Con Lance Armstrong sale la «febbre» del Giro e non solo quella

| 03/05/2009 | 14:12
La febbre suina influenza anche lo sport. Al momento siamo solo ad episodi isolati di pubblica stupidità o provvedimenti atti ad evitare che la situazione possa degenerare (spostamenti di alcuni incontri di calcio). L’Italia dello sport, invece, attende. Attende di accogliere martedì alla Farnesina (ore 16) Lance Armstrong, il corridore più conosciuto del pianeta, uno degli sportivi più vincenti dello sport, il quale prenderà parte ad una conferenza stampa (interverranno il ministro degli Esteri Franco Frattini e il sottosegretario Vincenzo Scotti, ndr) di presentazione delle iniziative di comunicazione e valorizzazione delle attività della Cooperazione allo Sviluppo che verranno realizzate dal Ministero degli Affari Esteri in occasione della «corsa rosa».

Lance Armstrong, che spera di poter incontrare nella sua permanenza italiana anche il premier Silvio Berliusconi, in modo da illustrargli il progetto di lotta al cancro che sta portando in giro per il mondo, sbarcherà direttamente dal New Messico, dove il texano sta correndo (terminerà questa sera, ndr) il Tour of Gila, breve corsa a tappe in altura che è servita al sette volte vincitore del Tour de France per recuperare a tempo di record dalla frattura alla clavicola patita qualche settimana fa.

Sale la febbre per il Giro del Centenario, ma si teme che il texano, oltre ad una moltitudine di televisioni e giornalisti, possa portare con se anche la «febbre». Con lui nel New Messico, stato americano che confina con il Messico, in ogni caso non immune da casi di contaminazione, ci sono Levi Leipheimer (vincitore della corsa) e Chris Horner: tra poche ore saranno tutti da noi, in un momento in cui la preoccupazione per la febbre suina, anche nel nostro Paese, sta lievitando.
«Noi siamo assolutamente tranquilli – ci dice Angelo Zomegnan, direttore del Giro -. Siamo costantemente in contatto e abbiamo predisposto tutto per far fronte anche a questa esigenza», assicura.

In Italia si attende pazienti, in Cile la pazienza la si perde. E’ il caso di un giocatore di calcio che ha pensato bene di sputare e tossire in faccia ad un avversario, con tanto di minaccia: «Ti contagio con la febbre suina». L’episodio è accaduto nello stadio di Vina del Mar, in Cile. Protagonista il messicano Hector Reynoso, che a pochi minuti dalla fine dell’incontro Everton-Chiva ha tossito e sputato addosso all’attaccante cileno Sebastian Penco. A scatenare Reynoso una spinta che Penco ha dato al  portiere del Chivas Luis Michel, punita dall’arbitro con un cartellino rosso.
 
Ben diverso il tono dei provvedimenti presi in Messico, per le partite valevoli per la Coppa Libertadores. A causa della «febbre», le partite del San Luis e del Chivas Guadalajara, sono state posticipate almeno di una settimana a causa delle difficoltà nel trovare delle sedi alternative fuori dal Messico, dove è in pieno atto l’epidemia.


da «Il Giornale» del 3 maggio 2009 a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024