| 25/09/2009 | 09:01 Il risultato non contava. Era già bello, ed importante, esserci. Mendrisio, Canton Ticino, Svizzera, ore 12:36: l'alteta rumeno Eduard Carol Novak prendeva il via della prova a cronometro ai Campionati del Mondo su strada di ciclismo. Fin qui, nulla di speciale: se però pensiamo che Eduard ha una protesi al posto della gamba destra, ed è il primo atleta paralimpico a gareggiare in una prova Élite - così importante - con i normodotati, si capisce come questa data, questo giorno, anche il numero di dorsale (il 47), siano destinati tutti ad entrare nella storia non solo del ciclismo, ma dello sport rumeno e dell'intero panorama sportivo mondiale. Già soprannominato "il Pistorius del ciclismo", Eduard Novak ha preso il via nella seconda tranche di atleti, dopo lo slovacco Polievka e prima del brasiliano Nazaret. A seguirlo in ammiraglia (intervenendo anche telefonicamente nella diretta di Eurosport Italia) Pierangelo Vignati, mentre con lui in partenza c'era il direttore di Endurancenter, Daniele Zammicheli, visibilmente commosso: «Non era il mio primo Campionato del Mondo, avendo già accompagnato alcune Selezioni messicane, ma l'emozione stavolta è stata diversa, particolare; anzi, speciale. La preoccupazione di tutti era quella di non sentire eccessivamente l'evento e la proporzione di quanto stava per accadere, ma inevitabilmente il pensiero è scappato verso quella direzione». Tecnicamente la cronometro di Novak, già medaglia d'oro in linea ed argento a cronometro nella categoria LC2 dei Mondiali paralimpici su strada che si sono tenuti a Bogogno (Novara) dieci giorni fa, non doveva dire granché, ma il rumeno s'è comunque difeso discretamente, finendo 63esimo (su 66 atleti all'arrivo) a 11'06" dalla medaglia d'oro di Fabian Cancellara, percorrendo i 49,8 km del tracciato svizzero alla media di 43,283 km/h.
Di solito tifo per tutti i ciclisti; dal primo all'ultimo, ma questa volta ho riservato più affetti a lui.
È stata la dimostrazione che il ciclismo non è morto sepolto dagli scandali, ma continua ancora a regalarci eroi e grandi storie come nessun altro sport.
E scusate ancora se faccio discriminazioni di tifo.
complimenti
25 settembre 2009 14:27mini
la passione fa superare ogni tipo di handicap
enrico bergamasco
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...