| 14/07/2009 | 17:22 «La decisione di farci correre senza le radioline - ha detto il campione d'Italia Pippo Pozzato al microfono dell'inviata di RaiSport Alessandra De Stefano - è completamente senza senso. Avete visto quel che è successo: abbiamo semplicemente voluto dimostrare che alla fine sono i corridori a fare la corsa. Le radio sono indispensabili per noi e per lo svolgimento corretto della corsa, avete visto quante volte oggi abbiamo avuto le ammiraglie in mezzo al gruppo, il pericolo era maggiore che nelle altre tappe. E la corsa stessa ha dimostrato quanto non ci siano problemi di tattica con le radioline: la scorsa settimana ci sono state belle azioni, fughe concluse con successo e tanto spettacolo. Stavolta Uci e Aso hanno commesso un grave errore».
Ma cosa stai dicendo caro campione italiano, taci......che fai più bella figura.
Ma se ve la siete fatta sotto tutti quando la aso ha comunicato che se qualcuno si fosse presentato con le radioline sarebbe stato escluso..questa era una vera forma di contestazione, tutte le squadre che avevano firmato quel foglio dovevano aver i cosidetti attributi, che se lo facessero loro i francesi il loro tour e voi cari direttori sportivi dovevate al limite rifiutarvi di seguire la gara, aaaaa ma avete fatto gli autisti certo.
Qui la battaglia è stata al contrario vinta da loro, organizzatori e UCI come sempre nei Team non cè nessun accordo per sostenere certi principi, solo ancora figuracce per il ciclismo, finito in mano a dei mercenari.
ci mancava questa
14 luglio 2009 20:04ciclismoreale
già il ciclismo va male per i vari problemi,ci manca quella di protestare(invece di essere contenti)per le radioline e,come nel caso della tappa di Milano,deludere e schifare migliaia di persone accorse anche da molto lontano per veder passare 1 minuto di tempo queste fighette.questi professionisti probabilmente non hanno il cervello per decidere da soli cosa è meglio fare in gara?!
Pozzato, hai perso un'altra occasione per stare zitto!
15 luglio 2009 08:19The rider
Ma io non capisco una cosa, ma cosa ci trovano i corridori come Pozzato a farsi radiocomandare dai propri direttori sportivi? Ma all'epoca dei Moser-Saronni-Bugno-Cipollini (per non adare troppo indietro), come facevano senza le radioline? Secondo me era anche meglio, perchè un corridore si inventava al momento la tattica in corsa, mhaa si vede che adesso non sono capaci di pensare con il loro cervello e preferiscono comportarsi come degli automi.
Mentre per il problema della sicurezza si potrebbe fare in modo che i corridori possano ascoltare con gli auricolari radiocorsa, con degli apaprecchi messi a disposizione dall'UCI, solo in ascolto e senza la possibilità di intervenire.
Continuiamo a farci del male, SIETE RIDICOLIIIIIIIIIIII !!!!!
Maurizio Ponti
Federeazione
15 luglio 2009 08:25Ruggero
Speriamo che la federazione italiana ora faccia vedere chi comanda veramente e lo lasci a casa dai mondiali,visto ciò che sta combinando con la maglia tricolore
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...