
Tre ricordi speciali per una gara nazionale juniores, quella in programma domenica 3 agosto dalla Val di Magra all’Alta Lunigiana. Dalla Liguria alla Toscana, ricordando Antonio Colò indimenticabile direttore sportivo con la ventunesima edizione del Memorial a lui intitolato, il campione ligure di ciclismo di Bracelli, Aurelio Del Rio professionista dal 1954 al ’57, ed infine Samuele Privitera il giovane atleta ligure, morto a seguito del tragico incidente durante il recente Giro della Valle d’Aosta e che vinse questa gara in volata su tre compagni di fuga nel 2023 con la maglia del Team F.lli Giorgi, mentre l’anno scorso il successo fu conseguito dall’umbro Mattia Gagliardoni Proietti.
La manifestazione organizzata dal Pedale Spezzino e che vide protagonista da juniores anche lo sloveno Tadej Pogacar, terzo nell’edizione 2016 vinta dal pratese Matteo Sensi, e tutte le iniziative sono state presentate da Paolo e Alessandro Colò nel tardo pomeriggio di ieri presso il Comune di Beverino con la presenza del sindaco Marco Cosini, del vicesindaco di Tresana Alessandro Vannini (la gara si concluderà in quella zona sul traguardo di Barbarasco), di Simone Mannelli in rappresentanza della Federciclismo e di Marco Casini per il Comitato Regionale Ligure.
Presenti anche il delegato del CONI Alberto Teodini, oltre a Alessio Baudone che fa parte della Commissione direttori di gara e sicurezza della FCI, Lucio Petacchi, direttore generale del Giro della Lunigiana e Mario Del Rio figlio dell’ex campione del pedale. Si è parlato anche dello sport come strumento di promozione del territorio tenuto conto anche del Bike Festival che si svolgerà nella zona di Beverino il prossimo 21 settembre per la quarta edizione. Tornando alla gara nazionale juniores essa prenderà il via da Albiano Magra con due passaggi nella parte iniziale di fronte al monumento che ricorda Aurelio Del Rio e si concluderà a Barbarasco dopo 111 chilometri e 300 metri. Un percorso esigente e impegnativo più difficile di quello dello scorso anno per una corsa che si presenta spettacolare e attraente con sponsor principali la ditta Se.Pr.In. di Paolò Colò e la D.R.F.I., oltre ad altre aziende e all’apporto delle varie amministrazioni comunali.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.