QUANDO IL CICLISMO HA INCONTRATO IL PAPA, QUANDO FRANCESCO HA PARLATO DELLA BICI E DEL NOSTRO SPORT

STORIA | 22/04/2025 | 08:15
di Francesca Monzone

Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso fatto riferimento alla bicicletta e il 24 aprile del 2018, durante una delle sue meditazioni a Santa Marta disse: «L’equilibrio della Chiesa assomiglia all’equilibrio della bicicletta: è salda e va bene quando è in moto; se tu la lasci ferma, cade».


Con questa riflessione, il Papa si riferiva alla bicicletta come mezzo sostenibile, semplice, economico ed ecologico che contribuisce a rendere l'aria più pulita e a diminuire la congestione del traffico. Ed anche a rendere più accessibili per le popolazioni più vulnerabili l'istruzione, l'assistenza sanitaria e altri servizi sociali. Nel corso del suo pontificato, iniziato il 13 marzo del 2013, lo sport è stato spesso presente nei suoi discorsi e dopo il calcio, probabilmente il ciclismo è stato lo sport che ha più apprezzato.


Proprio in occasione della visita della Federazione Ciclistica Italiana nel 2019, il Sommo Pontefice,parlò ancora una volta della bici, sottolineando come alcuni aspetti del ciclismo, come la salita verso una montagna e il senso di squadra, rendono questo sport una feconda metafora anche per le comunità ecclesiali: l’esperienza della Chiesa e la vita comunitaria sono infatti un cammino, una pedalata tra le vie del mondo che interpella tutto il popolo di Dio.

Sono molti gli sportivi che si sono recati in Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco e tra questi ci sono stati molti ciclisti famosi. Era il 24 gennaio del 2018, quando il tre volte campione del mondo Peter Sagan si recò a San Pietro donando al pontefice una bici Specialized con i colori del Vaticano e la maglia iridata con la sua dedicata. Due anni più tardi, il Pontefice nel giugno del 2020, partecipò all’asta di beneficenza “We Run Together – Supporting our Team” mettendo all’asta la bici donata da Sagan e il ricavato, 30.000 euro, andò alla pubblica sanita di Bergamo e Brescia, per sostenere le zone maggiormente colpite dal Coronavirus.

Il 16 giugno del 2021 il vincitore del Giro d’Italia Egan Bernal decise di andare in Piazza San Pietro e di regalare la sua bici e la maglia rosa al Papa. «È stata un’esperienza unica. Sono cresciuto in una famiglia cattolica. È stata l’esperienza più importante della vita per me, più importante di quella del Tour de France e del Giro d’Italia – aveva dichiarato il campione colombiano - L’ho salutato e poi il Papa ha cominciato  a scherzare. Mi ha chiesto quanti caffè prendo prima di salire in bicicletta».

Il 28 ottobre del 2021 c’è poi l’incontro con Athletica Vaticana e il presidente dell’UCI David Lappartient, arrivato a San Pietro per consegnare il documento ufficiale con il quale l’associazione sportiva vaticana diventava membro ufficiale dell’Unione Ciclistica internazionale. In quell’occasione Papa Bergoglio volle fare una similitudine tra quanto avviene durante una gara ciclistica e quello che dovrebbe essere la vita cristiana. Il Pontefice spiegò come ai ciclisti veniva naturale rallentare per riaccompagnare nel gruppo i compagni rimasti indietro, per una caduta o per un guasto. Uno stile, secondo Papa Francesco, che doveva valere nella quotidianità delle donne e degli uomini, perché bisognava ricordare che tutti sono fratelli.

La storia ci ricorda che sono molti i papi che hanno aperto le porte al ciclismo. Ci sono le immagini di Eddy Merckx e Felice Gimondi con Paolo VI e poi Fausto Coppi e Gino Bartali, che come tutti sanno con papa Pio XII aveva un rapporto speciale, tanto da rischiare la sua vita per salvare gli ebrei durante la guerra.

Nel 1909 venne organizzato il primo Giro d’Italia con la benedizione di Pio X e poi anche Benedetto XV qualche anno più tardi fece altrettanto.  Il 3 giugno del 1963 mentre si stava svolgendo il Giro d’Italia, arrivò la notizia della morte di Giovanni XXIII. La tappa del giorno successivo si disputò in un clima mesto e senza premiazioni. Il leader della classifica Franco Balmamion partecipò nei giorni successivi con una fascia nera al braccio in segno di lutto.

Il 30 magio del 1964 Paolo VI, incontrò i ciclisti del Giro d’Italia nel giorno in cui transitavano nella Capitale e anche lui spesso piaceva accostare la durezza e nobiltà dello sport alla vita religiosa. «La Chiesa – disse  Papa Montini - vede nello sport una ginnastica delle membra e una ginnastica dello spirito». Nel 1974 la cinquantasettesima edizione del Giro d’Italia prese il via dalla Città del Vaticano. Nel grande Giubileo del Duemila la corsa rosa partì da Roma e la prima tappa si chiude in Piazza San Pietro. C’era ad accogliere i corridori uno dei Pontefici più amati di sempre, Giovanni Paolo II, che rivolgendosi ai ciclisti il 12 maggio definì il ciclismo come uno dei veicoli più significativi di alti valori e di umanità.

C’è poi Benedetto XVI, il Papa tedesco, che aveva una bici da ragazzo e spesso nei suoi scritti, sono presenti le immagini di quando i suoi pensieri correvano nel Tirolo del Nord pedalando in mezzo alla natura. Questi sono solo alcuni dei ricordi, che dimostrano il legame tra lo sport e il Vaticano e di come il ciclismo, nella sua semplicità e con la sua fatica, sia stato sempre visto come un mezzo capace di illuminare la vita degli uomini.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024