Il Resto del Carlino: Milano, che errore, ammettono i corridori

| 19/05/2009 | 12:22
Tirare il fiato aiuta il Giro: a prender le distanze dall’ignobile protesta nel cuore di Milano. Da Basso in giù, nel giorno di riposo tutti riconoscono che trasformare la tappa di domenica in una farsa, mancando di rispetto a migliaia di appassionati, è stata una colossale sciocchezza. Se ancora in Giro c’è qualcuno che pensa il contrario (purtroppo c’è: Simoni), dia un’occhiata al sondaggio che l’autorevole sito tuttobiciweb ha promosso in tempo reale sullo squallido show: quattro italiani su cinque ritengono che i corridori abbiano sbagliato. Potevano arrivarci anche da soli, i ciclisti: avrebbero evitato di rimetterci la faccia.
Per difendere la sua, mette su il broncio pure Armstrong. Dicono l’abbia presa male per esser stato indicato come il promotore dell’agitazione e che, per rappresaglia, minacci di non parlare più di qui a Roma, se non via internet. Ce ne faremo una ragione, intanto se ne faccia una lui: oltre a farsi notare in mondovisione mentre invitava gli altri a tirare i freni, a raccontarlo come barricadero sono stati i suoi stessi colleghi e chi ha fatto di tutto per portarlo al Giro, l’organizzatore Zomegnan. In compenso, l’americano è meno arrabbiato con chi lo marca a vista: ieri mattina, con una cinquantina di altri corridori, è stato sottoposto a un controllo antidoping, il ventottesimo da quando è tornato a correre. Lo ha rivelato lui, alla sua maniera: inviando il messaggino ‘Good morning control’ al popolo di Twitter.
Tirato il fiato, la compagnia di Giro prova a far sul serio: oggi l’aspetta la Cuneo Pinerolo, che della leggendaria giornata di sessant’anni fa targata Fausto Coppi ha soltanto il nome e la lunghezza. Non le salite: senza Maddalena, Izoard e Vars, è un tappone in versione bonsai. Che le grandi montagne non siano state invitate a questa  edizione del Centenario ormai lo hanno capito anche le massaie più distratte: oggi si scala la vetta più alta, il Sestriere, che accarezza quota duemila senza tirare il collo ai corridori. ‘Ma il Giro è questo e bisogna correrlo: ci sarà da faticare molto per vincerlo’: nelle parole di Ivan Basso si legge la difficoltà dell’uomo di salita al quale manca la materia prima.
Povero Basso: gli tocca usar la fionda contro i carri armati. Ne ha tre sulla sua strada: Menchov, Sastre e Leipheimer, in rigoroso ordine di pericolosità, nella crono di giovedì alle Cinque Terre possono prenderlo a schiaffi. A lui resta solo la tappa di monte Petrano, che delle Dolomiti ha le pendenze ma non le alture, eppure fa sforzo di fiducia. Dice: ‘E’ presto per dar giudizi, in due settimane può succedere di tutto: bisognerà inventarsi qualcosa anche nelle tappe che non sembrano durissime, a cominciare dalla Cuneo-Pinerolo. La corsa è ancora aperta ad almeno sette uomini e anche chi vien dato per spacciato può rientrare. La crono? E’ una maratona di un’ora e 40, sarà una sorpresa per tutti, corridori compresi: se perderò parecchio tempo, cambierò strategia in salita’ . Ammesso che, dopo le Cinque Terre, di salite ne trovi ancora.

da Il Resto del Carlino
a firma di Angelo Costa

Copyright © TBW
COMMENTI
20 maggio 2009 10:52 ciceinge
Forse hanno ammesso l'errore perchè obbligati e minacciati dai loro sponsor e DS i quali pensano che i ciclisti siano esseri di serie B indegni da comandare a bacchette e senza diritti. Certa gente al giorno d'oggi fa affari con la pubblicità ma come intelligenza è all'età della pietra. Fosse possibile i loro prodotti sarebbero da boicottare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


La ripresa del Giro della Valle d'Aosta dopo la terribile tragedia che ha tolto la vita a Samuele Privitera, regala l'impresa di Jarno Widar. Il belga vincitore della ultima edizione raggiunge e stacca il fuggitivo Jean Loup Fayolle (all'attacco con...


Gabriele Peluso è il primo leader alla "Ciociarissima" gara a tappe laziale che oggi ha preso il via con la prima frazione da Posta Fibreno in provincia di Frosinone. Il 17enne alessandrino di Carpeneto, che ha regalato una grande soddisfazione...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024