Petacchi e la Lpr Farnese scoprono la tappa bergamasca del Giro

| 07/04/2009 | 20:55
L’ottava tappa del Giro d’Italia potrebbe essere ricca di sorprese. Da Morbegno a Bergamo i corridori percorreranno 209 chilometri e affronteranno tre salite che, sulla carta, lasciano spazio a molte soluzioni. È questo un giudizio unanime dei corridori del team LPR Brakes Farnese Vini  che ieri e oggi hanno pedalato lungo il tracciato di gara. A guidare Petacchi e company lungo le strade orobiche è stato il direttore sportivo della squadra, Giovanni Fidanza, che al termine del sopralluogo ha raccolto le opinioni dei propri ragazzi.
"Non sarà una tappa interlocutoria perché potrebbe succedere di tutto – commenta Fidanza e tutto dipenderà da come il gruppo vorrà affrontare la prima salita: il Culmine di San Pietro".
Dopo 64 chilometri dal via di Morbegno, infatti, troviamo il Culmine di San Pietro, il valico situato a 1.258 metri di altitudine che mette in comunicazione Moggio in Valsassina (nella provincia di Lecco) con Avolasio di Vedeseta in Val Taleggio. E qui entriamo nella provincia di Bergamo. Una salita importante che, ingiustamente, non ha mai goduto della notorietà ciclistica che si merita e che ha colpito persino i "pro" della LPR, in primis Alessandro Petacchi.
"Tutti noi non la conoscevano e siamo rimasti sorpresi dalla salita del Culmine di San Pietro - ha commentato lo sprinter spezzino - nessuno si aspettava una ascesa così impegnativa e anche la discesa è estremamente tecnica".
È plausibile che qualcuno scatterà e tenterà la fuga "e questa situazione - prosegue Fidanza - costringerà le squadre a lavorare per riprendere i fuggiaschi, compromettendo la freschezza che sarà necessaria nella seconda parte della tappa".
Già perché una volta transitati da Bergamo la prima volta, i corridori si indirizzeranno verso il lago di Iseo per poi affrontare altre due salite, Solto Collina e il Colle Gallo. "E non è finita, perché una volta rientrati a Bergamo si dovrà fare la salita a Città Alta che potrebbe consentire un allungo sufficiente a vincere la tappa" chiosa Fidanza.
Oltre ad aver provato parte del tracciato, oggi i corridori del Team LPR (compreso Danilo Di Luca, ieri a riposo per i residui di febbre) hanno testato la posizione in sella alle bici da cronometro con due test da 10 chilometri l’uno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024