RACE SAFETY. FORÉ'S APPEAL: «TECHNOLOGY SAVED SVRCEK, LET'S USE IT». BUT LET'S AVOID ROUTES LIKE DE PANNE

PROFESSIONALS | 27/03/2025 | 09:29
di Paolo Broggi

Saturday evening, right after the post-race of a beautiful Sanremo, we reported the accident involving Martin Svrcek, a young Czech cyclist from Soudal Quick-Step, who fell during the Cipressa descent suffering multiple fractures.


Yesterday, Jurgen Foré, CEO of Soudal Quick-Step, returned to the topic by writing an open letter and raising the alarm about race safety: "Martin fell on the Cipressa descent while trying to rejoin the group. In a technical curve, he went beyond the guardrail and fell about three meters. He was completely alone and there were no cars nearby that saw him. Fortunately, he was conscious and called for help through the team's radio. Our technicians immediately had the reflex to stop the team car and walk back: after 500 meters they found him and were able to treat him".


Foré's analysis continues: "I don't want to point fingers at the organization. It was an accident that occurred due to several factors. But I cannot remain silent either. Of course, it's a race accident, but we must do better to prevent such incidents in the future".

According to Foré, there is a solution: "We have the technology, let's use it. Earpieces are a fundamental source of information for cyclists because they allow them to ask for help".

Foré is clear that there is still much work to be done: "After three months of the season, our team has three riders who will be out for months. That's why I want to emphasize again the serious consequences of every fall. This time, "fortunately" it was just broken bones, but other times it's about broken dreams and careers".

Foré's speech immediately brought to mind the accident of young Swiss rider Muriel Furrer, who lost her life falling off-road during the junior girls' race at the 2024 World Championships in Zurich, because that day Muriel did not have a radio.

But now we are waiting for Foré - and not just him - to take a stand on yesterday's Brugge-De Panne, we await their intervention against an unacceptable final route in which chain crashes occurred and precisely a Soudal Quick Step rider - European champion Tim Merlier - risks having his Northern campaign compromised due to a deep wound.

Svrcek's fall at Sanremo is part of the unpredictable events of a race, yesterday's half-group crash at De Panne is not. It's not a matter of provincialism or national flag, safety has no colors or symbols, safety must be guaranteed. To everyone and everywhere.


Copyright © TBW
COMMENTI
Difesa
27 marzo 2025 10:48 Bullet
Non mi piacciono certi toni difensivisti solo perché è arrivata una critica, più che doverosa, a una corsa italiana. Il problema non si affronta con certe logiche e poi se un corridore ha perso i sensi con la radiolina ci si fa poco, almeno scriviamo cose corrette senza dire che al mondiale è una questione di radioline solo perché non le usano.

Jurgen Foré
27 marzo 2025 14:09 Mario Chiesa
Cancelliamo il Giro delle Fiandre e Roubaix , se vogliamo la sicurezza per i corridori , avete tutti i mezzi a disposizione con VeloViewer ( date info al cm sul percorso , direzione del vento ecc ecc ) basta inserire la localizzazione e saprete dove sono i vostri corridori in tempo reale , basta colpevolizzare gli organizzatori che stanno facendo miracoli, solo lo sbaglio umano non si riesce a prevedere.

Tecnologia
27 marzo 2025 16:15 Manu77
Sinceramente non ho capito al 100% le dichiarazioni di Forè. O meglio a che tecnologia faccia riferimento per evitare/limitare un incidente come quello occorso al suo ciclista sulla discesa di Cipressa(che obiettivamente è una discesa tecnica e veloce che lascia poco margine ad errori...soprattutto dopo aver scollinato questa edizione con l'acido lattico fino agli occhi).

Considerazione
27 marzo 2025 16:46 italia
Se è possibile usare una tecnologia che consente di sapere al momento dove si trova un ciclista sarebbe normale logico necessario adottarla ....

Tecnologia
27 marzo 2025 16:52 Manu77
Perchè i localizzatori gps sono vietati in gara? Chiedo perchè non so cosa dica il regolamento...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024