STORICA ELEZIONE AL CIO. LO SPORT MONDIALE HA UNA PRESIDENTE, E' L'AFRICANA KIRSTY COVENTRY

POLITICA | 20/03/2025 | 16:30

Kirsty Coventry è stata eletta come 10ª Presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La 41enne zimbabwese è stata scelta a scrutinio segreto tra sette candidati nel corso della 144ª Sessione del CIO che si è svolta giovedì 20 marzo a Costa Navarino, in Grecia, per un mandato di otto anni.


La Presidente eletta Coventry succede al Presidente uscente Thomas Bach, eletto per la prima volta nel 2013 e rieletto nel 2021. Ha ricevuto 49 voti al primo turno, esattamente il numero necessario per ottenere la maggioranza sui 97 voti espressi. Kirsty ha infatti ottenuto 49 preferenze, contro le 28 dello spagnolo Juan Antonio Samaranch Junior, le 8 del britannico Sebastian Coe, le 4 del francese David Lappartient e del giapponese Morinari Watanabe e le 2 del giordano Feisal Al Hussein e dello svedese Johan Eliasch.


Inaspettatamente, un'elezione che si preannunciava combattutissima e che si prevedeva potesse cambiare scenario al secondo e al terzo scrutinio (quando il numero di elettori cresce perché possono votare anche quelli del paese del candidato eliminato) si è risolta al primo scrutinio con un risultato clamoroso soprattutto alla luce dei pochi consensi raccolti dal presidente dell'atletica leggera mondiale Sebastian Coe, considerato uno dei favorititi con Coventry e Samaranch.

Entrerà in carica dopo il passaggio di consegne dal Presidente Bach il 23 giugno 2025. Il Presidente Bach, che rimarrà in carica fino ad allora, si dimetterà anche da membro del CIO dopo il passaggio di poteri e assumerà il ruolo di Presidente onorario.

La Presidente eletta sarà la prima donna e la prima africana a ricoprire la carica di Presidente del CIO. Supervisionerà i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come primi Giochi Olimpici, a meno di 11 mesi dalla Cerimonia di Apertura.

“Questo è un momento straordinario. Da bambina, a nove anni, non avrei mai pensato che un giorno sarei stata qui, a dare il mio contributo a questo nostro incredibile Movimento”, ha dichiarato la Presidente eletta Coventry durante la Sessione.

“Questo non è solo un grande onore, ma è anche un promemoria del mio impegno nei confronti di ognuno di voi: guiderò questa organizzazione con grande orgoglio, con i valori al centro. E renderò tutti voi molto, molto orgogliosi e, spero, estremamente fiduciosi nella decisione che avete preso oggi. Ora abbiamo un lavoro da svolgere insieme. Questa campagna è stata incredibile e ci ha reso migliori, ci ha reso un Movimento più forte”.

CHI E’ LA NUOVA PRESIDENTE
La Presidente eletta Coventry è attualmente Membro del CIO e Ministro dello Sport, dell'Arte e della Ricreazione dello Zimbabwe. È Ministro dello Sport del Paese dal 2018. Inoltre, è stata vicepresidente della International Surfing Federation dal 2017 al 2024. L'ex nuotatrice è stata eletta per la prima volta Membro del CIO come membro della Commissione Atleti del CIO nel 2013 e ha ricoperto questo ruolo fino al 2021, quando è stata eletta come membro individuale.

La Presidente eletta è stata eletta Presidente della Commissione Atleti del CIO nel 2018, diventando così membro del Consiglio Esecutivo del CIO. La 41enne è stata anche Rappresentante degli Atleti del CIO presso l'Agenzia mondiale antidoping dal 2012 al 2021 e membro del Comitato Atleti della WADA dal 2014 al 2021.

Nativa di Harare, la Presidente eletta Coventry ha partecipato a cinque diversi Giochi Olimpici. Tra il suo debutto a Sydney 2000 e l'ultima gara a Rio 2016, ha vinto sette medaglie Olimpiche (due d'oro, quattro d'argento e una di bronzo), conquistando l'oro nei 200m dorso ad Atene 2004 e a Beijing 2008. Nel corso della sua carriera ha vinto anche tre medaglie d'oro ai Campionati del mondo in vasca lunga e quattro titoli in vasca corta, oltre a un oro ai Giochi del Commonwealth e 14 ori ai Giochi Africani.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024