di un medico che per una ventina d’anni ha operato con scrupolo e professionalità in importanti squadre di ciclismo. Si parla di Mario Ireneo Sturla, medico di Pavia, città dove è...


Nel panorama sportivo ci sono eventi in grado di unire in maniera trasversale tutti gli appassionati del Mondo, perché forti di un’importante storicità, che si cementa nel mito e che continua a riscrivere sé stessa, anno dopo anno, campione dopo...


Semplice, genuino, determinato, con una visione ben chiara di ciò che c’è da fare in questo 2025 per realizzare il grande sogno del passaggio al professionismo: lui è Andrea Alfio Bruno, portacolori del Team Hopplà, già capace di mettersi in...


L’irresistibile sprint di Elisa Balsamo e la gioia per l’impresa compiuta, dell’olandese Megan Arens, sono soltanto due delle tante, bellissime immagini regalate quest’anno dal trofeo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano disputati domenica scorsa con partenza da Luino e arrivo a Cittiglio. Le...


Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace e pantaloncini con vestibilità seconda pelle e termosaldature anti-abrasione. La linea...


L'ex ciclista Alessandro Pavan è stato trovato morto in casa. Fatale al 54enne sarebbe stato un infarto. Sono stati alcuni parenti, che non lo vedevano da giorni, ad allertare i soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri. L’uomo, che risiedeva...


Sabato 22 marzo la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via della Milano-Sanremo, una delle 5 classiche monumento del ciclismo internazionale e uno degli appuntamenti più importanti della stagione. I direttori sportivi Roberto Reverberi e Alessandro Donati hanno selezionato i 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024