AL MUMAC LA PREMIAZIONE DELLA CICLOSTORICA "LA VISCONTEA"

EVENTI | 04/09/2025 | 08:00

Domenica 7 settembreMUMAC - Museo della Macchina per caffè di Cimbali Group – apre le sue porte alla premiazione della Ciclostorica “La Viscontea”, giunta alla sua decima edizione e inserita nel Giro di Lombardia – Ciclostoriche, in occasione della quinta tappa della mostra fotografica diffusa “Faema 80x80”.


Quest’anno, MUMAC è stato selezionato dagli organizzatori della Viscontea come tappa del percorso ciclistico e sede della premiazione dei 200 partecipanti alla storica manifestazione, in omaggio agli 80 anni di Faema. Il marchio di Cimbali Group, da sempre legato al mondo del ciclismo, viene raccontato attraverso le tavole fotografiche della quinta tappa della mostra fotografica diffusa “Faema 80x80”, curata da MUMAC per celebrare l’anniversario del brand.
La tappa vede l’esposizione di alcune nuove tavole non ancora presentate nel museo d’impresa di Cimbali Group, con immagini legate alle sponsorizzazioni ciclistiche dagli anni ’50 agli anni ’70, in cui campioni del calibro di Van Looy, Merckx e Adorni hanno indossato la maglia Faema rendendo noto il brand in tutto il mondo.
Il museo sarà aperto per accogliere non solo il gruppo di ciclisti in abbigliamento d’epoca e con biciclette storiche, ma anche tutti gli appassionati di caffè e due ruote, connubio che Faema porta avanti dalle sue origini.
La cerimonia di premiazione al MUMAC
In occasione della Viscontea, MUMAC ospiterà la cerimonia di premiazione dei ciclisti che si distingueranno nelle diverse categorie previste dalla gara. Alla cerimonia parteciperà anche Marino Vigna, oro olimpico a Roma 1960 e storico direttore sportivo della squadra Faema.
Tutti i partecipanti potranno gustare un eccellente espresso, partecipare a una visita speciale del museo e delle sue collezioni e ricevere in omaggio una borraccia esclusiva – realizzata in collaborazione con Campus Aquae di Pavia – e un cappellino vintage, prodotto in collaborazione con De Marchi 1946. Due oggetti iconici che richiamano il design e lo stile degli accessori storici degli anni ’60-’70, indossati dai ciclisti della squadra FAEMA durante il Giro d’Italia dell’epoca.
Inoltre, la partecipazione alla Ciclostorica sarà occasione per fare del bene: infatti, una quota dell’iscrizione di ogni partecipante verrà devoluta dall’ente organizzatore ad AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Per questa occasione speciale, grazie alla storica collaborazione con il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, saranno esposte al MUMAC alcune preziose maglie storiche legate alle vittorie Faema, veri cimeli per gli appassionati: la maglia ufficiale della squadra Faema e la maglia di Campione del Mondo 1968, entrambe indossate da Eddy Merckx.
Le due maglie, attualmente esposte nella speciale mostra “Gli ottanta anni di una leggenda” allestita al Ghisallo e dedicata al grande campione belga – che, come Faema, celebra quest’anno gli 80 anni – saranno visibili anche a settembre, nel periodo conclusivo della rassegna.
Oltre a Marino Vigna, consegneranno i premi anche Mario Rovida, organizzatore della Viscontea e membro attivo della Società Sportiva Velo Club Team Scarini di Belgioioso, Enrico Maltoni, collezionista, con cui sarà possibile effettuare una visita speciale al museo, Maria Vittoria Rinaldi, Brand Manager Faema, Anna Cento, MUMAC Curator, Alessandro Motta, organizzatore del gruppo di ciclisti dipendenti di Cimbali Group in maglia Faema. La premiazione sarà coordinata da Barbara Foglia, MUMAC Director.
Per tutti i bikers e coffee lovers, l’appuntamento per l’arrivo dei ciclisti per le premiazioni è previsto alle ore 15.00: un momento per condividere tutti insieme l’infinita passione per il ciclismo, in questo viaggio di riscoperta del territorio e di realtà che rendono unico il nostro paese.
Il MUMAC rimarrà aperto dalle 14.30 alle 18:30 per visite libere e gratuite per tutti senza prenotazione, per una giornata all’insegna del ciclismo e dell’iconica storia delle macchine per caffè espresso professionali. Un evento per scoprire la collezione museale e lo storico legame che accomuna il brand FAEMA con il mondo del ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Anatol Friedl è il primo leader del 49simo Giro della Lunigiana per juniores che oggi è scattato con la prima tappa da Genova a Chiavar. L'austriaco del Team Grenke Auto Eder, recente vincitore a Vertova del Memorial Merelli, allo sprint...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024