Radioline al Tour: l'Accpi appoggia il "no" dei diesse
| 06/07/2009 | 10:43 Anche l'ACCPI dice "no" al dicieto di utilizzare le radioline in due tappe del Tour de Francee. Ecco il cominicato dell'Associazione dei Ciclisti Professionisti Italiani: «L'ACCPI manifesta il proprio pieno appoggio e sostegno alle critiche mosse dall'Associazione Internazionale dei Direttori Sportivi circa l'iniziativa del Tour de France di vietare per due tappe il collegamento radio fra direttori sportivi e corridori. Si tratta di una decisione fuori dal tempo che compromette sensibilmente la sicurezza dei corridori in corsa. Quest'ultimi infatti non potranno essere avvisati dai loro direttori delle insidie e dei pericoli che si dovessero presentare durante la tappa. Condividiamo e apprezziamo le intenzioni del Tour di aumentare sempre più la spettacolarità della manifestazione; ciò peraltro non può avvenire a scapito della sicurezza dei corridori, né può comportare il ridimensionamento del ruolo dei direttori sportivi.»
Vorrei sapere visto che si parla di sicurezza se i ds segnalano hai corridori se c'è una buca nella strada o una curva in discesa pericolosa ecc.
Come facevano una volta ? Non siete più capaci di vedere la corsa da soli ?
Chiudi,vai a tutta ecc.un corridore con gli attributi queste cose le sapeva fare, si vede che adesso è un ciclismo di marionette.
Più che altro lo spettacolo non c'è.
Un po' di confusione
7 luglio 2009 14:05lgtoscano
Sia chi scrive sia chi legge ha fatto un po' di confusione e qualcuno si è spiegato male, la sicurezza che verrebbe a mancare non è per una buca oppure una curva pericolosa, gli atleti per queste cose sanno bene come fare, è solo che tra rifornimenti, consigli, forature, giornalisti e ospiti, cari amici voi sapete quanto traffico cè dietro ad una corsa? questo è il pericolo....ed è molto.Comunque è bene provare , con la speranza che non succeda nulla, e vedrete che questa inizziativa terminerà velocemente, ma poi mi dite quale sarebbe il compito di un direttore sportivo non in collegamento con i suoi atleti? esiste uno sport che il direttore o allenatore non è in contatto ?
Grande hazzard
7 luglio 2009 14:43trentiguido
Più o meno la penso come te!!!!......Mi astengo sulla sicurezza dove alle volte è fondamentale avere informazioni, logico non per le buche......però difficile trovare un compromesso. Ma senza radio ci si divertirebbe un sacco.....però ripeto prima la sicurezza senza dubbio!!!! www.guidotrenti.it Ps: ricordate attenti x le strade ed indossate sempre il casco. A presto.
senza radio?.....
8 luglio 2009 00:54trentiguido
Ripeto, oltre l'importanza della sicurezza che riescono a fornire questi mezzi di comunicazione, ormai fondamentali x il ciclismo moderno, mi immagino un bella corsa comme negli anni 90 mio caro Igtoscano non occorre andare tanto indietro, e grazie all'assenza delle readioline che noi o meglio i vecchi del gruppo ci vedono piu' lungo......Senza radioline devi trovare un corridore o piu' intelligenti che vedano la corsa e che vengano dietro a comunicarla come si faceva una volta. Ora per radio dicono attenzione curva a destra a 90gradi con vento laterale, attenzione!!! Risultato l'americano vecchia volpe davanti i galletti giovani dietro eccetto tutta la Colombia!!!!! Ripeto mi divertirei molto senza radio....sapendo che la sicurezza non ne risente!!!! www.guidotrenti.it
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...