
Nell'ambito di MONDO NATURA, 16° Salone internazionale del camper, caravan campeggio e turismo all'aria aperta, è stato presentato questa
mattina un nuovo progetto espositivo che arricchirà la manifestazione sin dal
prossimo anno. Il suo nome è BICITALY e sarà dedicato agli amanti del plein air
appassionati delle due ruote. BICITALY si svolgerà nei primi giorni di MONDO NATURA
2010 (11-14 settembre), organizzato in partnership da CMF e RIMINI FIERA.
"Questo di BICITALY - ha spiegato il Direttore Generale di Rimini Fiera Piero
Venturelli - vuol essere un focus specifico sulla grande passione per la bicicletta
che accompagna il pubblico dell'abitar viaggiando, abituale ospite di MONDO NATURA.
Si tratta di oltre 110mila persone, i nostri visitatori, che amano il contatto con
l'ambiente, che lo rispettano e che lo apprezzano. Un tempo i camper proponevano
ganci esterni per appendere le bici, oggi hanno veri e proprio garage interni per
ospitare mezzi su due ruote. BICITALY dovrà approfondire questo feeling, tenendo
conto anche dei tanti bambini che salgono su camper e caravan: perché sono i primi
ad amare la bicicletta".
"Ci proporremo ad un grande pubblico come quello di MONDO NATURA - ha detto Nicola
Ustignani in rappresentanza di CMF - cercando di dare una risposta efficace alla
domanda di utilizzo delle due ruote. L'obiettivo primario è quello di offrire alle
aziende espositrici una opportunità originale, molto dinamica e partecipata.
Cercheremo di uscire dagli schemi delle classiche esposizioni di settore:
organizzeremo anche eventi all'esterno. Siamo per esempio in contatto con Misano
World Circuit, perché crediamo che le piste siano luoghi da riscoprire anche per le
due ruote più lente".
La presentazione di BICITALY, accompagnata dallo slogan 'Vieni Vedi Bici', ha avuto
a corollario un talk show dal titolo 'La mia bicicletta', condotto dal giornalista
sportivo Marino Bartoletti, al quale hanno partecipato noti personaggi sportivi
appassionati di bicicletta.
"Sono salito in bicicletta a nove anni - ha esordito l'ex campione del mondo di
ciclismo Maurizio Fondriest - e sono sempre più convinto che sia importante
diffonderne l'uso quotidiano, in tutte le situazioni. Oggi le costruisco per
renderle funzionali alle necessità dell'utilizzatore di tutti i giorni".
"Porto sulla bicicletta una deformazione professionale - ha raccontato Matteo
Flamigni, telemetrista di Valentino Rossi - per cui guardo sempre ai numeri,
raffronto le medie, conteggio le distanze, misuro i battiti cardiaci. Devo misurarmi
per poter animare la passione. Andare in bici è un passatempo al quale non riesco
più a rinunciare".
Anche Pietro Martini, ex pilota di F.1, è un cicloamatore molto determinato: "Ho
eliminato 80 punti di colesterolo, mi sento fisicamente molto bene e tre volte alla
settimana non posso non fare un'uscita su due ruote. Ho inoltre imparato ad essere
concentrato anche su due ruote per evitare contrattempi".
Sul palco anche Marino Vigna, ciclista medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma del
1960 nell'inseguimento su pista, che ha ricordato la popolarità del ciclismo e la
bellezza di stare insieme ad altre persone percorrendo strade panoramiche.
Ad arricchire l'elenco di testimonial dell'annuncio di BICITALY anche due interventi
a sorpresa: quello del'ex campione del mondo di pallavolo Andrea Lucchetta e di
Davide Cassani, commentatore tecnico alla RAI nelle grandi gare ciclistiche.
"Auspico - ha concluso Cassani - una fiera dinamica, nella quale sia possibile
provare le biciclette, ascoltare gli esperti che ne raccontano i pregi, con tanti
bambini ai quali far provare le due ruote. Mi auguro di poter visitare una fiera
dinamica ed interattiva, ma vedo che i presupposti ci sono già tutti: sono proprio
questi gli intendimenti dell'organizzazione!".
Fra il pubblico, altri ciclisti: Guido Trenti che ha appena cessato l'attività
professionistica e Riccardo Riccò, che dopo la squalifica rientrerà a correre a fine
luglio 2010.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.