GiroBio Under 27: ufficializzate tappe e percorso

| 07/04/2009 | 12:22
Torna dopo tre anni ma promette di segnare una svolta storica, il Giro d’Italia dilettanti U27 presentato ieri sera a Gaiole in Chianti (SI), nella spendida ed elegante cornice delle Cantine Ricasoli del Castello di Brolio, alla presenza dei direttori sportivi italiani della categoria. Alla base di tutto c’è il proposito di riportare il ciclismo alle radici con iniziative tese a riproporre innanzitutto scenari e culture di partecipazione, condivisione e di pari condizioni sportive. In questa ottica infatti vanno lette le decisioni degli organizzatori di adottare un protocollo sanitario rigido ma di altissimo profilo scientifico. Ampio spazio sarà dedicato anche alla cultura con un incontro serale per rivivere le forti emozioni del ciclismo epico ed eroico: "Il Girobio costituisce una proposta nuova - ha sottolineato Giancarlo Brocci -  studiata esclusivamente per privilegiare i corridori. Ogni giorno i raazzi avranno modo di cogliere le opportunità e le occasioni non solo sportive che offriremo loro. Il Giro d'Italia Under 27 torna grazie alle idee, alle iniziative, alla filosofia alla sua base, elementi che hanno spinto le più importanti istituzioni a partecipare attivamente alla sua costruzione e realizzazione. Con tutte le prerogative del Girobio possiamo coinvolgere molta gente che vive al di fuori del nostro mondo e che ci guardano con molto interesse. Il progetto nasce dall'amore di noi organizzatori per il ciclismo, lo stesso amore che muove la passione in gruppo".
"Quello dello 'stare tutti insieme più possibile' è una proposta che ha raccolto subito molte adesioni - ha spiegato Paolo Alberati - i ragazzi per loro natura cercano di fare gruppo e noi offriremo loro questa opportunità con il Girobio che diventerà un'esperienza formativa importante. Da qui la scelta di disporre l'ospitalità in luoghi accoglienti ma idonei a contenere l'intero gruppo. Un'esperienza nuova che penso finirà per piacere a tutti".
"Il 3 maggio - ha annunciato il vicepresidente FCI Flavio Milani - saranno scelte le venti squadre italiane, tra le 39 che lo hanno richiesto, che parteciperanno. Tra queste ci sarà sicuramente la Bedogni che ha vinto l'ultima edizione. Questo sarà un Giro impegnativo e noi aspettiamo i corridori e le squadre con simpatia e affetto".
L'organizzazione tecnica è affidata ad Adriano Amici: "Ringrazio per la opportunità che mi viene offerta - ha dichiarato il presidente del GS Emilia - e ringrazio Franco Costantino per la straordinaria competenza che presterà al Giro. Quello dello stare insieme ogni sera costituirà un elemento in più per rendere  il Girobio un'esperienza preziosa nella carriera di ogni partecipante".
da_sx_luigi_simonetto__flavio_milani__giancarlo_brocci__franco_ballerini__alfredo_martini__adriano_amici__.jpg
Da sinistra,
Luigi Simonetto, Flavio Milani, Giancarlo Brocci, Franco Ballerini, Alfredo Martini e Adriano Amici.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del protocollo sanitario che caratterizza la manifestazione: "Il Girobio nasce dal rispetto per la salute e le esigenze biologiche dell'atleta - ha spiegato il dott. Luigi Simonetto della Commissione Tutela della Salute della FCI - con un numeroso gruppo di medici al seguito studieremo e indagheremo su ciò che accade ogni giorno al fisico dell'atleta impegnato in una competizione a tappe. Chiediamo alle squadre di rinunciare al proprio medico sociale ed affidarsi con fiducia alla nostra struttura in grado di far fronte ad ogni esigenza. Abbiamo studiato un protocollo sanitario che si configura come una sfida che nasce dalla richiesta dei corridori di partecipare tutti ad armi pari e come Federazione Ciclistica essere parte integrante delll'organizzazione è un motivo di garanzia assoluta".
"Penso che tutte le idee che caratterizano il Girobio - ha sottolineato il cittì Franco Ballerini - continuiscano l'occasione per favorire l'entusiasmo di tutti partecipanti per un progetto nuovo che diventa una formidabile opportunità per il nostro sport a cominciare dalla sua visibilità". "
Tra le tante iniziative anche quella della Maglia Bartali dedicata all'etica e al comportamento in gruppo: "Bartali era uno che non andava mai alle corse per prepararne un'altra. E anche quando non vinceva Gino riusciva sempre a diventare un importante protagonista - ha sottolineato Alfredo Martini"
i_direttori_sportivi_a_Gaiole_in_Chianti.jpg
I direttori sportivi a Gaiole in Chianti
La competizione sarà organizzata da un gruppo molto coeso composto da Giancarlo Brocci, l’inventore dell’Eroica “Brocci è bravo ad inventare cose nuove dalle cose vecchie”, ha sottolineato Alfredo Martini, Aldo Pacini, Paolo Alberati, Emanuele Nepi, Laura Morini e Luca Bonechi.
Al GiroBio farà visita anche il ministro Maria Stella Gelmini.
Alla presentazione sono intervenuti i direttori sportivi di circa venti squadre, molti tecnici della FCI, De Candido, Fina, Bielli, il consigliere nazionale Daniela Isetti, Andrea Bartali e padre Raffaele, del Centro Spirituale del Ciclismo  che sarà spesso al Giro d'Italia Under 27 per celebrare la SS Messa.
 
Nei prossimi giorni sul sito internet www.girobioitalia.it saranno disponibili gli aggiornamenti con altimetrie e planimetrie delle tappe in programma:
12 giugno: Firenze – Modena km 174,6 – tappa COPPI
13 giugno: Modena – Lonato del Garda km 143,7 – tappa BOTTECCHIA
14 giugno: Lonato del Garda – Asiago km 173,5 – tappa MARTINI
15 giugno: crono Pozzoleone – 22,5 – tappa MOSER
16 giugno:Paderno del Grappa – Feltre km 155,5 – tappa NENCINI
17 giugno: riposo
18 giugno: Ferrara – Cesenatico km 146 – tappa MAGNI
19 giugno: Cesenatico – Cippo Carpegna km 160 – tappa PANTANI
20 giugno: Pennabilli – Bucine km 168,3 – tappa CHIOCCIOLI
21 giugno: Cavriglia – Gaiole in Chianti km 159 – tappa BARTALI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024