IL GIRO D'ITALIA A VICENZA, QUATTRO GIORNI DI VILLAGGIO DI TAPPA A CAMPO MARZO

GIRO D'ITALIA | 16/04/2025 | 08:10

Il 23 maggio dopo dieci anni il Giro d’Italia tornerà a Vicenza, ma a Campo Marzo si vivrà il clima della corsa rosa dal 22 al 25 maggio. Per quattro giorni infatti l’area ospiterà il villaggio di tappa, che permetterà a chi raggiungerà la città di Vicenza nei giorni della tappa di essere sin da subito abbracciato dall’atmosfera del Giro, insieme agli altri appassionati accorsi da tutto il mondo.


Il giardino, a ridosso del centro di Vicenza e pochi metri dalla stazione, ospiterà eventi, stand e spazi dedicati a sponsor, sportivi e appassionati, che già dall’annuncio dell’arrivo del Giro in città hanno risposto con entusiasmo, partecipando ai tanti eventi legati alla corsa. Il villaggio di tappa resterà inoltre aperto nei due giorni successivi alla tappa, per accogliere i turisti che decideranno di prolungare il loro soggiorno a Vicenza fino al weekend.


L’annuncio è stato fatto dal Comitato della Tappa dei Berici in una conferenza stampa che si è tenuta presso Palazzo Trissino, dove è stata presentata anche la mappa dell’allestimento. 

Cosa avverrà al Villaggio di Tappa

Il Villaggio di Tappa sarà aperto dalle 18 alle 22 giovedì 22 maggio, mentre nelle altre tre giornate sarà aperto dalla mattina fino a tarda sera. In programma degli eventi che animeranno Campo Marzo è ancora in via di completamento, ma prevede già attività sportive come la gara del Comitato Regionale FCI giovanissimi ed allievi, il dopolavoro ciclistico, la gravel ride notturna B&C, il giro non competitivo “In giro per i berici”.

Ci saranno diversi momenti di divulgazione, tra i quali la presenza del podcast de l’Ultimo Uomo, i cui host commenteranno in diretta la tappa venerdì, “Disegnare la bicicletta” con protagonisti della scena vicentina, “La sicurezza è dei ciclisti” a cura del Comune di Vicenza e degli sponsor tecnici e “Imparare a riparare la bicicletta” a cura di meccanici del territorio. Ci saranno inoltre, tra le molteplici attività, l’esibizione della fanfara storica degli alpini, la premiazione del contest ciclistico Scalagiro e del concorso fotografico a cura di Il Punto Focale, e l’atterraggio dei paracadutisti. Ogni serata sarà chiusa da un dj diverso. Il programma completo verrà annunciato nei prossimi giorni.

Il villaggio di Campo Marzo ospiterà un palco con maxi-schermo, per seguire gli eventi e lo svolgimento della corsa in diretta, un’area food and beverage, uno spazio dedicato ai birrifici artigianali, aree per le attività sportive per bambini e adulti, le giostre, un’area espositiva con anche il merchandising della tappa del Berici, e tanti spazi dedicati allo sport e alle aziende che sostengono la Tappa dei Berici, che avranno in questi quattro giorni una grande occasione di visibilità internazionale. Ci saranno punti dedicati ai partner della Tappa dei Berici e agli eventi sportivi, agli sponsor commerciali, e agli sponsor tecnici.

Una tappa disegnata per sorprendere e creare spettacolo

Nella tredicesima tappa, il 23 maggio, il Giro d’Italia raggiungerà Vicenza dopo 180 chilometri che, partendo da Rovigo, attraversano i Colli Berici fino al traguardo posto al Santuario di Monte Berico. Un finale imprevedibile, disegnato per ispirare la fantasia di attaccanti e finisseur che vorranno provare a sorprendere le ruote veloci del gruppo ed evitare una volata. Dieci anni fa questo stesso traguardo vide la vittoria dell’ex campione del mondo Philippe Gilbert, che anticipò la maglia rosa Alberto Contador dopo una serie di attacchi e contro-attacchi. L’edizione numero 108 del Giro d’Italia partirà il 9 maggio da Durazzo, in Albania, e si chiuderà il primo giugno a Roma.

Strade piene di tifosi e media da tutto il mondo: i numeri del Giro

Nei giorni della corsa le strade del Giro d’Italia si riempiono di tifosi, mezzo milione in media per ogni frazione. Secondo le analisi più recenti, il 61% dei turisti che visitano i luoghi delle tappe è intenzionato a tornarci e i tifosi che assistono alla corsa spendono quasi 300 euro ciascuno in media. Il Giro d’Italia è uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, e può vantare 439 milioni di spettatori sui media, 194 testate nazionali che racconteranno l’evento, oltre ai numerosi media internazionali.

Il Vicepresidente del Comitato Tappa dei Berici, Alessandro Belluscio: “Con i quattro giorni di villaggio di tappa abbiamo voluto dare continuità allo spirito di festa che ha accompagnato fin dall'inizio il percorso della Tappa dei Berici, trasformando l'arrivo del grande ciclismo in un momento di aggregazione e condivisione per l’intera comunità. L’arrivo del Giro d’Italia a Vicenza ha attivato una rete di aziende, eventi sportivi e sostenitori che da subito hanno voluto far parte di questa iniziativa, che farà venire in città appassionati di tutto il mondo e porterà le immagini di Vicenza e dei Colli Berici a un pubblico internazionale. I quattro giorni di villaggio di tappa sono il risultato di questo impegno corale, premiato con una grande opportunità di visibilità per chi sta sostenendo la Tappa dei Berici. Il pubblico del Giro d’Italia avrà la possibilità di vivere le emozioni della corsa anche durante tutto il weekend e conoscere le imprese del territorio che sono dietro a questo grande evento”. 

L’assessore allo sport e ai grandi eventi di Vicenza, Leone Zilio: “I quattro giorni di villaggio tappa sono il benvenuto che Vicenza dà agli appassionati che raggiungeranno la città da tutta Italia e da tutto il mondo. Abbiamo fatto in modo che chi raggiungerà la città nei giorni del Giro si ritroverà subito immerso nell’atmosfera della Corsa Rosa, appena varcate le porte della stazione. Uno spazio dedicato al Giro, allo sport e alle aziende vicentine che accoglierà anche coloro che hanno deciso di rimanere nella nostra città anche nel weekend successivo alla tappa, per esplorare le bellezze vicentine. Un’accoglienza eccezionale, che conferma la nostra aspirazione di rendere la Tappa dei Berici una delle frazioni con più spettatori sulle strade in questa edizione”.

Andrea Cazzola, membro del comitato tappa, responsabile percorso ed eventi correlati: “L’obiettivo principale, come abbiamo fatto in questi mesi di avvicinamento all’evento, è quello di offrire un’esperienza entusiasmante e coinvolgente, capace di far vivere a pieno la passione per lo sport a tutte le fasce d’età. Il villaggio sarà un punto di incontro per i tifosi, i curiosi, gli sportivi e i cittadini, con un ricco programma di eventi dalla mattina fino alle ore 23. Durante tutti i quattro giorni Campo Marzo ospiterà truck food and beverage, aree commerciali, aree attività dedicate allo sport, e una lunga serie di eventi, sportivi, divulgativi e musicali. In programma eventi, ancora in via di definizione, prevede già attività sportive come la gara del Comitato Regionale FCI giovanissimi ed allievi, il dopolavoro ciclistico, la gravel ride notturna B&C, il giro non competitivo “In giro per i berici” e la premiazione di Scala Giro. Inoltre ci saranno molti talk, tra cui la puntata live del podcast de l’Ultimo Uomo, a commento della tappa, ospiti di rilievo, come Silvio Martinello, pluricampione olimpico, e altri eventi speciali come l’esibizione della fanfara storica, la premiazione del concorso fotografico a cura di Il Punto Focale e l’atterraggio dei paracadutisti. Ogni serata ospiterà infine un dj diverso”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024