Sarà un Giro del Trentino bellissimo, con o senza Armstrong

| 06/04/2009 | 15:17
Una crono da grandi specialisti, alcuni dei passi che hanno fatto la storia del ciclismo (Sella, Gardena, Mendola), un arrivo in quota a Pampeago (celebrando il ricordo della vittoria di Pantani nel '99). "E' il Giro del Trentino più' impegnativo di sempre. Peccato non possa esserci Armstrong, ma Basso e Simoni daranno un gustoso antipasto del Giro d'Italia", ha commentato Francesco Moser.
Il Giro del Trentino n. 33 (in programma dal 22 al 25 aprile) si annuncia scintillante, ed il primo atto - con la presentazione svoltasi quest'oggi a Trento - e' stato davvero promettente. "A fronte di molte gare in difficolta' per la contingenza economica o addirittura sparite, dobbiamo essere lieti di salutare un Giro del Trentino cosi attraente che vede confermati attorno a sè gli apporti degli enti, in primis la Provincia di Trento, e delle aziende che continuano a onorarci della loro fiducia", ha detto il senatore Giacomo Santini, presidente della societa' organizzatrice, il G.S. Alto Garda.
Grande attesa si preannuncia per le quattro tappe, soprattutto per la prova inaugurale, una cronometro individuale che andrà da Torbole ad Arco con ben 52 curve lungo il percorso. Per la seconda tappa la carovana si sposterà da Riva del Garda a Pampeago. Di indubbio fascino sarà anche la terza tappa, l’unica che si correrà fuori dai confini nazionali, in Austria, con traguardo ad Innervilgraten, nel Tirolo Orientale, rappresentato per l’occasione dal responsabile di promozione di Osttirol,  Franz Theurl. L’ultima tappa partirà invece da Sillian, sempre in territorio austriaco e l’arrivo sarà nuovamente in Trentino, a Pejo Fonti.
Una provincia, quella trentina, sempre più protagonista nello sport, e nell'occasione rappresentata dall'Assessore al Turismo Tiziano Mellarini, (intervenuto alla manifestazione insieme all’Assessore allo Sport Marta Dalmaso), che così ha commentato: "Il Giro e' un'altra gemma dello sport trentino che proprio ieri si e' fregiato del titolo europeo nella pallavolo. Sport e turismo e' un binomio per noi sempre piu' strategico".
Pur proiettato su scala internazionale, il Giro del Trentino non perde di vista la tradizione, con l’istituzione di due premi intitolati a Marco Pantani ed al primo vincitore del Giro, Enzo Moser.
Tra le molte autorita intervenute, anche i rappresentanti di tutte le sedi di tappa (il sindaco di Tesero Giovanni Delladio ha rivolto un pensiero alle migliaia di sfollati dell’Abruzzo, colpito da un violento terremoto la scorsa notte).
Piena soddisfazione hanno espresso anche i partner della manifestazione: “Vogliamo essere sempre più vicini allo sport ed al ciclismo. Il nostro grazie va ai volontari che non il loro costante impegno rendono possibile tutto questo” ha affermato Andrea  Gentilini, dell’ufficio relazioni esterne delle Casse Rurali Trentine.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024