IL TOUR DE SUISSE ARRIVA IN ITALIA, PRESENTATA LA TAPPA DI PIURO

NEWS | 05/06/2025 | 12:00
di Giorgia Monguzzi

La Valchiavenna si prepara ad accogliere per la prima volta il Tour de Suisse, un evento speciale che è pronto a portare sul territorio un evento di grande sport e tanti passione per il ciclismo. Il prossimo mercoledì 18 giugno infatti la quarta tappa della corsa elvetica, giunta ormai all'edizione numero 88, arriverà a Piuro per una giornata molto particolare. Erano da 30 anni che il Tour de Suisse non arrivava in Italia, si rinnova così uno scambio proficuo e continuo tra il nostro paese ed una corsa che ogni anno regala grandi emozioni. 


Nell'edizione 2024 abbiamo assistito al duello in casa Uae tra Adam Yates, poi vincente nella classifica finale, e Joao Almeida che quest'anno tornerà per prendersi la rivincita. Anche questa volta saranno tanti i campioni al via tra cui Tom Pidcock, Jualina Alaphilippe e il recente vincitore della maglia azzurra al Giro d'Italia Lorenzo Fortunato. La corsa a tappe elvetica, ormai da anni saldamente nel calendario World Tour prenderà il via il 15 giugno da Kussnacht con una tappa mossa di 129,7 km e nella quarta giornata di gara ci sarà il tanto atteso arrivo su suolo italiano. La carovana elvetica partirà da Heide, nella svizzera tedesca vicina al lago di Costanza  per una frazione particolarmente impegnativa con ben 3067 m di disliverllo e arriverà a Piuro dopo 193 km. Dopo un inizio in leggera salita, il gruppo affronterà un lungo tratto di falsopiano che lo porterà ai piedi della salita di Sufers, lunga 3,4 km , con media del 5,7% e classificata come terza categoria. Giunti al Gran Premio della montagna la scalata proseguirà per altri 9 chilometri fino alla cima dello Splugenpass posto 2113 metri di altezza. Giunti al gom ci sarà poi una discesa in picchiata fino a Piuro dove il gruppo affronterà un ultimo strappo finale. 


«Siamo molto emozionati per questa grande opportunità offerta dal Tour de Suisse, la trappa rappresenta un gradito ritorno dopo 30 anni di una corsa è che al vertice del ciclismo mondiale. E' da ormai molti anni che abbiamo deciso di investire nel cicloturismo sia rivolto agli appassionati che ai professionisti e stagione dopo stagione stiamo crescendo sempre di più. La comunità montana ha voluto fortemente questo tipo di eventi che portano grandi campioni sul nostro territorio, è il caso dell'arrivo della Tappa del Giro 2021 all'Alpe Motta con una vittoria bellissima di Damiano Caruso e poi il giro riservato agli Under 23. Il nostro territorio ospita eventi sportivi in continuazione, ne sono un caso il trekking che è sempre molto presente, ma anche tutto ciò che è legato alla bicicletto, un investimento continuo che è possibile grazie al progetto di cooperazione tra Italia e Svizzera che è ormai in atto da più di 25 anni. Leggiamo la tappa del Tour de Suisse con uno sguardo verso il futuro e chissà forse un giorno potrà anche tornare il Giro d'Italia introducendo lo Spluga che è una salita mitica e leggendaria.» ha detto Filippo Pighetti, presidente del Consorzio Turistico della Valchiavenna molto orgoglioso per l'importante appuntamento

Ad ospitare la presentazione  condotta dal nostro Pietro Illarietti è stato il Palazzo Regione Lombardia dove a fare gli onori di casa è stato il sottosegretario della regione con delega sport e giovani Federica Picchi. «Ringrazio il Tour de Suisse e il comune di Piuro che ha colto al balzo questo possibilità, grazie alla Federazione e a tutti quelli che stanno lavorando a questo evento. Sono appuntamenti come questi che rendono grandi la nostra regione e fanno capire la sua potenzialità dal punto di vista culturale, sportivo e ambientale. Il ciclismo è uno sport unico che incarna i valori di rispetto per la persona e l'ambiente e non possiamo che essere fieri di portalro avanti con orgoglio. La tappa arriverà in un luogo particolarmente bello ovvero vicino alle cascate dell'Acquafragia che è un luogo bellissimo e magico. Viva il ciclismo, viva la Lombardia e la Valchiavenna.»

Alla presentazione della tappa con arrivo a Piuro c'erano anche Stefano Pedrinazzi, presidente del comitato regionale della Lombardia, Stefano Piccolo, segretrio della Lega Ciclismo Professionistico, Gabriele Colleoni, segretario del comune di Piuro e David Loosli, direttore sportivo del Tour de Suisse che ha spiegato la centralità della tappa con sconfinamento in Italia come cruciale per la classifica generale. «Ho partecipato a molti Tour de Suisse durante la mia carriera e ho tanti ricordi speciali - ha detto l'ex pro Alessandro Vanotti, anche lui tra gli ospiti dell'evento- è stato un onore lavorare per i miei capitani, in alcune occasioni siamo andati a casa con la classifica generale e in altre io stesso sono andato molto vicino a vincere una tappa. Sento un legame speciale con questa corsa, mia nonna era svizzera e mio padre è stato un frontaliere, è una gara speciale e mi ha fatto sentire sempre un po' a casa. x »

L'appuntamento è così fissato per il 18 giugno a Piuro per l'arrivo della quarta tappa del Tour de Suisse che sicuramente sarà scoppiettante e ricca di emozioni

photo by Carlo Monguzzi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024