I VOTI DI STAGI. PINOCCHIO VINGEGAARD NON TI DICE QUEL CHE FA, MA FA SUBITO CAPIRE TANTE COSE

I VOTI DEL DIRETTORE | 24/08/2025 | 18:43
di Pier Augusto Stagi

Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Vince nonostante una caduta, come Pogacar alle Strade Bianche. Vince nonostante sembra abbia perso, perché Giulio Ciccone è lanciatissimo su quel traguardo interminabile e spaccagambe che ti costringe a usare il rapporto e il danese li sa usare molto bene. Vince nonostante il suo direttore sportivo - Jesper Morkov -, questa mattina a Eurosport abbia dichiarato che i veri arrivi in salita dove si concentreranno Vingegaard e compagni saranno altri. Sarà perché la corsa passa da Vernate, il paese di Pinocchio (c’è anche un’opera che ricorda il celebre burattino all’ingresso del paese) perché qui visse e morì Attilio Mussino, uno dei più celebri illustratori della storia del burattino nato dalla fantasia di Carlo Collodi e per questo soprannominato lo “zio di Pinocchio”, ma il danese che viene dal Paese delle fiabe trova ispirazione. Ha le gambe da fenicottero Jonas, ma da oggi anche il naso Pinocchio: quello che dice non fa. Il traguardo gli sorride e lui la volata la fa eccome, per far capire che è qui per fare come un anno fa il suo acerrimo rivale, Tadej Pogacar (al Giro dalla seconda tappa in rosa, fino alla fine). L’appetito vien mangiando e ogni lasciata è persa: dalle fiabe ai modi di dire. Ma al danese piace anche il detto che il ferro si batte finché è caldo e lui, l’uomo di ghiaccio, li batte tutti: fin da subito.


Giulio CICCONE. 9. Certo, se avesse aspettato un attimo, se avesse preso maggiormente la scia, se avesse fatto un colpo di reni più cattivo… Io credo che abbia fatto quello che doveva essere fatto nei tempi e nei modi giusti, ma si è trovato Pinocchio Vingegaard, che le favole non le racconta, tutt’al più le scrive.


David GAUDU. 7. Il 28enne transalpino della Groupama prova a tenere testa a quei due, in una volata in salita palpitante, ma per lui c’è solo una terza moneta, che è bene che non semini sotto terra.

Egan BERNAL. 7. Scatta, balza, salta, il colombiano si proietta in cielo, partendo dalle retrovie. Questa mattina era 134° in classifica generale, questa sera è 4°. Un grande balzo, per una grande Vuelta.

Joao ALMEIDA. 6,5. Arrivo che lo stuzzica e lui si fa trovare lì, in zona podio.

Felix GALL. 6,5. L’austriaco della Decathlon c’è sempre, quando scoppia la bagarre lui risponde presente.

Jay HINDLEY. 5,5. Gli apparecchia la tavola il nostro Giulio Pellizzari, che si mette nel finale a scandire ritmo e a rintuzzare attacchi, poi quando c’è da sedersi a tavola, paga subito il conto senza nemmeno mangiare.

Juan AYUSO. 5,5. È un traguardo che poteva esaltarlo, ma il suo finale non è esaltante.

Matteo JORGENSON. 8. Grande lavoro per il suo capitano, come del resto tutta la Visma Lease e Bike che fa comprendere subito che nel finale non sono lì solo per proteggere Vingegaard, ma per lanciarlo.

Thomas PIDCOCK. 5,5. È probabile che la caduta possa essergli restata addosso, ma lo scozzese accetta la contesa gettando il guanto di sfida, poi deve anche raccoglierlo.

Antonio TIBERI. 5. Finale adrenalinico, frenetico come pochi, arrivi che non piacciono assolutamente al corridore ciociaro, ma perdere subito 21”…

Guillaume MARTIN. 17. Il corridore della Groupama- FDJ finisce per le terre con una decina di uomini in uscita da una rotonda. Gambe per aria ci vanno Patrick Eddy (Picnic PostNL), George Bennett (Israel Premier Tech), Magnus Sheffield (Ineos), Tim Van Dijke (Red Bull Bora), Carlos Canal (Movistar), Tom Pidcock (Q36.5), Axel Zingle, Jonas Vingegaard e Victor Campenaerts (Visma Lease a Bike) più un atleta Cofidis. Brutta botta per il danese, che si prende del tempo prima di risalire in sella e ripartire con Campenaerts: il gruppo, giustamente, aspetta. Non certo il modo migliore di incominciare questa Vuelta, ma si consola immediatamente come solo i campioni. Per il filosofo, purtroppo, l’amaro di alzare bandiera bianca: è il primo ritirato.

Liam SLOCK. 8,5. Il 24enne belga della Lotto, compagno di squadra del Profeta Viviani, centra lo sprint intermedio di giornata. Dei fuggitivi, è anche l’ultimo ad arrendersi a 5 km dal traguardo.

Gal GLIVAR. 8. Pronti via e dopo solo un chilometro la fuga se ne va con la benedizione del gruppo. Via il ragazzo della Alpecin Deceunick con Liam Slock (Lotto), Jakub Otruba (Caja Rural) e Sinuhè Fernandez (Burgos Burpellet). Tappa per combattenti e loro combattono come matti per tutto il giorno, sotto una pioggia torrenziale che disturba non poco la corsa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Tiberi
24 agosto 2025 18:59 max73
X Tiberi pessimo inizio, non è un arrivo x lui???? Mah quali sono gli arrivi x uno che dovrebbe fare classifica in un GT??

Pinocchio ?
24 agosto 2025 19:07 Arrivo1991
Si chiama pretattica. E la fanno tutti i campioni. Non capisco questo titolo, o forse sì....

Pinocchio
24 agosto 2025 19:19 Stef83
Siete incommentabili....

@ste83
24 agosto 2025 19:24 Greg1981
Come se vincere fosse una colpa

Perché?
24 agosto 2025 19:29 Bullet
Ma perché bisogna sempre andare a stuzzicare il tifo? Tappe in Italia, begli arrivi con italiani presenti, non serve altro.

Ce ne vuole
24 agosto 2025 19:40 Cicorececconi
Per associare Pinocchio a Vingegaard ci vuole tanto impegno, ma tanto.

La Rai sport
24 agosto 2025 20:23 pagnonce
Per vederle È stato più facile fare tappe della Vuelta in Italia che trasmetterle.

Ottimo Ciccone
24 agosto 2025 20:28 marco1970
Ottimo Ciccone,ma deve essere più cattivo e più furbo.Vingegard si è messo sulla scia del pronosticato e lo ha rimontato all'ultimo metro.Un capolavoro di scaltrezza.Ciccone prenda esempio,di occasioni ne avrà ancora tante in una Vuelta zeppa di salite.Sii più tempista e un pochino attendista.

Pinocchio
24 agosto 2025 21:09 TonyBurighel
Pinocchio Vingegaard? Ma come si permette, anche se fosse ironico, è incommentabile questo aggettivo, fosse stato Pogačar avrebbe scritto "volpe" o "pretattica", porti più rispetto e si vergogni

Rispetto
24 agosto 2025 22:24 ghisallo34
Concordo con il commento di Tony. Aggiungo poi che scrivere "Vince nonostante una caduta, come Pogacar alle Strade Bianche." Primo, siamo alla Vuelta. Secondo, potrei citare tanti corridori che sono caduti e poi hanno vinto la tappa ( esempio Armstrong Tour 2003, Luz Ardiden ), ma si arriva sempre a spottare Pogacar. Idem ieri con Perin che prende la maglia Uae grazie al manager di.....E anche basta no ?!? Siamo alla Vuelta, parliamo di quella !

Poca cultura
24 agosto 2025 22:42 Gnikke
Non capisco come mai associare Pinocchio a Vingegaard crei tanto fastidio nei commenti! E’ stato scritto nell’articolo che sia la pretattica fatta da Jonas e dal suo entourage e sia il passaggio della tappa dalle zone di Attilio Mussino, il più caratteristico disegnatore del burattino di Collodi, permettevano questo intelligente paragone! Pinocchio è uno dei più grandi personaggi della letteratura italiana: francamente fossi in Vingegaard sarei orgoglioso dell’accostamento (anzi bisognerebbe proprio spiegarglielo!).

Tiberi
24 agosto 2025 23:31 Ruggero
Ma santo cielo come si fa a parlare di Tiberi, il corridore che non corre, non fa le strade bianche, non fa la Sanremo, no fa le classiche de nord, non vince non attacca, non emoziona, è inespressivo in ogni situazione, qui non si tratta di essere o meno suoi tifosi, personalmente in questa momento storico tifo per gli italiani e stop, ma lui è il niente, almeno per ora, ultima cosa, ha vinto talmente tanto da permettersi di saltare anche l'italiano???

@ghisallo
25 agosto 2025 00:15 Frank46
Ah sì sicuramente in un forum in cui la si prende a male un accostamento tra Vingegard e Pinocchio per la pretattica nessuno se la sarebbe presa a male se invece di accostarlo alla strade bianche vinta dopo una caduta da parte di Pogacar fosse accostato ad una tappa del Tour vinta dopo una caduta da parte di Armstrong....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024