Alla famiglia Moser il premio Emilio e Aldo De Martino

| 02/05/2009 | 15:03
Seconda edizione del Premio intitolato ai De Martino padre e figlio, marchio indelebile del giornalismo sportivo in Italia. Con il nome di Emilio in realtà il Premio viene assegnato dal 1966. Fu esteso ad Aldo nel 2008, dopo la sua prematura scomparsa. Fu Aldo a decidere di dedicare il Premio ‘Amore per lo Sport e per la Vita” alle famiglie di sportivi, per celebrare appunto i valori della famiglia, del coraggio, della fedeltà, della dedizione, tanto più importanti in questi tempi di mancanza di punti di riferimento.
Nel 2008, il Premio è andato alla famiglia di schermidori Mangiarotti di Milano: l’evento ha richiamato un folto e prestigioso pubblico al Circolo della stampa del capoluogo lombardo ed è stato un segnale importante che la memoria di Aldo e i valori che padre e figlio intendevano sostenere, erano vivi più che mai. Quest’anno la manifestazione si trasferisce a Trento per premiare un’altra ‘famiglia simbolo’ che è quella dei Moser.
Il riconoscimento verrà consegnato il 4 maggio alle ore 11 nella suggestiva cornice della sala Depero del Palazzo della Provincia, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e la partecipazione di varie autorità: Lorenzo Dellai, presidente della Provincia, Marta Dalmaso, assessore provinciale allo sport e Tiziano Mellarini, assessore provinciale al turismo e alla promozione.
A selezionare il nome dei Moser è stata la giuria del Premio, presieduta da Andrea Vaccani, coordinata dall’ avv. Luigi Prisco e composta come sempre da Bruno Pizzul, Fausto Rascaroli e Alcide Cerato.
I Moser, originari della Val di Cembra, sono campioni di ciclismo da due generazioni: i fratelli Aldo, Diego, Francesco ed Enzo e poi Leonardo e Moreno, figli di Diego, e Ignazio, figlio di Francesco.
Non solo Francesco, 58 anni, quindi che, con le sue 273 vittorie su strada, risulta tutt’oggi il ciclista italiano con il maggior numero di successi, ma anche i fratelli Aldo (classe 1934) capostipite della dinastia cembrana di ciclisti, e Diego (1947), i nipoti Leonardo (1984) e Moreno (1990) e il giovanissimo Ignazio, appena diciassettenne, firmano pagine gloriose o comunque significative della storia del ciclismo nostrano. L’evento del 4 maggio sarà anche l’occasione per ricordare il compianto Enzo Moser, deceduto nel 2008 all’età di 68 anni. Ai Moser, veri e propri “giganti” dello sport, sarà consegnato ‘L’Albero d’Europa’, originale multiplo del maestro Mario Rossello, realizzato in esclusiva per l’Associazione.

EMILIO E ALDO DE MARTINO

Emilio De Martino, 1895-1958, fu ideatore e primo responsabile della Pagina Sportiva al ‘Corriere della Sera’, direttore della ‘Gazzetta dello Sport’ e dei più illustri periodici sportivi dell’epoca, quando la tv non c’era ancora (esplose quattro anni prima della sua morte) e commediografo di successo.
Per lui, uno dei più popolari giornalisti italiani, vibrante interprete del gesto agonistico e fantasioso evocatore di immagini a beneficio di un pubblico legato ai grandi avvenimenti solo attraverso giornali e radio, Aldo ha nutrito un rispetto che sapeva di venerazione. Il ‘Premio Amore per lo Sport e per la Vita’ è nato appunto per onorare Emilio e oggi è un tributo alla vicenda esemplare di padre e figlio.
Anche Aldo infatti è considerato un simbolo del giornalismo sportivo e non solo.
Non fu infatti un semplice giornalista, ma di questa professione è stato decisamente un innovatore e ne ha rappresentato l’eccellenza in vari campi.
Giovanissimo si avventura nel mondo delle agenzie quando le agenzie praticamente non esistevano, passando dai vertici di Agisport e di Sportinformazioni. Poi è stato fondatore e Direttore della prima pubblicazione del centro universitario sportivo (CUSI) e curatore dal 1965 della partitura dell’Agenda Ina-Sport, in pratica una sorta di referente di ogni redazione sportiva.
Ed è alla Rai, dove assume la responsabilità prima della redazione sportiva milanese (firmando fra l’altro l’esordio della ‘Domenica Sportiva’ con la celebre moviola), poi di quella nazionale e infine, per 16 anni, del Centro di produzione milanese, che Aldo firma i programmi più famosi e seguiti, non solo sportivi!, di tutti i tempi della tv italiana.
I molteplici interessi portarono Aldo, amante della pittura e amico di celebri artisti, a promuovere iniziative di altissimo spessore, anche come Rettore per trent’anni della rinata Academia degli Inquieti (con una c sola) e per i Rotary.
Oggi, il patrimonio culturale dei De Martino è passato alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2008, in omaggio alla poliedrica attività di Emilio e di Aldo, il Premio “Amore per la Vita e  per lo Sport” continua a celebrare i loro successi facendo vivere nella memoria le loro grandi doti di umanità e cultura.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024