TOWARDS THE TOUR. POLKA DOT JERSEY, A SYMBOL LOVED BY THE KINGS OF THE MOUNTAINS

TOUR DE FRANCE | 03/07/2025 | 08:15
di Francesca Monzone

This year, the polka dot jersey, which identifies the leader of the mountain classification, turns 50 years old. It is one of the most recognized symbols of the Grande Boucle, that white jersey with red dots that riders initially disliked because it reminded them of the costumes clowns wore in circuses.

It was 1975, when Chocolats Poulain, partner of the Grand Prix de la Montagne, urged Félix Lévitan, deputy director of the Tour de France, to create a distinctive jersey to give more visibility to that secondary classification, which had already crowned mountain giants like Fausto Coppi, Charly Gaul, and Federico Bahamontes. Since they were talking about visibility, Lévitan opted for something eye-catching: white with red dots, a replica of the jersey worn in the 30s and 40s by track cyclist Henri Lemoine, nicknamed "P'tit Pois" or "little pea" precisely because of the red dots characterizing his outfit. Initially, the riders were quite skeptical, but that jersey with red dots quickly established itself, fascinating the public and exalting the cyclists who would rise from their saddles in the mountains to be the first to reach the summit.


There's little to say about this prestigious jersey: when someone wears it among the Pyrenees, Alps, and Central Massif, the public goes crazy, cheering regardless of the team or nationality. In French schools, when children draw the Tour de France, the polka dot jersey is always drawn next to the yellow jersey, and they love the heroism of those who wear it.


The greatest riders, the strongest of all, certainly aim for the yellow jersey, but when they come second, the white jersey with red dots still excites those who didn't win the general classification. Over the years, the mountain stage categories and point allocation have changed multiple times to ensure the most deserving climber wins it. But cycling is not an exact science...

It's been exactly 50 years since the mountains have welcomed this symbol, and in its history, the polka dot jersey has been worn by extraordinary champions. Actually, the best climber classification has existed since 1908, and the honor roll includes the most acclaimed champions like our Bottecchia, who won the general classification in 1924 and 1925, just as Gino Bartali did in 1938 and 1948, and then Fausto Coppi in 1949 and 1952. The honor roll also features top climbers like Gastone Nencini in 1957 and Imerio Massignan in 1960 and 1961. The great Eddy Merckx also won this classification twice, between 1969 and 1970. Since 1975, the year of the polka dot jersey's debut, it's worth noting that France is the country that has worn it most often.

The Belgian Lucien Van Impe was the first to wear it and in that distant 1975, he hated it more than ever, feeling ridiculous in those colors. Then when he wore it again in 1977-1981 and 1983, he carried it with great pride. France has won it 20 times in the last 49 years with Martinez, Vallet, Hinault, Cleveyrolat, Virenque's 7 times, Rinero, Jalabert's two times, Charteau, and in recent years, Voeckler in 2012, Barguil in 2017, and finally Alaphilippe in 2018 and Bardet in 2019. For Italy, we have 5 polka dot jerseys, won by Giancarlo Bellini in 1976, Giovanni Battaglin in 1979, Claudio Chiappucci in 1991-1992, and most recently Giulio Ciccone in 2023.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024