LA SFINGE D' ORO A GIUSEPPE MARTINELLI, IL RECORDMAN DEI GRANDI GIRI (E NON SOLO)

PREMI | 29/04/2025 | 08:10
di Valter Nieri

Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978 in maglia Magniflex, nel 1979 e 1980 in maglia San Giacomo-Benotto, oltre ad aver conquistato la medaglia d' argento nella gara in linea ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 - è diventato nel tempo il D.S. di maggiore esperienza e più titolato nel panorama ciclistico internazionale in una carriera sull'ammiraglia che si protrae dal 1986 ad oggi.


Il suo periodo migliore è stato dal 2010 al 2024 lavorando per l'Astana, una fra le squadre più vittoriose di sempre, ed in carriera ha lanciato campioni del calibro di Marco Pantani, Vincenzo Nibali gestendo poi nel finale di carriera di uno fra i più forti velocisti di sempre: il britannico Mark Cavendish.


Ma il palmares di Giuseppe Martinelli da direttore sportivo è impressionante avendo vinto con i suoi corridori nove giri d' Italia, due Tour de France ed una Vuelta di Spagna (quest'ultima con Fabio Aru). Un palmares unico a livello mondiale arricchito anche da diverse classiche monumento fra le quali indimenticabile la seconda vittoria di Vincenzo Nibali al Giro di Lombardia nel 2017 quando si involò da solo verso il traguardo di Como infliggendo un distacco di 28 secondi al secondo classificato Julian Alaphilippe e di 38 secondi al terzo classificato Gianni Moscon del Team Sky.

Giuseppe Martinelli è apprezzato a livello internazionale per il grande lavoro "oscuro" che ha sempre esercitato con i suoi atleti, un motivatore che però pianificava anche strategicamente la gestione e le aspettative delle sue squadre, un leader nel guidarle costantemente al successo creando un ambiente positivo e sereno.

Indimenticabile il rapporto che ebbe con l'unico presidente professionistico di squadre lucchesi che è stato Ivano Fanini. Nel lontano 1976 quando correva per la San Giacomo, Ivano Fanini faceva lo sponsor prima di fondare le sue prime squadre professionistiche. Ebbene è rimasto nella storia e confermato dallo stesso Martinelli l'episodio che vide Fanini promettergli 500 mila lire in caso di vittoria nel circuito di Cecina, una cifra considerevole per quei tempi. Martinelli vinse e bussò cassa ricevendo quanto gli era stato promesso.

Sarà lui la sesta sfinge d'oro dell' edizione 2025 del Premio e si unisce ai nomi di Beppe Bergomi, Roberto Donandoni, Elisa Di Francisca, Milena Baldassarri e Patrizio Oliva.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024