LA STELVIOSANTINI, ECCO LE REGINE E I RE DELLA MONTAGNA DELL’EDIZIONE 2025

GRAN FONDO | 09/06/2025 | 08:15

Si è disputata ieri la tredicesima edizione de LaStelvioSantini, la granfondo ciclistica che ogni anno richiama centinaia di appassionati da tutto il mondo per pedalare (e conquistare, è il caso di dirlo) le impervie e spettacolari strade dell’Alta Valtellina.


Un evento di respiro internazionale che ha visto la partecipazione di ben 1.800 iscritti provenienti da 50 nazioni, confermandosi come appuntamento di riferimento per lo sport amatoriale e per gli amanti delle grandi salite alpine, anche grazie all’arrivo ai 2.757 metri del Passo dello Stelvio.


Come da regolamento ormai consolidato, le classifiche vengono costruite con la sola registrazione del tempo cronometrato delle salite previste nei tre percorsi. Una scelta precisa da parte dell’organizzazione affidata alla US Bormiese e al title sponsor Santini Cycling, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti nelle discese. In tal senso vengono premiati con le maglie di King of the Mountain e Queen of the Mountain i concorrenti con la migliore somma dei tempi sulle cronoscalate.

Martina Cavallo e Fabio Lanzone sono stati i più veloci nelle ascese del percorso Lungo, che con i suoi 124 chilometri ha valicato Rogorbello, la temuta salita del Mortirolo e naturalmente la salita al Passo dello Stelvio.

Nel percorso Medio di 108 chilometri, sommando il tempo impiegato sulle salite di Rogorbello e dello Stelvio, la maglia di Queen of the Mountain è stata assegnata a Mariagrazia Molteni e quella di King of the Mountain a Simone Donghi. Ultimi, ma non certo per importanza, Carmen Broger e Denis Taccola si sono distinti nel percorso Corto di 64 chilometri con la sola ascesa al Passo dello Stelvio.

Quest'anno, l'edizione 2025 assume un significato davvero speciale: celebra infatti il bicentenario della costruzione della Strada del Passo dello Stelvio. Questo capolavoro dell'ingegneria ottocentesca, inaugurato il 6 luglio 1825 dall'Impero austriaco per connettere la Lombardia al Tirolo e stimolare i commerci, è tuttora un simbolo vibrante di unione tra luoghi, culture e persone. Con i suoi 2.757 metri di altitudine e 88 tornanti, lo Stelvio detiene il primato di strada carrozzabile più alta d'Europa. Due secoli dopo la sua creazione, continua a incantare viaggiatori, sportivi e amanti della natura, regalando uno scenario ineguagliabile per eventi che combinano passione, storia e panorami da togliere il fiato.

Per maggiori informazioni: www.lastelviosantini.com/


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024