FANINI, UNA VISITA INATTESA E IL RICORDO DI DUE PAPI DIVENUTI SANTI

NEWS | 10/05/2025 | 08:00
di Massimo Stefanini

È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron della Amore & Vita, nel vedersi arrivare insede don Alex Martinelli e don Michel Fabbrini che hanno accompagnato il Vescovo, Monsignor Paolo Giulietti, il quale ha motivato così la sua presenza: “Ho iniziato la visita pastorale nella comunità parrocchiale di Capannori visitando la sede di Amore & Vita, esperienza di grande valore sportivo e morale. Sono rimasto sorpreso nel vedere gli incontri di Fanini ad esempio con Giovanni Paolo II e sono stato contento di conoscere da vicino la storia di questa bella realtà della famiglia Fanini”.


L’imprenditore ha accompagnato Monsignor Giulietti nel museo, ricchissimo di trofei, maglie, coppe, foto e cimelia. Il Vescovo si è anche informato sulla situazione del velodromo che ha letto sul web e su vari quotidiani. Fanini ha mostrato i vari progetti e dettagli tecnici arrivati dal Canada, da parte dell'industriale Peter Junek, che con le sue imprese realizza questo tipo di impianti.


Faniniha parlato del messaggio di “Amore & Vita, il cui nome venne coniato proprio da Pap Giovanni Paolo II. Ma prima venne Paolo VI. “Nel 1971 ho messo piede per la prima volta in Vaticano  racconta Fanini - poi l’evento si è verificato in altre 25 occasioni ufficiali (ogni anno lì veniva fatta la presentazione della squadra) e non dimenticherò mai Paolo VI, che arrivò con la macchina riservata a lui che venne parcheggiata accanto alla mia ammiraglia. Lui scese e venne subito in mezzo a noi a conoscere i nostri giovani corridori. Avevo vent’anni, quell’incontro fu rivelatore del mio futuro”.

In seguito  l’amicizia più duratura fu con Giovanni Paolo II. Un legame indissolubile, un cordone ombelicale mai reciso. “In pratica insieme fondammo Amore & Vita – racconta Ivano Fanini – che non rappresentava soltanto una squadra, ma soprattutto un filosofia di vita. Ci siamo conosciuti nel 1982, grazie ad una persona eccezionale come don Franco Baroni. Il Papa polacco aveva una luce particolare, emanava energia positiva. Molti i messaggi educativi diffusi tramite le maglie della nostra squadra partendo da quello del No all’aborto. Un tema caldo, che ci fece passare anche dei momenti difficili. Al via della Milano-Vignola, un gruppo di femministe ci contestò alla partenza in piazza del Duomo a Milano”.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024