STORICA ELEZIONE AL CIO. LO SPORT MONDIALE HA UNA PRESIDENTE, E' L'AFRICANA KIRSTY COVENTRY

POLITICA | 20/03/2025 | 16:30

Kirsty Coventry è stata eletta come 10ª Presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La 41enne zimbabwese è stata scelta a scrutinio segreto tra sette candidati nel corso della 144ª Sessione del CIO che si è svolta giovedì 20 marzo a Costa Navarino, in Grecia, per un mandato di otto anni.


La Presidente eletta Coventry succede al Presidente uscente Thomas Bach, eletto per la prima volta nel 2013 e rieletto nel 2021. Ha ricevuto 49 voti al primo turno, esattamente il numero necessario per ottenere la maggioranza sui 97 voti espressi. Kirsty ha infatti ottenuto 49 preferenze, contro le 28 dello spagnolo Juan Antonio Samaranch Junior, le 8 del britannico Sebastian Coe, le 4 del francese David Lappartient e del giapponese Morinari Watanabe e le 2 del giordano Feisal Al Hussein e dello svedese Johan Eliasch.


Inaspettatamente, un'elezione che si preannunciava combattutissima e che si prevedeva potesse cambiare scenario al secondo e al terzo scrutinio (quando il numero di elettori cresce perché possono votare anche quelli del paese del candidato eliminato) si è risolta al primo scrutinio con un risultato clamoroso soprattutto alla luce dei pochi consensi raccolti dal presidente dell'atletica leggera mondiale Sebastian Coe, considerato uno dei favorititi con Coventry e Samaranch.

Entrerà in carica dopo il passaggio di consegne dal Presidente Bach il 23 giugno 2025. Il Presidente Bach, che rimarrà in carica fino ad allora, si dimetterà anche da membro del CIO dopo il passaggio di poteri e assumerà il ruolo di Presidente onorario.

La Presidente eletta sarà la prima donna e la prima africana a ricoprire la carica di Presidente del CIO. Supervisionerà i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come primi Giochi Olimpici, a meno di 11 mesi dalla Cerimonia di Apertura.

“Questo è un momento straordinario. Da bambina, a nove anni, non avrei mai pensato che un giorno sarei stata qui, a dare il mio contributo a questo nostro incredibile Movimento”, ha dichiarato la Presidente eletta Coventry durante la Sessione.

“Questo non è solo un grande onore, ma è anche un promemoria del mio impegno nei confronti di ognuno di voi: guiderò questa organizzazione con grande orgoglio, con i valori al centro. E renderò tutti voi molto, molto orgogliosi e, spero, estremamente fiduciosi nella decisione che avete preso oggi. Ora abbiamo un lavoro da svolgere insieme. Questa campagna è stata incredibile e ci ha reso migliori, ci ha reso un Movimento più forte”.

CHI E’ LA NUOVA PRESIDENTE
La Presidente eletta Coventry è attualmente Membro del CIO e Ministro dello Sport, dell'Arte e della Ricreazione dello Zimbabwe. È Ministro dello Sport del Paese dal 2018. Inoltre, è stata vicepresidente della International Surfing Federation dal 2017 al 2024. L'ex nuotatrice è stata eletta per la prima volta Membro del CIO come membro della Commissione Atleti del CIO nel 2013 e ha ricoperto questo ruolo fino al 2021, quando è stata eletta come membro individuale.

La Presidente eletta è stata eletta Presidente della Commissione Atleti del CIO nel 2018, diventando così membro del Consiglio Esecutivo del CIO. La 41enne è stata anche Rappresentante degli Atleti del CIO presso l'Agenzia mondiale antidoping dal 2012 al 2021 e membro del Comitato Atleti della WADA dal 2014 al 2021.

Nativa di Harare, la Presidente eletta Coventry ha partecipato a cinque diversi Giochi Olimpici. Tra il suo debutto a Sydney 2000 e l'ultima gara a Rio 2016, ha vinto sette medaglie Olimpiche (due d'oro, quattro d'argento e una di bronzo), conquistando l'oro nei 200m dorso ad Atene 2004 e a Beijing 2008. Nel corso della sua carriera ha vinto anche tre medaglie d'oro ai Campionati del mondo in vasca lunga e quattro titoli in vasca corta, oltre a un oro ai Giochi del Commonwealth e 14 ori ai Giochi Africani.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024