I NUMERI DEL TOUR. MILAN DA RECORD, MAI NESSUN ITALIANO E' STATO TANTO... VERDE

TOUR DE FRANCE | 20/07/2025 | 08:26
di Benjamin Le Goff

Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France.


1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITORE
Dopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua prima vittoria al Tour e la sua 4a vittoria da prof. È il 68° olandese a vincere e ha regalato all'Olanda la 169° vittoria, la seconda dell'anno dopo quella di Mathieu van der Poel a Boulogne-sur-Mer.


41: INEOS PONE FINE AL SUO DIGIUNO PIÙ LUNGO!
Vincendo per la 22a volta, il team Ineos Grenadiers ha terminato un digiuno al Tour che durava dal 15 luglio 2023, quando Carlos Rodriguez ha conquistato la tappa 14 a Morzine. Due anni e 41 tappe, il periodo più lungo della squadra britannica senza vittorie. Prima di allora, il precedente "record" era di 35 tappe senza vincere: dalla tappa 17 del Tour 2020 alla tappa 11 del Tour 2022, prima del successo di Tom Pidcock a L'Alpe d'Huez.

5: LIPOWITZ NON SI FERMA
Classificatosi 3° a Hautacam, 4° a Peyragudes e 5° oggi, Florian Lipowitz ha ottenuto il terzo piazzamento consecutivo nella top-5. È il primo tedesco a farlo dal velocista André Greipel nel 2012, 13 anni fa! A 24 anni, Lipowitz è anche il primo tedesco a guidare la classifica dei giovani dai tempi di Marcel Kittel nel 2013 (prima tappa).

3: UNA CLASSIFICA GENERALE TOP-3 RITIRATI
Leader della classifica dei giovani prima della partenza, Remco Evenepoel è la prima maglia bianca ad abbandonare la corsa da Tom Dumoulin nel 2015 (tappa 3). Il belga era anche 3° nella classifica generale, e questa è la prima volta che un corridore sul podio deve lasciare il Tour dal 2017. In quel momento, Geraint Thomas, che era secondo, è caduto e ha abbandonato sulla strada per Chambéry (9ª tappa).

22: IL "GIGANTE" PER UN GIOVANE SCALATORE
A 22 anni e 8 giorni, Lenny Martinez è il secondo corridore più giovane della storia a conquistare il Col du Tourmalet, dopo René Vietto nel 1934 (20 anni, 5 mesi e 6 giorni). Questo risultato ha contribuito alla sua riconquista della maglia a pois, che ha indossato per la terza volta.

8: FRANCESI COMBATTIVI
In testa alla gara per oltre 70 chilometri, Lenny Martinez ha ricevuto il premio per la combattività per la seconda volta dopo averlo vinto nella tappa 4. Questa è l'ottava volta che un ciclista francese viene premiato quest'anno (Mattéo Vercher x2, Bruno Armirail x2, Lenny Martinez x2, Ewen Costiou, Mathieu Burgaudeau). L'ultima volta che è successo è stato nel 2013 (Jérome Cousin x2, Blel Kadri, Romain Bardet, Julien Simon, Sylvain Chavanel, Christophe Riblon, Pierre Rolland).

88: VETTE LEGGENDARIE
Tre cime della tappa di ieri sono tra le quattro più scalate nella storia del Tour: il Col du Tourmalet (1°, 88° volte), il Col d'Aspin (2°, 77 volte) e il Col de Peyresourde (4°, 72 volte). Il francese Lenny Martinez ha dominato le prime due, prima che Thymen Arensman diventasse il secondo olandese a far suo il Peyresourde. Il primo è stato Steven Rooks nel 1988, 11 anni prima della nascita del vincitore della giornata.

10: IL PIÙ VERDE DEGLI ITALIANI
Ancora in testa alla classifica a punti dopo aver vinto lo sprint intermedio ad Esquièze-Sère, Jonathan Milan ha conquistato la sua 10ª maglia verde. Si tratta di un nuovo record per un corridore italiano, anche se gli italiani hanno già vinto questa classifica: Franco Bitossi nel 1968, Alessandro Petacchi nel 2010.

1-2: QUEL PODIO AVENIR
Questa non è la prima volta che Thymen Arensman e Tadej Pogacar condividono i primi 2 posti in una classifica. Si sono anche classificati 1° e 2° al Tour de l'Avenir 2018. Un nome abbastanza rappresentativo per la gara, poiché "Avenir" significa "Futuro"!

163: FINO AL GIORNO ESATTO...
Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard, Florian Lipowitz, Oscar Onley, Kévin Vauquelin: la top-5 della classifica generale ha un'età media di 25 anni e 163 giorni. L'anno scorso, la top-5 della classifica generale dopo la tappa 14 aveva... esattamente la stessa età media! I cinque corridori erano Pogacar, Vingegaard, Remco Evenepoel, Joao Almeida e Carlos Rodriguez. Lipowitz, Onley e Vauquelin sono anche i tre uomini sul podio per i migliori giovani.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


di Benjamin Le Goff
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024