GiroBio Under 27: ufficializzate tappe e percorso

| 07/04/2009 | 12:22
Torna dopo tre anni ma promette di segnare una svolta storica, il Giro d’Italia dilettanti U27 presentato ieri sera a Gaiole in Chianti (SI), nella spendida ed elegante cornice delle Cantine Ricasoli del Castello di Brolio, alla presenza dei direttori sportivi italiani della categoria. Alla base di tutto c’è il proposito di riportare il ciclismo alle radici con iniziative tese a riproporre innanzitutto scenari e culture di partecipazione, condivisione e di pari condizioni sportive. In questa ottica infatti vanno lette le decisioni degli organizzatori di adottare un protocollo sanitario rigido ma di altissimo profilo scientifico. Ampio spazio sarà dedicato anche alla cultura con un incontro serale per rivivere le forti emozioni del ciclismo epico ed eroico: "Il Girobio costituisce una proposta nuova - ha sottolineato Giancarlo Brocci -  studiata esclusivamente per privilegiare i corridori. Ogni giorno i raazzi avranno modo di cogliere le opportunità e le occasioni non solo sportive che offriremo loro. Il Giro d'Italia Under 27 torna grazie alle idee, alle iniziative, alla filosofia alla sua base, elementi che hanno spinto le più importanti istituzioni a partecipare attivamente alla sua costruzione e realizzazione. Con tutte le prerogative del Girobio possiamo coinvolgere molta gente che vive al di fuori del nostro mondo e che ci guardano con molto interesse. Il progetto nasce dall'amore di noi organizzatori per il ciclismo, lo stesso amore che muove la passione in gruppo".
"Quello dello 'stare tutti insieme più possibile' è una proposta che ha raccolto subito molte adesioni - ha spiegato Paolo Alberati - i ragazzi per loro natura cercano di fare gruppo e noi offriremo loro questa opportunità con il Girobio che diventerà un'esperienza formativa importante. Da qui la scelta di disporre l'ospitalità in luoghi accoglienti ma idonei a contenere l'intero gruppo. Un'esperienza nuova che penso finirà per piacere a tutti".
"Il 3 maggio - ha annunciato il vicepresidente FCI Flavio Milani - saranno scelte le venti squadre italiane, tra le 39 che lo hanno richiesto, che parteciperanno. Tra queste ci sarà sicuramente la Bedogni che ha vinto l'ultima edizione. Questo sarà un Giro impegnativo e noi aspettiamo i corridori e le squadre con simpatia e affetto".
L'organizzazione tecnica è affidata ad Adriano Amici: "Ringrazio per la opportunità che mi viene offerta - ha dichiarato il presidente del GS Emilia - e ringrazio Franco Costantino per la straordinaria competenza che presterà al Giro. Quello dello stare insieme ogni sera costituirà un elemento in più per rendere  il Girobio un'esperienza preziosa nella carriera di ogni partecipante".
da_sx_luigi_simonetto__flavio_milani__giancarlo_brocci__franco_ballerini__alfredo_martini__adriano_amici__.jpg
Da sinistra,
Luigi Simonetto, Flavio Milani, Giancarlo Brocci, Franco Ballerini, Alfredo Martini e Adriano Amici.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del protocollo sanitario che caratterizza la manifestazione: "Il Girobio nasce dal rispetto per la salute e le esigenze biologiche dell'atleta - ha spiegato il dott. Luigi Simonetto della Commissione Tutela della Salute della FCI - con un numeroso gruppo di medici al seguito studieremo e indagheremo su ciò che accade ogni giorno al fisico dell'atleta impegnato in una competizione a tappe. Chiediamo alle squadre di rinunciare al proprio medico sociale ed affidarsi con fiducia alla nostra struttura in grado di far fronte ad ogni esigenza. Abbiamo studiato un protocollo sanitario che si configura come una sfida che nasce dalla richiesta dei corridori di partecipare tutti ad armi pari e come Federazione Ciclistica essere parte integrante delll'organizzazione è un motivo di garanzia assoluta".
"Penso che tutte le idee che caratterizano il Girobio - ha sottolineato il cittì Franco Ballerini - continuiscano l'occasione per favorire l'entusiasmo di tutti partecipanti per un progetto nuovo che diventa una formidabile opportunità per il nostro sport a cominciare dalla sua visibilità". "
Tra le tante iniziative anche quella della Maglia Bartali dedicata all'etica e al comportamento in gruppo: "Bartali era uno che non andava mai alle corse per prepararne un'altra. E anche quando non vinceva Gino riusciva sempre a diventare un importante protagonista - ha sottolineato Alfredo Martini"
i_direttori_sportivi_a_Gaiole_in_Chianti.jpg
I direttori sportivi a Gaiole in Chianti
La competizione sarà organizzata da un gruppo molto coeso composto da Giancarlo Brocci, l’inventore dell’Eroica “Brocci è bravo ad inventare cose nuove dalle cose vecchie”, ha sottolineato Alfredo Martini, Aldo Pacini, Paolo Alberati, Emanuele Nepi, Laura Morini e Luca Bonechi.
Al GiroBio farà visita anche il ministro Maria Stella Gelmini.
Alla presentazione sono intervenuti i direttori sportivi di circa venti squadre, molti tecnici della FCI, De Candido, Fina, Bielli, il consigliere nazionale Daniela Isetti, Andrea Bartali e padre Raffaele, del Centro Spirituale del Ciclismo  che sarà spesso al Giro d'Italia Under 27 per celebrare la SS Messa.
 
Nei prossimi giorni sul sito internet www.girobioitalia.it saranno disponibili gli aggiornamenti con altimetrie e planimetrie delle tappe in programma:
12 giugno: Firenze – Modena km 174,6 – tappa COPPI
13 giugno: Modena – Lonato del Garda km 143,7 – tappa BOTTECCHIA
14 giugno: Lonato del Garda – Asiago km 173,5 – tappa MARTINI
15 giugno: crono Pozzoleone – 22,5 – tappa MOSER
16 giugno:Paderno del Grappa – Feltre km 155,5 – tappa NENCINI
17 giugno: riposo
18 giugno: Ferrara – Cesenatico km 146 – tappa MAGNI
19 giugno: Cesenatico – Cippo Carpegna km 160 – tappa PANTANI
20 giugno: Pennabilli – Bucine km 168,3 – tappa CHIOCCIOLI
21 giugno: Cavriglia – Gaiole in Chianti km 159 – tappa BARTALI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024